1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 3:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Son rientrato ora da una serata con vecchi amici dell'università e non vedevo l'ora di mettermi al pc per vedere la tua immagine. Dopo il tuo sms la curiosità era tanta! Fenomenale!!

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Raf anche da parte mia, hai raggiunto una risoluzione spettacolare!
Ti faccio solo un piccolo appunto: vedo un leggero effetto flou, in particolare all'interno dei crateri, dove c'e' un grande contrasto di luce.
Questo puo' essere causato da una leggera velatura del cielo oppure da luce diffusa nel tubo.
Il risultato e' cmq spettacolare e l'immagine molto godibile.
Per quanto riguarda la focale, dovresti essere a circa 9m per avere 0.11 arcsec/px come dichiari nella scheda, pertanto saresti a f/25.
Hai usato una barlow 2X con tiraggio oppure una Powermate?

Alle prossime
Cieli sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
mah... caruccia...
ho visto foto fatte dalle sonde piu' definite ma, tutto sommato, direi che la tua è bellina...




:lol:


:shock:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Raf, è la più bella immagine della triade che ho visto finora!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
gran bella immagine!
ottima elaborazione ed altrettanto la composizione,il C14 ha fatto la sua parte !
si vede che la luna è il tuo punto forte :wink:
ciao bello!

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Questa Triade è il risultato di un processing davvero certosino ed altrettanto elaborazione.
Il lavoro è stato lungo, compreso la scelta dei frames uno ad uno di 4 filmati belli lunghi.
Il risultato mi ha piacevolmente stupito.
Potevo spingere di più con Arzachel ma l'equilibrio dell'intera immagine era il mio primario obiettivo.
Ho voluto infine lasciare la focale così come l'ho utilizzata per riprendere. Semmai farò un lieve resampling...ora vedo.
Alle prossime.


Funziona il C14, eh, Raf ?Ottima immagine e ben elaborata.
Mi fa piacere constatare che puoi essere soddisfatto del tuo acquisto sull'Hi Res.
Ora non ti resta che seguire i miei consigli e provare anche col Deep Sky.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti...è un piacere che vi sia piaciuta...almeno questa è una soddisfazione dopo ore di lavoro maniacale!

@ Alberto e Tiziano:
non ho sbagliato con la focale ed Alberto ha precisamente calcolato i 7000mm...così come Tiziano.
Se avete notato infatti non ho scritto nella scheda il tipo di ccd utilizzato.
Sto testando infatti un sensore ccd sperimentale....è presto per dire ogni dettaglio e sue caratteristiche...
sono in fase di testing...nulla più! Non ho usato quindi la DMK.

@Tiziano: probabilmente luce diffusa....del resto avevo il lampione praticamente in linea con la luna. Ciò nonostante penso vivamente che sia dovuto anche ad un non perfetto settaggio nei parametri del ccd: avevo l'esposizione a palla e gain a zero...non riuscivo a svicolarmi con un software che stavo tentando di scaricare anche da internet...insomma qualche problemino alla base ma tuttavia il risultato mi ha comunque soddisfatto. Farò molte altre prove di ogni tipo appena il seeing me lo permetterà ed anche quando la luna tornerà :(
Grazie ancora a tutti voi a parte tuvok che non gli è piaciuta :lol:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Favolosa ripresa! Complimentoni :)



Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gianchi Pegaso ha scritto:
Favolosa ripresa! Complimentoni :)



Giancarlo93


Cieli sereni


Gracias Gian :wink:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010