1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
conoscevo sto martegani, avevo visot una foto su un vecchio libro italiano di ottica di un suo 57cm montato su un carrello da macchina da portare in giro...... ma poi sto mostro da un metro è mai entrato in funzione?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
E soprattutto con che oculare osserva? e a quale ingrandimento minimo? :roll: :D

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io invece ricordo un pazzo giapponese che gia 30anni fà costrui un cassegrain da 1metro solo per osservarci Marte! :shock:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh, sugli oculari ci ho ragionato anche io.
Se anche osservasse con un 50mm avrebbe 114 ingrandimenti e una pupilla d'uscita di 9mm.
Con un 30mm avrebbe 190 ingrandimenti, e una pupilla poco oltre i 5mm, che va già meglio.

Di certo non è un oculare per campi estesi, e nemmeno per fotografia ... ma quello che si vede lì dentro.... :shock: :shock: :shock:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:
Io invece ricordo un pazzo giapponese che gia 30anni fà costrui un cassegrain da 1metro solo per osservarci Marte! :shock:


:shock:
Newton o Schmidt?? :shock: :lol:

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
matteo.dibella ha scritto:
E soprattutto con che oculare osserva? e a quale ingrandimento minimo? :roll: :D

Mat

Con una bestia del genere, credo che anche sotto cieli di montagna la pupilla supererà difficilmente i 5/5,5 mm, quindi il minimo oculare utile potrebbe essere un 30 mm ovvero 190x, se penso che questo è tipicamente il massimo ingrandimento utile del mio nano... :shock:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:30 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma chi ha uno specchio da 1 metro può spaccare le galassie più bastarde, non va a farsi solo oggetti estesi come la velo, M42 et similia....
Certo, ogni tanto farebbe anche piacere rimanere incantati sulla Velo, ma non è di certo il target principale per un tele di enormi dimensioni...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io questo qui lo vidi in funzione a una sera pubblica del GAT quando ancora ero socio

http://digilander.libero.it/francomartegani/Bidone.htm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 15:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, ci mancherebbe pretendere che M42 ci stia tutta dentro un tele col primario da 1 metro!!! :shock:
Oltre al fatto che pazienza se la p.u. non è 5, 6 o 7 mm si perderà un po' di luce e pazienza, sfatiamo questo mito! :D
Con 1 metro si spara tutte le microgalassiette, entra nelle planetarie e quando il seeing lo consente si tuffa nella Luna o su Marte, chissà che roba.. :shock: :o

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche perché un F 5.700 con un oculo da 2" al massimo abbraccia mezzo grado scarso di campo. Ovviamente per i campi larghi c'è altro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010