1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dubbio su acquisto CCD
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti! Visto che dovrei finalmente acquistare un CCD monocromatico degno di tale nome (fino ad ora mi sono fatto le ossa con sensori delle dimensioni di un unghia di bambino :cry:),vorrei chiedere lumi a chi ne capisce moooooolto più di me :oops:.
Io sarei orientato (visto anche il prezzo :wink:) sulla MagZero MZ-9 che è dotata di un sensore KODAK KAF-8300 con pixel di dimensioni pari a 5,4 micron. Ho letto che a breve dovrebbe arrivare sul mercato italiano anche l'Atik 383L+ che monta lo stesso tipo di sensore... Non so quale sarà il prezzo per l'Atik, ma tra le due quale mi consigliate? Parlo a livello generale, marca, affidabilità e gestione della camera stessa. I miei target astronomici si orientano essenzialmente verso le nebulose e qualche galassia, con l'ausilio di filtri Ha, OIII e i soliti RGB. Per riprendere uso prettamente due rifrattori Pentax (75 e 110).
La MZ-9 ha un'efficienza quantica del 56% a 540 nm, 48% a 650 nm (h-alfa), mentre non conosco quella della 383L+..

Sono ben accetti consigli anche su altre marche e modelli..

Grazie a tutti!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su acquisto CCD
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
yhades ha scritto:
Salve a tutti! Visto che dovrei finalmente acquistare un CCD monocromatico degno di tale nome (fino ad ora mi sono fatto le ossa con sensori delle dimensioni di un unghia di bambino :cry:),vorrei chiedere lumi a chi ne capisce moooooolto più di me :oops:.
Io sarei orientato (visto anche il prezzo :wink:) sulla MagZero MZ-9 che è dotata di un sensore KODAK KAF-8300 con pixel di dimensioni pari a 5,4 micron. Ho letto che a breve dovrebbe arrivare sul mercato italiano anche l'Atik 383L+ che monta lo stesso tipo di sensore... Non so quale sarà il prezzo per l'Atik, ma tra le due quale mi consigliate? Parlo a livello generale, marca, affidabilità e gestione della camera stessa. I miei target astronomici si orientano essenzialmente verso le nebulose e qualche galassia, con l'ausilio di filtri Ha, OIII e i soliti RGB. Per riprendere uso prettamente due rifrattori Pentax (75 e 110).
La MZ-9 ha un'efficienza quantica del 56% a 540 nm, 48% a 650 nm (h-alfa), mentre non conosco quella della 383L+..

Sono ben accetti consigli anche su altre marche e modelli..

Grazie a tutti!

stesso sensore, stessa efficenza... :wink:
l'atick è già in vendita mi sembra da ts al prezzo di 1800 euro!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su acquisto CCD
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto! :oops: :oops: :oops:
Sul prezzo quindi ci sono circa 400,00 euro di differenza!!!! :shock:
Allora non ho più dubbi!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Grazie GHISO!

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sempre rimanendo sullo stesso sensore (8300) sapete quale sia migliore tra atik e sbig a livello di elettronica o che mantenga il segnale più pulito, non parlando che sbig ha anche sensore di guida, certo ci sarebbe la fli che sarebbe sicuramente superiore la microline, ma il prezzo è molto superiore, forse è circa il doppio.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beppe, non sono sicuro che l'8300 della sbig, nella serie ST (non quella grande STX) abbia il sensore di guida. Credo che su questa abbiano risparmiato, anche per motivi di spazio... forse.

Un salutone a tutti.

Paolo.

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 gennaio 2008, 18:32
Messaggi: 277
Località: Isernia (IS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto! C'è anche la Sbig ST8300 che potrebbe interessarmi :? :? Quindi ora il mio dubbio si è allargato a tre camere, la MZ-9, l'Atik 383L e la ST8300. A questo punto devo aspettare e valutare in base al prezzo. Per ora l'unica già sul mercato è la MZ-9 che costa 2190.00 euro...

Giuseppe Petralia ha scritto:
sempre rimanendo sullo stesso sensore (8300) sapete quale sia migliore tra atik e sbig a livello di elettronica o che mantenga il segnale più pulito, non parlando che sbig ha anche sensore di guida, certo ci sarebbe la fli che sarebbe sicuramente superiore la microline, ma il prezzo è molto superiore, forse è circa il doppio.
ciao, Giuseppe


Confermo che la Sbig ST8300 è una camera a singolo sensore..

_________________
"Dio ha dato ad alcuni uomini la capacità di guidare i suoi simili nell'apprendere che lui non è mai esistito... "

Emiliano Matticoli

Osservo e fotografo con:
-Takahashi TSA102;
-Takahashi FS60CB;
-Montatura Gemini G42+ observatory;
-Montatura Skywatcher NEQ6;
-Sbig ST-8300M;
-Canon EOS450D Baaderizzata e raffreddata;
-CCD UAI ICX429All monocromatico;
-Imaging Source DMK41AU02.AS;
-Filtri Astronomik LRGB;Filtri Baader Ha 6nm e 12nm;Filtro Lumicon OIII
.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
la microline 8300 della fli è in giro già da un bel pò, ma il prezzo è alto rispetto alle concorrenti.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giuseppe Petralia ha scritto:
la microline 8300 della fli è in giro già da un bel pò, ma il prezzo è alto rispetto alle concorrenti.

Non perche' la posseggo, ma anche tutto il resto e' diverso rispetto alle concorrenti.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Raffaele, infatti dalle fli il segnale esce molto più pulito rispetto alle altre, ma è una cosa che si può constatare sulle caratteristiche tecniche per capirlo? cioè se uno legge le caratteristiche se ne può rendere conto? non sò tipo la corrente di buio o altri valori per poterlo determinare?
largo ai più esperti.
ciao, Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dubbio su acquisto CCD
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Personalmente della teoria e dei valori dichiarati mi fido poco, mi interessa solo la pratica.
Credo che si potrebbe controllare il rumore di lettura, ma non conosco i valori .

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010