1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 45 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deepsky a parte, secondo voi come si comporta nel visuale planetario e nell' hi-res in generale? un mostro simile è sfruttabile con profitto? ha senso un diametro simile?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 15:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaF ha scritto:
Deepsky a parte, secondo voi come si comporta nel visuale planetario e nell' hi-res in generale? un mostro simile è sfruttabile con profitto? ha senso un diametro simile?


E' quello che mi domando anch'io..
I cm di più di sicuro non guastano (potere risolutivo mostruoso) ma quanto effettivamente posso sfruttarne anche in serate di ottimo seeing?
Esiste un limite inferiore in frazioni di secondo d'arco dovuto alla turbolenza?

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me, il diametro è sempre utile perche anche se non si sfrutteranno mai i suoi 0,12 ascsec per via del seeing, quella che arriva è sempre tanta, tanta luce in più. Ad esempio visto che siamo in periodo "marziano", ve lo immaginate il pianeta a 400x, magari con dettagli di risoluzione max un'arcsec ma oltre sei volte piu luminoso rispetto un 40 cm (che già di luce ne "spara" negli occhi :mrgreen: ), insomma un Marte con colore e contrasto da vendere. :wink:
Poi ovviamente la gestione di un "coso" simile è tutt'altro paio di maniche...

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che se si riuscisse a sfruttare adeguatamente anche per il planetario, non oso immaginare quanti dettagli si potrebbero vedere su Giove! :shock:

A dire il vero penso che anche su Marte e Saturno farebbe la sua porca figura :shock:

Io penso che l'occhio in un tele più grande di 40cm lo metterò solo quando andrò in qualche osservatorio... :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Secondo me, il diametro è sempre utile perche anche se non si sfrutteranno mai i suoi 0,12 ascsec per via del seeing, quella che arriva è sempre tanta, tanta luce in più. Ad esempio visto che siamo in periodo "marziano", ve lo immaginate il pianeta a 400x, magari con dettagli di risoluzione max un'arcsec ma oltre sei volte piu luminoso rispetto un 40 cm, insomma un Marte con colore e contrasto da vendere. :wink:
Poi ovviamente la gestione di un "coso" simile è tutt'altro paio di maniche...


D'accordissimo Angelo.
Ovviamente guadagno non solo in potere risolutivo ma anche come raccolta di luce e tutta l'immagine risulta migliorata! ;)
Mi chiedevo solo se come "incertezza di dettaglio" bisogna attestarsi sotto tot 0.X" a causa del seeing (o micro-seeing), solo questo! :)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:13 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danziger ha scritto:
Io penso che l'occhio in un tele più grande di 40cm lo metterò solo quando andrò in qualche osservatorio... :wink:


Se davidem27 ti fa guardare nel suo al prossimo Star Party ce la puoi fare lo stesso.
E' un pelino più di 40cm, visto che 16" sono 40.64 cm.. :D :lol:
Se no c'è anche Sbab, lo Zio Luigi col suo Maser o Vittorino col suo mostro (sempre se lo porta..)

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nononono!!! Guarda nel mio! Così poi me lo compra :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Nononono!!! Guarda nel mio! Così poi me lo compra :D
Davide, per caso vuoi già passare a qualcosa di piu grande? :twisted:

matteo.dibella ha scritto:
Mi chiedevo solo se come "incertezza di dettaglio" bisogna attestarsi sotto tot 0.X" a causa del seeing (o micro-seeing), solo questo! :)

Mat
Boooo... posso ipotizzare che se ad esempio il seeing è di un'arcsec (o anche di 2 arcsec), si tratta comunque di un valore medio e durante l'osservazione (di Marte già che ci siamo :) ) ci possono essere quei periodi (magari di pochi secondi) in cui la turbolenza schende chessò a 0,8/0,7 arcsec (o 1,8/1,7 arcsec dell'esempio in parentesi) dove si vede il dettaglio in piu, che poi rimane "registrato" nella nostra mente, migliorando la "percezione" generale del pianeta riguardo tutti i degli al limite, tutto cio diviene tanto piu semplice quanta piu luce (e quindi contraso) arriva agli occhi.
Un po come osservare un pianeta con uno strumento da 10 cm, poi in uno da 13 cm (si vede qualcosa in piu) e ritornando al 10, si ha la sensazione (vera o presunta) di scorgere qualche dettaglio che prima non c'era. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I pianeti con dettagli in un metro di diametro sono troppo luminosi, e i dettagli non si vedono.
Io ho preso un filtro a polarizzazione variabile, che devo ancora testare per bene, perchè mi pare crei troppa luce diffusa...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puspo questo dipende essenzialmente dall'ingrandimento, ovviamente si pomperanno i "x" fin quando non si avrà un'immagine della giusta luminosità (che poi sara anche quella potenzialmente migliore per la visione dei dettagli), insomma in base allo strumento ed al seeing si usa l'ingrandimento piu redditizio.
Io ad esempio col barile, Giove non l'ho mai osservato sotto i 250x, altrimenti "sparava" :mrgreen: .

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 45 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010