Angelo Cutolo ha scritto:
Nel grafico dei valori sqm, in ascissa dovreste disporre gli orari in "verticale", così da facilitarne la lettura, con la visualizzazione attuale sono troppo "compattati".

Ciao Angelo, purtroppo il software di gestione è un po' "Ingessato" in questo, ci sono altri codici in giro, ma adattarli richiede un po' di tempo. Prima o poi lo faremo
Jeanluc: GRANDE!
weega ha scritto:
scusate, ma mi son perso un punto: come avete la certezza che a 21.87 corrispondesse un cielo perfetto piuttosto che completamente coperto?
e se la nebbia fosse arrivata fin lassù rendendo il cielo nero pece senza stelle? (a quel punto si avrebbe comunque una lettura altissima dell'SQM)
grazie
ciao
dan
In parte King ha ragione.
Di solito il calare della Luna è molto progressivo, quello che si vede quella notte fino a una certa ora è la somma della Luna + una luce del rifugio accesa.
I grafici delle notti nuvolose sono, di solito, con valori più bassi e frastagliati, come quello di stanotte:
Allegato:
GADSlg.jpg [ 59.31 KiB | Osservato 542 volte ]
Capita che le nubi siano particolarmente basse, allora i valori posso anche raggiungere anche i 23, ma sempre in maniera frastagliata.
Un grafico così rettilineo è quindi certamente di una notte serena.
Con i fondi ricevuti dalla Provincia completeremo la SkyCam, così avremo le immagini di ogni notte da "verificare"
