1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Nel frattempo ho avuto qualche indicazione aggiuntiva da Plinio :

Cita:
Se non ricordo male, i newton "Astro" erano costruiti dallo stesso fabbricante inglese (bravo) che costruisce ora gli Orion Optics UK (che non c'entrano niente con la Orion US, americana, che non non produce ma che rivende merce, perlopiù made in China).

La reputazione era, ed è, ottima, per la qualità ottica e la progettazione.


Avevo provato anch'io a fare qualche ricerca sul web, ma i termini sono davvero troppo generici

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo.
Io stesso nel 1986 sono stato possessore del
155mm f/6. La realizzazione di questa linea di
telescopi era di una ditta Inglese che l'Auriga
importò in Italia sino al 1990. Quando rientro
a casa potrei postare il depliant di presentazione,
sempre se riesco a trovarlo.
Guardando le fotografie posso dire che il
precedente proprietario ha certamente apportato
alcune modifiche rispetto alla linea originale:

- L'attacco della vite centrale al secondario, non
era come appare nelle fotografie.

- Il focheggiatore non è originale. Probabilmente
è stato sostituito con quello visibile per guadagnare
sul profilo (basso) e per raggiungere il fuoco (più
interno) necessario per la fotografia (chimica) a
fuoco diretto.

- La cella del primario ... non esisteva! Lo specchio
era direttamente incollato sulla piastra che chiudeva
il tubo.

La cella del secondario non era registrabile se non spostando
lo spider avanti-dietro/destra sinistra.

La qualità ottica, almeno nella versione del 155mm,
era nella media: 1/4 Lambda.
Il tubo era di alluminio spesso circa 1-2mm, quindi
molto leggero, ma non si notavano punti di saldatura.
Lo spider del secondario era a due bracci di grosso
spessore.
Cari saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il mercoledì 13 settembre 2006, 9:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Certo che alla Orion UK hanno fatto dei bei cambiamenti!!!!

Cioe' ... quell'ottica pare tutto tranne che concepita per non gravare sulle montature! :P

Oggi invece molti si lamentano della poca rigidità delle intubazioni, che cmq pesano poco.

Una via di mezzo no eh! :)

P.s: 1986 ..... i conti cominciano a quadrare :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Shedar ha scritto:
Certo che alla Orion UK hanno fatto dei bei cambiamenti!!!!

Cioe' ... quell'ottica pare tutto tranne che concepita per non gravare sulle montature! :P

Oggi invece molti si lamentano della poca rigidità delle intubazioni, che cmq pesano poco.

Una via di mezzo no eh! :)

P.s: 1986 ..... i conti cominciano a quadrare :)



Ciao Shedar,
non erano della Orion, almeno non erano un
prodotto ufficiale della ditta. Venne lanciata
questa linea con il nome "Astro" con tanto di
adesivo in bella vista sul tubo. Potevano essere
acquistati anche soltanto i tubi ottici e poi, a
seconda delle esigenze del cliente o dietro
diretto accordo, l'Auriga assemblava i telescopi
o sulla SP o sulla SPDX, completi di cercatore
e messa a fuoco Vixen.
La caratteristica principale di questi tubi era
proprio la loro leggerezza e non costavano molto.
Il 255mm f/4,3 poteva essere tranquillamente
utilizzato sulla
Super Polaris.
Cari saluti

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
Il 255mm f/4,3 poteva essere tranquillamente
utilizzato sulla
Super Polaris.


Danilo grazie per le indicazioni : vedi che qualche altro vecchietto a cercar bene si trova .... :D

Mi chiedo come fosse possibile collimare un F4.3 con così poche regolazioni , sia sul primario che sul secondario... mi sembra quasi impossibile.

Non ho ancora smontato la cella, per cui non riesco a confermarti l'incollamento del primario, ma sul retro ci sono due serie di 3 viti : una serie in metallo ed una in "plastica" !!

Adesso sono veramente curioso .... vado a smontare !!

Grazie,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Credo che si tratti di un Astro, venduto dall'Auriga negli anni '90 e montato sulla SP, ne esistevano 3 versioni : 150/6, 200/5 e 255/4.3. Me li ricordo perchè un mio caro amico comprò il 150. Non credo fossero inglesi, ma giapponesi, avevano belle ottiche e, forse, a casa conservo ancora un depliant dell'epoca. Vennero importati per offrire qualcosa di + economico rispetto ai ben + costosi Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Cita:
Il 255mm f/4,3 poteva essere tranquillamente
utilizzato sulla
Super Polaris.


>Danilo grazie per le indicazioni : vedi che qualche altro vecchietto a >cercar bene si trova .... :D


Marco, se è per questo - ahimè - vado ancora molto indietro ...! :lol:

>Mi chiedo come fosse possibile collimare un F4.3 con così poche >regolazioni , sia sul primario che sul secondario... mi sembra quasi >impossibile.

Alt! Aspetta io ho parlato del 155mm f/6! Forse il 255 aveva qualcosa in più per la regolazione Dovrei vedere il depliant. Quando torno a casa
ti faccio sapere.

>Non ho ancora smontato la cella, per cui non riesco a confermarti >l'incollamento del primario, ma sul retro ci sono due serie di 3 viti : una >serie in metallo ed una in "plastica" !!

>Adesso sono veramente curioso .... vado a smontare !!

>Grazie,

>Marco


A presto
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Vittorio, grazie per la conferma !

Ho smontato la cella : questa è la foto del primario nudo che sembra spesso un pollice :
http://forum.astrofili.org/userpix/82_Primario_1_1.jpg

e questo è un dettaglio dell'alterazione dell'alluminatura presente lungo il bordo (mai superiore a qualche millimetro) :
http://forum.astrofili.org/userpix/82_corrosione_bordo_1_1.jpg

Confermo parzialmente quanto indicato da Danilo : non c'è una cella, ma lo specchio non è incollato bensì appoggiato su tre viti ( sì..... direttamente :shock: ) regolabili dall'esterno.

Sul lato superiore lo specchio è tenuto in posizione da 3 supporti (visibili nella prima foto) con in cima delle rondelle spesse di gomma.

Continuo a credere che il tutto sia quasi impossibile da collimare ...

Pensate che il difetto sul bordo del trattamento dello specchio possa influenzare parecchio la sua resa ?

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I supporti che sostengono le 3 rondelle che tengono
il primario, ti sembrano dello stesso materiale
(alluminio) del piatto del fondo?
Se è così sono originali, altrimenti dovrebbe essere
anche questa una variante fatta dal precedente
proprietario.
Sul Newton 155mm f/6 ricordo, come se fosse oggi,
che lo specchio era incollato! :shock:
Ciao

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco Paolilli ha scritto:
Pensate che il difetto sul bordo del trattamento dello specchio possa influenzare parecchio la sua resa ?

Se lo usi sul deep, non ci dovrebbero essere problemi, nell'alta risoluzione non sò, forse una bassissima diminuzione del contrasto...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010