1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum



IMPORTANTE: Regole per usare correttamente la sezione Scienze Astronomiche



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 novembre 2009, 11:14
Messaggi: 5
Fondamentalmente hai ragione, mi spiego: non so cosa intendiate voi per specifico, ma almeno il 90% dei libri tradotti sono puramente divulgativi, diretti cioè ad un pubblico non di nicchià. In oqni caso i migliori che abbia trovato in italiano sono:

"prima del big bang" dei fratelli bogdanov(assolutamente illuminante)
"La guerra dei buchi neri" di Leonard Sussikind( semplice nell'esposizione, ma rivoluzionario nei contenuti)
"Passaggi curvi" di Lisa Randoll

Comunque ti consiglio di imparare l'inglese se non vuoi scoprire le novità del mondo fisico con 10 anni di ritardo.....purtroppo è un sacrificio necessario!
La linguia di Dante ha una bellezza che solo un italiano può capire ahi noi!!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 gennaio 2010, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
E' la lingua con cui si parla tra gli abitanti del pianeta (che sia più o meno giusto). E' impensabile tradurre un libro di nicchia (tradurre un testo scientifico significa che il traduttore abbia anche le competenze, il libro poi va reimpaginato da capo e stampato) che poi venderà poche copie, soprattutto appena uscito. Se si deve fare un flop, meglio farlo in una sola lingua... :roll: In questo senso il ritardo penso sia fisiologico.
Purtroppo concordo con 0cool, è importantissimo in questo senso imparare l'inglese (tra l'altro io l'ho migliorato molto proprio leggendo libri in inglese all'università, per studio, non per facezia :( ) a meno che non ci si voglia fermare alla semplice divulgazione, che credo basti ed avanzi al 90% degli amatori :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La GRANDISSIMA Margherita Hack: "L'UNIVERSO NEL TERZO MILLENNIO" : stupendo. Chiaro, semplice, alla portata di tutti.

Poi ho letto: Stephen Hawking - DAL BIG BANG AI BUCHI NERI.
- L?UNIVERSO IN UN GUSCIO DI NOCE.
- LA TEORIA DEL TUTTO.

Brian Green: - L'UNIVERSO ELEGANTE.

Devo dire che Stephen Hawking è di difficile interpretazione, nel senso che alcuni concetti sono un pò tosti, tocca rileggere il testo più di una volta per afferrare il significato.
E come dice il mitico Tuvok, due libri che ho sono praticamente identici:

Es: Nel "DAL BIG BANG AI BUCHI NERI": Già nel 340 a.C. il filosofo greco Aristotele, nel De caelo, potè proporre due argomenti a sostegno che la Terra non è un disco piano bensì una sfera.

Nel "LA TEORIA DEL TUTTO": Già nel 340 a.C. nel suo trattato De caelo, Aristotele riuscì ad avanzare due validi argomenti a sostegno della tesi per cui la Terra è sferica e non piatta.

Ragazzi credetemi, si va avanti così per tutti e due i libri. Già qualche tempo fa, scrissi un topic su questo fatto, secondo me vergognoso: viewtopic.php?f=4&t=25000&hilit=+hawking
Non si può ricocpiare un libro facendolo passare per una new entry...

Donato

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giuki84 ha scritto:

Es: Nel "DAL BIG BANG AI BUCHI NERI": Già nel 340 a.C. il filosofo greco Aristotele, nel De caelo, potè proporre due argomenti a sostegno che la Terra non è un disco piano bensì una sfera.

Nel "LA TEORIA DEL TUTTO": Già nel 340 a.C. nel suo trattato De caelo, Aristotele riuscì ad avanzare due validi argomenti a sostegno della tesi per cui la Terra è sferica e non piatta.

Ragazzi credetemi, si va avanti così per tutti e due i libri. Già qualche tempo fa, scrissi un topic su questo fatto, secondo me vergognoso: viewtopic.php?f=4&t=25000&hilit=+hawking
Non si può ricocpiare un libro facendolo passare per una new entry...

