1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 7:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti

Pongo la domanda per meglio comprendere quale CCD attualmente in commercio (e sono tanti) meglio si sposa con il singolo scopo specifico.
Ci sono tanti parametri correggetemi se sbaglio:
1) Numero di pixel, unito alla grandezza del singolo pixel ed alla focale di ripresa utilizzata da la possibilità di conoscere il campo inquadrato
2)Dimensione pixel, insieme alla focale da la possibilità di conoscere la risoluzione angolare
3) Saturazione (full well capacity) è una misura della "latitudine di posa" ovvero maggiore è il valore, più facilmente riusciremo a visualizzare nella stessa imagine oggetti scuri e oggetti luminosi senza saturare i secondi.
4) Efficienza quantica, la sensibilità del sensore alle varie lungezze d'onda della luce (è una sensibilità relativa e non assoluta??? penso)
5) rumore da errore di lettura, da l'info sul rumore presente sul fotogramma dovuto alla trasmissione dei dati
6) i rumore termico....con cosa viene identificato?
8) la sensibilità assoluta del sensore con cosa la si misura?

Ho un po' di confusione in testa, ho qualche certezza ed un po' di domande, spero che si possa fare un po' di luce
Grazie

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Provo a rianimare questo post che non ha avuto alcun seguito! :cry:
Abito in un luogo moderatamente inquinato da cui per infiniti problemi non riesco ad allontanarmi, quindi vorrei sfruttare per quel che si può il cielo di casa da dove comunque si riesce a raggiungere la magnitudine 5 (vedo tutta l'orsa minore).
a tal scopo ho considerato due camere, una best seller ed una new entry.
per rimanere nella stessa casa di produzione ed in un range di prezzi umano avevo pensato alla atik (ma potrebbe essere anche qhy o altro) in particolare ai modelli

atik 4000 kai-4022
atik 383l+ kaf-8300

la prima discussione che vorrei iniziare è sulla efficieza quantica.
nel senso:

sensore.......pixel size.......QE 750nm........QE 500
kai4022.......7.4micro........30%...............53%
kaf8300......5.4micro.........48%...............52%
delta..........35%..............60%...............0.01%

come si vede i pixel della a383 sono il 35% più piccoli a4000 quindi:
in h-alpha c'è un grosso guadagno della a383 nei confronti della a 4000
in OIII invece i pixel maggiori ed il QE uguale spostano la preferenza sulla a4000

il mio raggionamento è giusto oppure i due chip basandosi su tecnologie diverse (interlaced e full-frame) non si possono fare paragoni sulla grandezza dei pixel?

ho preparato anche un bel grafico :mrgreen:


Allegati:
4022-8300.JPG
4022-8300.JPG [ 68.41 KiB | Osservato 1061 volte ]

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 14:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Perchè non prendi un 314L+ che costa solo 1200€ ed è una bomba...a 1200 di focale ti andrebbe ancora benissimo...ed è migliore delle altre come rumore e come efficienza quantica...

La butto li...e soprattutto ci prendi mano che non è una sciocchezza.Tieni conto che l' H-Alpha ti salva se sei "inquinato"

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
effettivamente il chip sony mi intriga...se non fosse per la grandezza.
essendo costretto a restare a casa, altrimenti mi vedreste al vaccera con voi, mi capita di riprendere solo da casa, da qui la considerazione delle bande in OIII ed H-alpha.
mi devo fare due conti sul campo inquadrato con la a314l e capire quanti oggetti con emissione in h-alpha posso riprendere.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 14:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
una marea..... :D

Usa questo link..se non lo hai già:
http://astro.xchris.net/

E approfitto per ringraziare in ginocchio Christian per lo splendido lavoro... :lol: :P

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Anch'io ho lo stesso dubbio: Atik 383+, Atik 314L+, Atik 4000LE

La prima mi "attizza" di più ma in questo caso dovrei farmi la ruota portafiltri da 50.8 con filtri annessi (insomma altri 900 €)

La seconda è ottima ma mi sa che il campo è piccino...
La terza forse è il giusto compromesso e con questa si possono utilizzare il filtri da 31.8 senza il rischio di vignettare (già dispongo della ruota portafiltri motorizzata e dei filtri)

Forse la migliore delle tre come QE è la prima (Atik 383+) ma per poterla vedere nel mercato italiano penso che bisognerà aspettare Pasqua.

Help help!

Riprenderei con un Tripletto Tecnosky 115/800

Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io quasi quasi mi sono convinto a prendere sulla 383l+ (la ruota portafiltri di solito la paghi al 50%)....o al massimo sulla qhy9 se non altro lavorerei in bin 2X2 con scarso seeing ed a piena risoluzione quando il cielo permette.
la 314l (che però ha il miglior sensore) ed anche la 4000 hanno troppi pochi pixel per lavorare in bin2X2 e restituire una immagine decentemente grande.

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cosa ne pensate della Orion Starshoot deep space pro da 6Mpixels? Ha un chip Sony con dei pixels di 7,8 microns e il raffreddamento. E' un sensore molto grande. Se non sbaglio alcuni su questo forum la usano. Interesserebbe anche a me. Costa 1450 euro, che non sono pochi, ma molto meno di quanto costa la Atik 4000.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il problema della orion starshot o anche della qhy8 ed ancora della mz8 è che sono a colori!
una camera monocromatica è più sensibile in quanto non ha la matrice di bayer.
magari SONY facesse ccd monocromatiche da 6mp

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come valutare un CCD??
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 21:04
Messaggi: 309
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E invece cosa ne pensate della MAGZERO MZ-9 che sarà disponibile a breve?

_________________
My album
My AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W, Bing [Bot], Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010