Ciao a tutti..
Mi ci è voluto un po ma finalmente posto questo tripletto strappato alle nuvole che hanno caratterizzato questa sfortunatissima lunazione.. Si tratta del famoso tripletto nel leone.. Purtroppo a causa di un disassamento del fuocheggiatore ho dovuto croppare i lati dell'immagine in quanto le stelle avevano una forma stranissima.. al centro comunque l'immagine mi sembra quasi ok.. Per la prima volta ho applicato la deconvoluzione con il metodo delle maschere di benintende.. prima di partire con le domande descrivo la procedura che ho eseguito.
Sono 14 pose da 8 minuti a 400 ISO con canon 450D al fuoco del meade schmidt Newton 15cm (ho preso un suggerimento di renzo visto che fotografavo a -4°)
Dark, Flat e DarkFlat (21 per tipo)
Mediana con DSS
Ho poi importato i tiff a 16bit in Iris dove ho applicato 15 iterazioni di deconvoluzione RL2 su ogni singola galassia (le stelle erano leggermente differenti tra una galassia e l'altra a causa del disassamento quindi ho eseguito la deconvoluzione su ogni singola galassia ottenendo 3 immagini)
Ho poi caricato le 4 immagini in pixinsight dove ho tirato i livelli allo stesso modo su tutte le immagini
Ho poi importato le immagini in Photoshop CS2 dove ho caricato le maschere di livello.
Una volta applicate le maschere ho unito le immagini con "unisci visibili" e da li ho lavorato su curve, livelli e saturazione.. solo un po di noise ninja sul rosso che risultava il canale piu rumoroso.
immagine integrale:
http://www.flickr.com/photos/zio81/4314412953/sizes/l/a quel punto ho croppato ed ecco il risultato finale.. che ve ne pare? ho cannato qualcosa nella procedura?
Grazie a tutti..
Ciao!!