1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eeeeh grazie per aver portato la neveeee :evil: :wink:
Complimenti per il tubazzo, anche secondo me la gp sarà al limite, il tubo è molto lungo e una brezza leggera potrebbe già complicarti la vita!
Comunque vedrai che ti divertirai parecchio :)

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
DE LUX!!!! SI! non ci avevo pensato
Great Polaris De Lux. Ho una equatoriale di lusso! e voi mette?
Davidem denghiù


Grazie Kiunan, mo ce vado pure io a caccia delle NGC dobsonare :mrgreen:

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
congratulescion :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 23:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Congratulazioni vivissime, Massimo!
Pino

PS OT: quand'è che ci fai conoscere la parte destra del tuo avatar?

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 7:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo mi fa notare che la diff tra GP e GP_DX, oltre la sigla c'è la portata: 7 kg la prima e 10 kg la seconda!
Ad ogni modo è vero, sono al limite :|

Per la grandezza del tubo, bè, Anna è rimasta sorpresa, ma lei vede il telescopio oltre la sua funzione; come un oggetto che fa anche "arredamento" :D (pure io). Rimarrà montato in sala.... tanne le notti di novilunio!

Risp OT: hai ragione Pino; la prox uscita Tara sarà matura per una notte stellata!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
il tubo sembra una canna fumaria da cucina, delicato ma leggero! Con il cercatore e gli anelli pesa 10,3 Kg !! E sulla mia GP_DX ci sta!
Il fok e gli anelli sono di quel colore verde militare che intona con la Vixen
A prop del fok (vedi foto) non è aderente alla curvatura del tubo, ma credo rientri nella norma... ma soprattutto non ha gioco, è netto, un pò duretto ma va bene.
Le viti a mano che stringono gli anelli non le avevo mai viste prima, un modello prettamente anglosassone. Antipatiche.
Il "culo" del tubo presenta le tre (e solo tre) viti a mano per la collimazione, sul mio Bresser 130 ce n'erano 6.
L'interno del tele è completamente coated, ed è largo 28cm!!! Solo 1,5 cm di aria dal primario, questo sembra bello e presenta solo pochissimo pulviscolo.
Il cercatore, un comune 6X30 sembra un giocattolino, ma poco male perché avevo già pensato al Telrad.


Certo ora dovrò collimare e... qui il mio problema: sembra che il primario non sia ben fissato al suo alloggio, quando l'ho tirato su sentivo un rumorino che mi faceva pensare a ciò. E quello che volevo chiedere è se dovrò in definitiva smontarlo... Però è strano che non sia stato fissato bene prima della sped. (l'ho preso usato da un privato, è praticamente nuovo o mai usato, anche se è un mod del 2005.
Insomma mi va bene, aspetto solo che la Luna vada un po a dormire e un meteo decente.

Ciao, Maximo:
complimenti per l'acquisto, l'Orion dovrebbe avere una buona ottica: il suo punto debole è la leggerezza del tubo, che hai già notato. Se avrai tempo, in futuro, ti consiglio due staffe di alluminio di una certa lunghezza (60cm?), una montata dalla parte di innesto alla montatura ed un'altra dalle parte opposta, alle cui estremità agganciare gli anelli, in modo da irrobustire il tutto.
Per quanto riguarda il focheggiatore, sembra che non sia il suo originale, data la diversa curvatura, comunque è ininfluente.
Per quanto riguarda il gioco del primario,questo non va mai stretto a morte, ma un minimo di gioco ci deve essere, solo che non deve essere eccessivo.Se vedi che la centrature delle ottiche cambia da una posizione all'altra del tubo, allora dovrai smontare la cella per stringere (poco) il primario nella sua sede, sino a che le viti toccano il vetro, senza forzare.
Ovviamente, fare foto astronomiche deep sky con un mostro del genere sulla GP è piuttosto difficile , ma per il planetario (luna, sole e pianeti) penso potresti riuscirci.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
complimenti Maxxx :)
il focheggiatore mi pare proprio vixen..

la DX regge bene se il treppiedi sotto e' massiccio.
(e se poggia sul piano per cui e' stato studiato)

Complimenti! :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, MAx.

buon acquisto, le ottiche sono generalmente più che discrete (meglio dello standard dei newton oggi in commercio).


Per esperienza diretta su questi tubi Orion UK vorrei darti un paio di consigli:
Sostituisci quando puoi le viti di serraggio della chiusura degli anelli: con il freddo si rompono (sono in Zama... figurati)
Sostituisci il focheggiatore con un moonlite o similari, possibilemente elettrico così da rendere accettabile la resa della G.P. sotto quel tubone...
Quando usavo il 300 mm (sempre Orion U.K.9 stava sopra a una losmandy G11 e ballava come un ubriaco colto da delirium tremens. Così comprai una montatura più grossa. Poi buttai via il tubo... :-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto i consigli che ti ha dato Fulvio.
Ho avuto in prova il 300 f/4 e riscontrai gli stessi problemi.

...ora si che vedrai la luce :idea:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 12:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Complimenti per l'acquisto (e cosi farai nevicare a Roma, bravo! :mrgreen: ).
Lo voglio vedere al più presto dal vivo :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010