Dopo averlo comprato e testato (anche se per il momento superficialmente) dico la mia.
Prima di tutto, rafforzato anche dalle testimonianza degli altri acquirenti, c'è da osservare che anche il più grossolano controllo qualità su questi strumenti è assolutamente inesistente; ne ho dovuti provare 4 per trovarne uno accettabile.
Va beh...costa 17,98 euro...basta stare attenti.
Qualitativamente parlando, chi ne sa più di me ha già dato delle opinioni sicuramente esaustive e più affidabili di quelle che potrei dare io sull'ottica; mi limito a dire che il campo è ridotto (del resto quando ci sono gli zoom di mezzo...) e il cromatismo è importante.
A confronto del bresser 10x50 per quanto riguarda il campo e il contrasto il confronto è perso, il cromatismo più o meno.
Tuttavia complessivamente è possibile comunque ricavarci delle visioni "fruibili"...a mio parere il nocciolo della questione è il campo di utilizzo.
Se confrontato per gli stessi target di un binocolo canonico di apertura simile (come ad es. 10x50) l'esito è evidente, ma per me rappresenta invece un complemento alle osservazioni wide-field che si fanno normalmente con il binocolo.
Può essere interessante l'utilizzo dai 20-30x per la luna, vedere i dischi dei pianeti principali (ovviamente a patto di poter reggere la visione degli importanti bordi colorati) e al limite il sedere della vicina (cit.

). Ho provato giove all'orizzonte..troppo basso...poi è scomparso subito dientro ad una casa, ma secondo me c'è la possibilità di vedere una striatura principale in buone condizioni, a 30x scurisce molto (il che non è necessariamente negativo).
Probabilmente si vedranno pure gli anelli di saturno, proverò....
La luna tutto sommato è divertente, cromatismo a parte a 30x con la visione stereoscopica qualcosa si incomincia a vedere.
A 15-20x ci si può ricavare qualcosa di accettabile su oggetti come M43...
Insomma tutto ciò con risultati decisamente mediocri,ma piacevole da usare quando si hanno solo 5 minuti (a me capita spesso), oppure quando le condizioni non sono sufficienti a scomodare altre strumentazioni più prestanti...ad esempio tra una nuvola e l'altra. (oppure su può buttare in macchina)
Attualmente non credo ci siano alternative a questo prezzo che consentano di effettuare quel tipo di osservazione meglio...non ci si compra un plossl. Insomma bisogna pesare le critiche all'euro...
Quindi ad un neofita lo consiglierei anche; ovviamente le aspettative devono essere minime...ma al limite come ha notato qualcun altro lo zoom è divertente. E' ragionevolissimo invece che venga scartato da chi possiede già fior fior di strumenti.
Meccanicamente non è peggio del bresser, se non altro pesa poco, sul terrestre si può usare anche a mano, mentre per reggerlo basta la minima cinesata di treppiede fotografico.
EDIT:l'ho letto solo ora, confermo che le lenti sono circa 57mm e non 60. Visto il cromatismo forse anche meglio.