1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
richter1956 ha scritto:
A questo punto aspetto una serata decente e provo il C11 "al naturale" su qualche coppia di stelline di separazione nota che ci stiano dentro al sensore.
Avete idea di che stelle si possono usare?
Ciao e grazie!

Alberto


Secondo me ti converrebbe usare un soggetto a terra. Non ti semplifica la vita? Piazzi qualcosa di cui conosci le dimensioni (posso suggerire un bel righello?) abbastanza lontano e fai una ripresa. Meno problemi di turbolenza, meno problemi di elaborazione, etc etc.
O magari è una fesseria? :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
richter1956 ha scritto:
Ciao Marco,
ma che dici!
Fino a un'ora fa non mi sarei proprio accorto. :roll:
Semplicemente sto cercando di capire bene come rilevare la focale e quindi mi sono messo a fare due calcoli. In questo modo sono praticamente inciampato nel 0,096 senza volerlo.


Io ho trovato un'altra formula e ho tentato di applicarla misurando i nosti Marti anche se 14 arcsec misurati su un dischetto forse non sono il massimo della precisione ma comunque pixel più o pixel meno sono indicativi.
E' risultato che la mia focale è 12.400 e la tua 15.917 (assumendo marte come 14 arcsec netti).
Anche usando la tua formula raggiungo lo stesso identico risultato (meno male !!)
Allego una schermata derivata dall'excel:
Allegato:
CalcoloFocali.jpg


Ora mi sorge un altro problema: se la mia è 12.400 e il fattore di moltiplicazione è circa 4,66 (misurato sul palazzo a 1,5km) significa che il C11 al naturale con la camera in quella posizione è 2660 di focale.
Un po' poco, a meno che la camera vada posizionata più indietro!
A questo punto aspetto una serata decente e provo il C11 "al naturale" su qualche coppia di stelline di separazione nota che ci stiano dentro al sensore.
Avete idea di che stelle si possono usare?
Ciao e grazie!

Alberto


Potresti, per esempio, usare Albireo. Il problema di marte o comuqnue alti ingrandimenti (intendo come focale) e non avere un bordo preciso e netto quindi di difficile misurazione. ovviamente ti puoi accontentare e tenerti quel valore che sarà molto vicino al vero.
Se no vai al sito http://ad.usno.navy.mil/wds/ quello ufficiale per i dati delle stelle doppie e poi alla pagina http://ad.usno.navy.mil/wds/orb6.html
a questa pagina http://ad.usno.navy.mil/wds/orb6/orb6ephem.html troverai le doppie con orbite ben conosciute e le effemeride mese per mese per diversi anni precisei al centesimo! Trovane una che è visibile adesso e di luminosità decente per essee ripresa (e anche abbastanza separata da avere meno errore nel ricavare la focale finale).
Se no prendi una mappa del cielo free e prendi una zona di cielo visibile adesso e prendi una coppia di stelle che pensi ti entrono nel campo (le più distanti possibili) e le riprendi (e misuri la distanza sulla mappa). Cosi la precisione è elevatissima.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 4:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riprendo il discorso...
stasera ho approfittato della serata con ventaccio incredibile per misurare la focale del C11 con visual back "puro" e successive prolunghe.
Purtroppo le stelle saltellavano e si gonfiavano a dismisura ma mi sono fidato del fatto che il centroide dovrebbe sostanzialmente stare al suo posto.

Mi sono basato su queste due stelle (vedi allegato) e mi sono fidato della separazione misurata con Starry Night Pro 4.5:
Allegato:
trapezio.jpg
trapezio.jpg [ 57.81 KiB | Osservato 134 volte ]

Se qualcuno avesse misurazioni più precise di questa distanza angolare sarei felice di poterle utilizzare!

Ecco la scheda grafica-fotografica relativa all'esperimento:
Allegato:
100130-MisurazioneFocale.jpg
100130-MisurazioneFocale.jpg [ 379.14 KiB | Osservato 134 volte ]


Ciao a tutti e grazie per il supporto tecnico.

Alberto

PS: magari domani tento di misurare la distanza dal piano del CCD della DMK al piano della culatta del C11 in modo da capire a che distanza è situato il fuoco alla focale nominale f.10.

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010