1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 19:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: maicol61 e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi di inseguimento - Crescent
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Dopo questo sfogo di ieri sera
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=5467

vi illustro il mio problema confidando in un buon suggerimento.

Iniziamo dal setup:
- Eq6 Atlas SynScan
- APO 80 - 600mm - sxv-h9 (come hx916) per la ripresa + filtro Halfa da 6nm
- 100ED - 900mm - sxv-autoguider per la guida
- sistema di fissaggio: barra geoptik ( http://www.xchris.net/astro/?q=node/21 anche se con setup differente)
-software maximDL
- Luogo: Milano Centro

Veniamo ai problemi.
L'autoguida sembra funzionare correttamente,trovo la stella guida e dai vari grafici l'inseguimento appare molto buono.

Gia'... peccato che la massima posa sfruttabile sia di "soli" 10 minuti mentre vorrei arrivare ai 30minuti per alzare il SN ratio. (uso il filtro Ha)

Vi posto un'immagine calibrata male (perche' comunque poco profonda e non volevo perderci tempo) risultato della media di 6 pose da 10 minuti.
(tra l'altro ho dimenticato di attivare il raffreddamento... ma amen.. al momento non ci interessa)

http://forum.astrofili.org/userpix/21_crescent00XL_1.jpg

A parte un campo non spianatissimo come si vede i 10minuti sono il limite...oltre diventa inutilizzabile.

Come notate a sinistra si vede lo spostamento dell'align dei vari frame...
e sembra che siano solo in AR.
Inizialmento avevo ipotizzato rotazione di campo (ho alle spalle un bigourdan di 3-4 ore fatto con CCD) ma questa ultima considerazione mi fa pensare molto.

Vi posto un frame simile,senza allineamento in modo tale che sia molto + evidente.

http://forum.astrofili.org/userpix/21_crescent_onlystack_1.jpg
A parte un allineamento non corretto della camera di ripresa a me pare che non sia rotazione di campo.

A questo punto mi chiedo...
uso 2 rifrattori,tutto e' stretto... cosa si flette?????
Altre ipotesi?

Ieri sera sconsolato ho provato a fare una posa singola in binning 2x2 di 10 minuti alla Veil... tanto per dire "ho visto la Veil da Milano"
Non ha nessuna pretesa..era solo per vederla.
http://forum.astrofili.org/userpix/21_veil_1.jpg

A parte tutti i casini... 1 anno fa non avrei mai pensato di poter immortalare (in qualche modo) questi soggetti da Milano :)

Help!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Christian.
Come sai non sono ancora abile a dar consigli "pratici" in quanto ancora non pratico astrofoto in modo serio. Però neanche a me sembra rotazione di campo...

Ti butto lì un dubbio: flette qualcosa del focheggiatore?
Non ne ho sentito parlare in termini entusiastici...

PS: bellissima la Veil. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'inseguimento di soggetti allo zenith o quasi è più problematico, nella mia esperienza, di soggetti bassi a causa delle brusche variazioni di baricentro.
Sicuramente hai problemi di qualche flessione differenziale, come hai già pensato anche te, seppure non così evidenti.
Dire a distanza cosa sia è abbastanza difficile.
Anche perché essendo un tutt'uno non puoi andare a controllare il singolo componente estraniandolo dal resto.
I punti maggiormente interessati da questo problema sono, di regola, l'accoppiamento fra i due telescopi e i focheggiatori.
Caso mai posta un'immagine dettagliata dell'accoppiamento fra i due strumenti, tanto per vedere se, visualmente, si possono notare punti "critici".
Comunque la Crescent non è così brutta come dici te. Io ho notato, più che uno spostamento accentuato, una leggera curvatura di campo.
Ma questa te la devi tenere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si.. la curvatura c'e'.
QUando risolvero' questo problema pensero' ad un correttore.

Dopo faccio una foto al setup.
I punti critici sono essenzialmente 3.
- foch 80 APO
- foch 100 ED
- fissaggio tubi

Avevo fatto anche delle prove usando un MTO per la guida e i risultati erano identici.Avevo ipotizzato uno spostamento dello specchio ai tempi....ma e' evidente ormai che non e' cosi.

il foch del 80 APO e' un capolavoro... un feather touch e mi sembra di granito.
Il foch del 100ed e' economico ma sembra bello saldo e la camera di guida pesa meno di un oculare da 31.8.

La piastra geoptik e' molto solida e dubito che fletta...
Sinceramente non so piu' dove guardare!!!

Gli anelli del 100ed non sono un capolavoro di meccanica ma dubito che flettano cosi' tanto in 60 minuti...

