1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 10:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 19:16
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come da titolo:
essendo possessore di una canon 300d
cosa mi consigliate riprendere in parallelo
ho a fuoco diretto?
in parallelo vorrei comprare ujn tele obb. da 300mm.
A fuoco diretto ho gia provato , non sono rimasto entusiasta
forse perche' ho un refrat. Konus da 120/1000 f8,3
credo che le lenti non possono essere apo ...
visto che le foto che faccio con il mio obb. di serie che monta la 300d
cioe 18/55 mi soddisfa
ho pensato che un tele 70/300 di deve dare le stesse soddisfazioni o no
ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno prima di spendere soldi a questo teleob.
grazie Armando

_________________
Si possono vedere le stelle senza sentir dolore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 dicembre 2007, 13:27
Messaggi: 1295
Località: Fara in Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista
armandoastro ha scritto:
Come da titolo:
essendo possessore di una canon 300d
cosa mi consigliate riprendere in parallelo
ho a fuoco diretto?
in parallelo vorrei comprare ujn tele obb. da 300mm.
A fuoco diretto ho gia provato , non sono rimasto entusiasta
forse perche' ho un refrat. Konus da 120/1000 f8,3
credo che le lenti non possono essere apo ...
visto che le foto che faccio con il mio obb. di serie che monta la 300d
cioe 18/55 mi soddisfa
ho pensato che un tele 70/300 di deve dare le stesse soddisfazioni o no
ringrazio tutti coloro che mi aiuteranno prima di spendere soldi a questo teleob.
grazie Armando



con quella focale così lunga dubito che il tele konus sia apo. anzi ora che ci penso dubito proprio che la konus faccia dei tele apo :)

Considera che con quel telescopio ci puoi fare hi-res, anche se non ti so dire la qualità dell'immagine.
Se prendi un teleobiettivo (per quanto tele-) sicuramente avrai un campo più largo per fare foto deep ma tocca valutare quale può essere le qualità delle ottiche (anche se immagino che difficilmente possano essere peggiori di un konus acromatico)

Qui però mi fermo, io conosco solo un po' di teoria :) Vediamo se risponde qualcuno più esperto di me!

Certo però che avendo postato nella sezione hi-res credo che difficilmente ti leggeranno gli astrofili che usano i teleobiettivi, visto che di solito si usano nel deep!

_________________

Alessio Caradossi


--
Osservo (quando ho tempo) con:
Celestron 130 SLT F/5
CG5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Armando,
stavo per intervenire (grazie Ale!!).
Effettivamente se il tuo obiettivo sono le foto deep sky la sezione non è appropriata, visti anche i metodi e gli strumenti che vuoi utilizzare.
Se invece hai velleità da hi-res lascio in sezione, basta che spieghi quali sono i tuoi target! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 12 gennaio 2010, 19:16
Messaggi: 7
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che sono da scusare se non ho postato nella sezione giusta
rispondo ad ele lo so benissimo che il mio konus non e apo ma acromatico
ora postero' nella sezione giusta anche se io volevo degli aiuti
se posso x adesso fare riprese fotografiche con la mia eos300d in parallelo
con un teleob. da 300mm che mi costera 150€ usato grazie

_________________
Si possono vedere le stelle senza sentir dolore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 17:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non c'è bisogno Armando,
sposto io il topic! ;)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dicci qualcosa di più sulla tua esperienza, che tipo di montatura hai ecc.
per dare risposte esaudienti, bisogna sapere un pò anche di chi le pone.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Armando, la fotografia astronomica e' impegnativa in generale. Normalmente ci si avvicina per gradi e di solito stando appresso a chi gia' la fa per rubargli i........segreti. Comunque una regola generale e': piu' allunghi la focale piu' aumenti le difficolta' (e gli insuccessi). Si vedono in giro foto splendide fatte a focali bassissime addirittura senza inseguire( pensa ai magnifici star trails uniti a panorami di ogni genere).
Per cui, se vuoi un consiglio, non fare come me che ho cominciato a fotografare con 2000 di focale e per la frustrazione dopo sei mesi di striscie sulla pellicola e 20 rullini buttati stavo per vendere tutto!!! :D
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
comincia in parallelo e con focali corte, che di rogne ne avrai già abbastanza .
auguri :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 18:26
Messaggi: 243
Località: Lucrezia di Cartoceto
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti consoglio di fare foto deep sky col tele
se hai la montatura adeguata e sai eleborare le foto

_________________
http://www.flickr.com/photos/49285824@N02/


sw ed80 con fuocheggiatore baader steel track
magzero mz5m
canon 20d baader canon eos 1000d non mod.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 21 febbraio 2009, 11:31
Messaggi: 546
Località: Castiglion Fiorentino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto in parallelo ti risparmia tanti inconvenienti relativi al collegamento macchina-focheggiatore e alla foceggiatura, per cui te la consiglio caldamente 8). Inoltre l'obbiettivo che citi è un ottimo tele sulla carta (me lo sono preso anche io ma devo ancora provarlo) ed è abbastanza luminoso, credo sia un buon asrtografo.

Più che sulla lunghezza focale (con 300 hai una miriadi di oggetti da riprendere!) mi concentrerei prima sull'inseguimento e poi sulla modifica della reflex se vuoi fare deep-sky.

SAluti

Mario

_________________
- Newton 10" f4 autocostruito
- Celestron C11 HD
- Pentax 75 SDHF
- Avalon M1
-SX Lodestar
- SX h694
http://www.astrobin.com/users/speedking80/
In direzione ostinata e contraria!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010