1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Misura della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse c'è un'altro topic a riguardo ma non l'ho trovato, volevo sapere da dove si deve iniziare a misurare la lunghezza focale quando si ha una lente o un doppietto?
dal lato esterno, al centro o dal lato interno?

Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In una lente singola, la distanza focale si misura dal centro della lente (Ferreri, Il libro dei telescopi). In un doppietto, non lo so :? .

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23677
dal centro, ma è necessario essere cosi' precisi?

edit: ho trovato questa immagine

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo questo schema se la lente avesse raggi di curvatura diversi sulle due facce però il punto non verrebbe nel centro della lente, una lente piano convessa avrebbe il punto di incontro coincidente con la superficie piana e non nel centro. Comunque penso che sia giusto così. Tornando al discorso del doppietto o del sistema di lenti penso che non ci sia una regola a priori che ci consente di fare questa misura con esattezza senza conoscere il sistema ottico. Ad esempio un obiettivo Petzval che è simmetrico avrà questo punto nel centro dell'obiettivo, mentre ad esempio un sistema di lenti tipico degli obiettivi grandangolari per macchina fotografica 35 mm, un 28mm (non per nulla si chiama retrofocus) avrà questo punto praticamente all'esterno del sistema di lenti in un punto che dista proprio 28 mm dal piano focale ossia dietro a quasi 17 mm dal piano di appoggio dell'obiettivo!
Naturalmente con un banco ottico è possibile fare questa misura oppure col sistema di proiettare l'immagine della Luna o del Sole su di un piano. In questo caso va fatta la misura due volte ruotando l'obiettivo e facendo la media. E' chiaro che con un sistema retrofocus si può fare la misura solo col banco ottico perchè girando l'obiettivo il piano focale cade all'interno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
su una immagine realizzata :mrgreen:
poi per sfizio fai la misura inversa :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
roberto_coleschi ha scritto:
In una lente singola, la distanza focale si misura dal centro della lente (Ferreri, Il libro dei telescopi). In un doppietto, non lo so :? .

esiste un sistema chiamato "metodo di Bessel" che permette di misurare la lunghezza focale di un sistema di lenti in modo preciso, anche se questi ha uno spessore non trascurabile. E' un esperimento da laboratorio ultraclassico del corso di laurea in fisica.
Tutto quello che ti serve per attuarlo è un metro, un supporto mobile per la lente (basta un trespolo), uno schermo e un oggetto luminoso piatto (puoi usare una diapositiva retroilluminata.
Ottieni la focale con un errore pari alla precisione di misura delle distanze (tipicamente un millimetro).
I primi link di google:
http://ww.fisicict.altervista.org/res/t ... _conv1.pdf
http://bibliowww.ba.infn.it/didattica/esp3.ppt
http://www.br3nn0s.org/scienza/esp2/2/ESP02.htm
http://oldweb.ct.infn.it/~costa/Lab2/Sc ... rgente.htm
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Dal centro funziona solo per ottiche completamente simmetriche, quindi:
Misura dal centro. Poi inverti il doppietto e rimisuri. Infine fai la media.
Non è preciso allo 0,01%, ma va abbastanza bene.
Per avere una misura perfetta occorrerebbe misurare la dimensione sul piano focale di un oggetto all'infinito di dimensioni angolari note, poi con 'facili' formule trigonometriche...
Ciao Pino

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Siete stati d'aiuto tutti, grazie.
La domanda o posta per conto di un'amico non iscritto al forum.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
Zubenelgenubi ha scritto:
Dal centro funziona solo per ottiche completamente simmetriche, quindi:
Misura dal centro. Poi inverti il doppietto e rimisuri. Infine fai la media.
Non è preciso allo 0,01%, ma va abbastanza bene.
Per avere una misura perfetta occorrerebbe misurare la dimensione sul piano focale di un oggetto all'infinito di dimensioni angolari note, poi con 'facili' formule trigonometriche...
Ciao Pino

Ripeto che con il metodo di Bessel ottieni una misura precisa indipendentemente da quanto è spessa la lente o esteso il sistema ottico. Fare la media migliora la precisione ma non come il metodo di Bessel.
Questo perchè per il calcolo della focale si sfrutta la differenza tra le due posizioni di fuoco richieste dal metodo e questa differenza ovviamente puoi prenderla da un punto arbitrario del supporto.
E' la potenza dei metodi differenziali :-)
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Misura della lunghezza focale
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
weega ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
In una lente singola, la distanza focale si misura dal centro della lente (Ferreri, Il libro dei telescopi). In un doppietto, non lo so :? .

esiste un sistema chiamato "metodo di Bessel" che permette di misurare la lunghezza focale di un sistema di lenti in modo preciso, anche se questi ha uno spessore non trascurabile. E' un esperimento da laboratorio ultraclassico del corso di laurea in fisica.
Tutto quello che ti serve per attuarlo è un metro, un supporto mobile per la lente (basta un trespolo), uno schermo e un oggetto luminoso piatto (puoi usare una diapositiva retroilluminata.
Ottieni la focale con un errore pari alla precisione di misura delle distanze (tipicamente un millimetro).
I primi link di google:
http://ww.fisicict.altervista.org/res/t ... _conv1.pdf
http://bibliowww.ba.infn.it/didattica/esp3.ppt
http://www.br3nn0s.org/scienza/esp2/2/ESP02.htm
http://oldweb.ct.infn.it/~costa/Lab2/Sc ... rgente.htm
ciao
dan


Grazie per i collegamenti, dai quali si ricavano molti spunti interessanti (molti dei quali, al di là della mia modesta preparazione).

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010