Dopo posto la foto..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un mio amico astrofilo tornitore mi aveva dato una coppia di anelli decentrabili per fissare il telescopio di guida al Vixen
Gli anelli erano spessi oltre un centimetro e larghi altrettanto in sezione.
Una roccia in confronto a quello che vendono in giro.
Però avevo gli stessi problemi.
Erano troppo grandi e le viti di serraggio flettevano (erano viti 10 MA)
Ho fatto fare una nuova coppia di anelli. Quello frontale ha un o-ring nel mezzo ed entra a forza mentre quello posteriore ha uno spazio di meno di un cm fra il tubo e l'anello. Movimento minimo ma anche flessione minima.
Ho unito il tutto con una bella barra di alluminio di sezione 3x2 cm
che si unisce a una sbarra similare postasul tubo principale. Il tutto avvitato con 4 bulloni.
Sul tubo principale ho messo 4 anelli (ho il vixen R200SS)
e li ho attaccati alla barra di cui sopra e alla staffa a coda di rondine lunga quanto tutto il tubo.
Praticamente ho imbracato tutto il setup.
Stringo bene i focheggiatori e le flessioni sono sparite.
Controindicazioni: Il peso. Ma d'altra parte non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca. :-)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian, l'analisi è difficile: io taglierei la testa al toro così.

- Scegli una stella guida nota, ossia fai in modo di identificarla rispetto al frame ripreso dalla camera principale
- Fai una posa lunga 30 minuti, anche 45.
- Se è rotazione di campo la perpendicolare alle strisciate (che dovranno essere degli archi) individuerà la stella guida. Fai 2 prove, cambiando stella guida dovrebbe cambiare la forma del difetto (diverso il centro di rotazione)
- Se è flessione differenziale (io credo dovuto alla barra, lo so che è fatta ad hoc...) le strisciate andranno via parallele prevalentemente in un senso e senza fare "archi" rispetto ad un ipotetico centro. Attenzione che se la stella guida è molto lontane gli archi dovuti alla rotazione di campo potrebbero tendere a tratti paralleli.
- Se hai un amico con un CCD SBIG a doppio chip fai 2 prove, una col tuo setup, l'altra con la camera SBIG in autoguida. Se è rotazione di campo la dovresti vedere anche con la sbig perchè il sensore di guida è spostato in alto. Se non vedi nulla sono flessioni del tuo setup (dove???) oppure hai scelto una stella guida molto lontana dal frame di ripresa che esalta la rotazione di campo.

Lo so che a parole è facile... ma non mi viene in mente altro.

In generale, per limitare l'effetto della rotazione di campo, a parte il disallineamento polare bisogna limitare la distanza tra la stella guida ed il campo ripreso.

Ciao, paolo lazzarini


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ho dimenticato di dire che nel guider vedo praticamente la stessa zona di cielo della camera (campo a parte) quindi la stella di guida e' di sicuro compresa nel frame ripreso.

Se fosse rotazione di campo dovrei avere almeno una stella puntiforme... no?

E' per questo che mi sento di escluderla...
Inizio a credere che siano flessioni del telescopio di guida...

E' vero che l'ottica di ripresa e' tenuta da un solo anello ma e' anche vero che questo anello e' super massiccio!!!

si intravede qui.
http://www.xchris.net/astro/?q=node/29

La barra vixen sottostante e' bloccata da 2 viti ben strette e il tutto sembra molto massicio!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16953
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
E' vero che l'ottica di ripresa e' tenuta da un solo anello ma e' anche vero che questo anello e' super massiccio!!!

si intravede qui.
http://www.xchris.net/astro/?q=node/29

La barra vixen sottostante e' bloccata da 2 viti ben strette e il tutto sembra molto massicio!

Ma quante viti ci sono che collegano i due telescopi?
Comunque un anello solo, anche se largo dieci cm, non da i medesimi risultati di due anelli distanti fra loro 30 cm anche se più stretti.
Quel punto è fortemente indiziato, a mio parere.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho visto che utilizzi il prisma avanti alla ccd per
l'autoguida.
Controllato che non abbia microgiochi?
Mi darei da fare, in ogni caso, per toglierlo
definitivamente: non è una buona soluzione,
inverte anche il campo.
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 13 settembre 2006, 10:02, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in che senso quante viti?

il 100ed ha 2 anelli (quelli standard)..non massicci ma dovrebbero fare il loro lavoro.

l'80 ha un anello largo.

ognuna della 2 barre vixen e' fissata con 2 viti ciascuna..

Se va avanti cosi' mi faccio costruire una gabbia per entrambi... indeformabile :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: maicol61 e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010