Donato


Li ho presi entrambi....sto leggendo il primo....ma se l'altro è uguale, bella fregatura :evil:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 12:00
Messaggi: 1
Località: Senigallia
Se ti avanza te lo prendo volentieri,
in questa piccola cittadina sembra siamo piu' di uno!!
:D


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danziger ha scritto:

Li ho presi entrambi....sto leggendo il primo....ma se l'altro è uguale, bella fregatura :evil:


Interessanti queste considerazioni...
Ti rinnovo l'invito a scuriosare altri modelli cosmologici (se poi trovi dei buoni libri me li segnali eh!).

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16892
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Danziger ha scritto:

Li ho presi entrambi....sto leggendo il primo....ma se l'altro è uguale, bella fregatura :evil:


Interessanti queste considerazioni...
Ti rinnovo l'invito a scuriosare altri modelli cosmologici (se poi trovi dei buoni libri me li segnali eh!).



Intendo comprare Seeing Red di Arp, non appena avrò terminato questa prima infornata :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 1:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
0cool ha scritto:
prima del big bang" dei fratelli bogdanov(assolutamente illuminante)


Sto leggendo proprio questo libro.
Beh non ho le conoscenze per definirlo nell'ambito della fisica, è indubbiamente interessante anche per le molte citazioni e per la cronistoria di molte scoperte, ma leggendo un pò online so che questo libro ha scatenato un vespaio di polemiche soprattutto in Francia e paesi anglosassoni e i loro lavori sono stati dapprima messi sotto accusa dalla comunità scientifica e poi smentiti dal fisico John Baez, ma non ho approfondito oltre.
Per chi ha dimestichezza con l'inglese ecco qua: http://math.ucr.edu/home/baez/bogdanoff/
So anche che in Francia ci fu lo scandalo di alcune citazioni falsificate di loro conversazioni con scienziati famosi.


giuki84 ha scritto:
La GRANDISSIMA Margherita Hack: "L'UNIVERSO NEL TERZO MILLENNIO" : stupendo. Chiaro, semplice, alla portata di tutti.


Proprio qualche giorno fa in libreria ho letto due pagine di questo libro e mi è sembrato molto ben scritto e di facile lettura. Le tue parole me lo confermano...


Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si Angelo, è molto semplice come linguaggio, pur citando concetti di astrofisica e chimica.
Io ne ho letti un bel pò di libri, di diversi autori, ma questo lo ritengo A MIO PARER uno dei migliori..

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 23:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 9:24
Messaggi: 76
Località: Roma
Aggiungerei alcuni libri, oltre a quelli già citati, che mi è capitato di leggere ed ho trovato interessanti.

ALFA E OMEGA - Charles Seife - Bollati Boringhieri
Divulgativo, relativamente semplice. Teorie cosmologiche, materia oscura, energia
oscura... con un po' di storia del cammino percorso.

A proposito di italiani ho trovato interessante
L'UNIVERSO PRIMA DEL BIG BANG - Maurizio Gasperini - Muzzio Editore
centrato sulle conseguenze cosmologiche della teoria delle stringhe

LA STRADA CHE PORTA ALLA REALTA' - Roger Penrose - BUR
L'ho trovato molto difficile, ma continuo a tentare di leggerlo. Tra l'altro, ho trovato molto interessante il capitolo sull'entropia in cosmologia.

LA TRAMA DEL COSMO - Brian Greene
Lo considero la puntata precedente dell'Universo Elegante, anche se credo sia stato scritto dopo.

ORIGINI - N.deGrasse Tyson, D.Goldsmith - Codice edizioni
Cosmologia, ma anche origine della vita. Molto chiaro e molto interessante, almeno per me.

LA TEORIA DEL QUASI TUTTO - R.Oerter -
Tratta del modello standard. Mi è servito per capire cosa c'è prima dell'ipotesi delle stringhe, almeno ad un livello divulgativo, comunque base di molta parte della cosmologia.

Fabrizio

_________________
C8, Megrez 72 su CGEM
Reducer f/6.3 Celestron, reducer v.III WO
450d mod, QHY5 per guida, Polar Box
DSS, PixInsight, GIMP, IRIS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010