1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Nel grafico dei valori sqm, in ascissa dovreste disporre gli orari in "verticale", così da facilitarne la lettura, con la visualizzazione attuale sono troppo "compattati". :wink:


Ciao Angelo, purtroppo il software di gestione è un po' "Ingessato" in questo, ci sono altri codici in giro, ma adattarli richiede un po' di tempo. Prima o poi lo faremo :wink:

Jeanluc: GRANDE!

weega ha scritto:
scusate, ma mi son perso un punto: come avete la certezza che a 21.87 corrispondesse un cielo perfetto piuttosto che completamente coperto?
e se la nebbia fosse arrivata fin lassù rendendo il cielo nero pece senza stelle? (a quel punto si avrebbe comunque una lettura altissima dell'SQM)
grazie
ciao
dan


In parte King ha ragione.
Di solito il calare della Luna è molto progressivo, quello che si vede quella notte fino a una certa ora è la somma della Luna + una luce del rifugio accesa.
I grafici delle notti nuvolose sono, di solito, con valori più bassi e frastagliati, come quello di stanotte:
Allegato:
GADSlg.jpg
GADSlg.jpg [ 59.31 KiB | Osservato 539 volte ]


Capita che le nubi siano particolarmente basse, allora i valori posso anche raggiungere anche i 23, ma sempre in maniera frastagliata.
Un grafico così rettilineo è quindi certamente di una notte serena.
Con i fondi ricevuti dalla Provincia completeremo la SkyCam, così avremo le immagini di ogni notte da "verificare" :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande PUSPO ! :P

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me si può fare meglio. Tieni presente che il riverbero della neve influisce negativamente. Se il mare di nubi ci fosse stato in autunno con il terreno senza neve si raggiungerebbe un valore ancora più alto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A questo non avevo pensato, hai ragione.
Le misure con la neve sono sempre più basse, ma diciamo che se la neve riverbera solo il chiarore del cielo ... m'accontento :mrgreen:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
puspo ha scritto:
[cut]

In parte King ha ragione.
Di solito il calare della Luna è molto progressivo, quello che si vede quella notte fino a una certa ora è la somma della Luna + una luce del rifugio accesa.
I grafici delle notti nuvolose sono, di solito, con valori più bassi e frastagliati, come quello di stanotte:[cut]
Capita che le nubi siano particolarmente basse, allora i valori posso anche raggiungere anche i 23, ma sempre in maniera frastagliata.
Un grafico così rettilineo è quindi certamente di una notte serena.
Con i fondi ricevuti dalla Provincia completeremo la SkyCam, così avremo le immagini di ogni notte da "verificare" :wink:

ho capito, in bocca al lupo per la SkyCam! e avanti così!
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 16:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Danziger ha scritto:
Il guaio è che noi possiamo anche impegnarci, ma se le autorità e la politica è sorda a queste nostre grida...


Purtroppo non sono altro che caratteri su uno schermo... :roll:

Complimenti, Max. L'unica cosa che vi invidio, lassù in Lapponia, è il cielo (quando è sereno) :mrgreen:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010