1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Skiwalker e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Renzo, grazie per la chiarezza.
Un saluto
Emilio :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi hanno chiesto in molti info .... vedrò se riesco a fare un pdf che espliciti il tutto, appena ho tempo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho detto che non serve, ho detto solo che nn ti cambia la vita, specie se fai poca integrazione, poi ovviamente tutto fa, ma nn ti credere di ottenere immagini da ccd comperando una scatola di raffreddamento.......
Se tu non integri abbastanza, tirando i livelli vedi il rumore dovuto alla poca integrazione (che non centra nulla con il rumore termico) il rumore termico non arrivi nemmeno a vederlo, poi aggiungi anche il rumore di bias puoi anche raffreddare allo 0 assoluto la tua canon, il bias sarà cmq presente, il vantaggio dato dal raffreddamento, sarà appunto che invece di fare uno scatto da 10 minuti, ne potrai fare uno da 40 (con lo stesso rumore di bias e con un rumore termico molto basso!) a quel punto cominiciamo a ragionare sul serio, ed ad ottenere delle ottime immagini anche se però con stelle enormi.....
Tradotto, per vedere dei vantaggi significativi effettuando il raffreddamento della dslr, dovresti fare che so una decina di ore di integrazione, cosa che normalmente un astrofilo normale non fa.
detto papale papale, se ti comperi una coldbox ti fai 4 ore di posa con scatti da 10 minuti e pretendi di vedere delle differenze, non ne vedrai nessuna.....
Dipende sempre e cmq dall'uso che se ne fa!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sei proprio sicuro, Davide?
Hai provato a vedereil segnale di una singola integrazione da 10 minuti ripresa a 20° e ripresa a 0°
Io sì
E il rumore termico è molto diverso, molto più devastante. Poi integrando si riduce la sua influenza ma altrimenti, come ho già detto, perché farebbero i ccd con delta T di 40 e più gradi?
Solo per far spendere soldi a quei fessi di astrofili (ma soprattutto agli astronomi visto che usano ccd raffreddati anche ad azoto liquido)?
Comunque fai un semplice esperimento.
Metti la macchina nel freezer e fai uno scatto con il tappo sull'obbiettivo di due minuti.
Poi la togli, la fai riscaldare lentamente altrimenti la rovini, la avvicini al termosifone e quando è bella calda fai un secondo scatto vicino al termosifone sempre di due minuti.
Se i due scatti hanno lo stesso rumore ti do la mia 40D baaderizzata.
Altrimenti mi dai la tua dslr.
Ci stai?
In fin dei conti si parla solo di due minuti di integrazione e il rumore termico conta pochissimo, come dici te.
:D

Il fatto che per ora io non la usi non significa che non la ritengo utile. Significa solo che sono pigro e non ho avuto voglia e tempo di finirla.
:wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
e chi ci ha mai lavorato a 20 gradi.... :mrgreen: :mrgreen:
cmq nn parlo di dark ma parlo di light che è un pò diverso....
ovvio che se tiri un dark dove il segnale è 0 lo vedi, prova a tirare un singolo fotogramma invece, noterai che esce del rumore, che è il rumore dovuto alla poca integrazione, poi se tiri ancora esce anche quello (anche se già a 16 gradi si nota eccome il termico) poi fai la stessa prova utilizzando una sottrazzione di dark e vedrai che cambiamento.......
quando ho fatto delle prove, di somma senza la sottrazzione di dark in estate, su integrazioni modeste, non ho notato grosse differenze (solo il cielo che veniva a pattern rossi, e quello schifo di alone fluorescente.....)
ripeto il concetto 1000 euro per raffreddare una dslr sono a mio avviso soldi buttati nel cesso tra le mie foto di questa estate e quelle di questo inverno c'è un delta di 20 gradi, in nessuna di quelle foto sono riuscito a tirare oltre il rumore di poca integrazione.
C'è da dire però che la mia canon è praticamente defunta ed ha problemi al sensore, magari con una 40d nuova il rumore termico conta molto di più

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa sera ti metto a disposizione i light (ho fatto l'esempio dei dark proprio per evidenziare il rumore termico).
Vedrai che il rumore è molto maggiore con poca esposizione e temperature alte rispetto alla maggiore esposizione e temperature basse. Comunque ho foto con tutti i tempi di esposizione, iso, temperature che vuoi.
E TUTTE, dico TUTTE, evidenziano rumore maggiore a temperature più elevate.
Io per primo dico che il rapporto costo/beneficio è pessimo se devi spendere oltre 1000 euro per raffreddare la dslr. A quel punto fra il costo di una dslr e il sistema di raffreddamento ti cominci a prendere un sensore più serio e dedicato.
Ma con un centinaio di euro ti puoi fare uno scatolotto senza problemi e con almeno una quindicina di gradi di differenza. Cioè un fattore 5 di rumore termico in meno.
Anche sul singolo scatto la differenza la vedi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
oggi ho sentito a voce il buon Carlo Martinelli che mi ha delucidato su come fare a costi bassissimi una coolbox.
Ora, oltre che ringraziarlo, mi manca solo di aspettare e nel mentre faccio esperienza con 450D senza raffreddamento, sempre che le nuvole se ne vadano :evil:
Ciao.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 20:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due files sono a disposizione in www.renzodelrosso.com/download/ghiso.rar
I dati sono con i files.
Uno a 19 gradi di temperatura e uno a 0 gradi
Stessa dslr. stesso telescopio, stessi Iso

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ci sto dando un esame proprio su ste cose, lo so che dipende dalla temperatura, ma ti scordi sempre della sottrazione del dark........
la sottrazzione del dark fa molto all'immagine (non alla singola ovviamente, ma a quella sommata si perbacco)
e comunque il light è la somma del rumore termico e quello bias, che ribadisco tutti lo snobbano, ma è un rumore molto forte (almeno nella mia 350d a volte domina sul termico!!! e parlo di pose da 10 min)
ripeto la mia 350d è pressocchè morta come sensore, quindi ti parlo sulla mia!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
GHISO983 ha scritto:
ci sto dando un esame proprio su ste cose, lo so che dipende dalla temperatura, ma ti scordi sempre della sottrazione del dark........
la sottrazzione del dark fa molto all'immagine (non alla singola ovviamente, ma a quella sommata si perbacco)
e comunque il light è la somma del rumore termico e quello bias, che ribadisco tutti lo snobbano, ma è un rumore molto forte (almeno nella mia 350d a volte domina sul termico!!! e parlo di pose da 10 min)
ripeto la mia 350d è pressocchè morta come sensore, quindi ti parlo sulla mia!

Io invece mi baso sull'esperienza della 300D, della 20D e della 40D (la prima e la terza le ho ancora)
Del discorso dark sottratto e del bias sottratto ne ho parlato in precedenza (sei te che ti scordi che ne ho parlato e se guardi le mie foto vedi che sono uno che fa più dark che light). Nella mia esperienza ho notato che, a parità di segnale ripreso, di dark, di bias, di flat e di tutto ciò che vuoi, integrando con lo stesso numero di pose per lo stesso tempo, la bassa temperatura vince sempre.
Volendo ho anche sequenze sullo stesso oggetto riprese in un mese e nel successivo con temperature diverse. Ovviamente non si può garantire che il cielo fosse lo stesso ma il rapporto SN è comunque ben diverso a favore del sensore fresco.

P.S. Dimenticavo. Se fai una piccola ricerca sul forum vedrai che se c'è una persona che dice sempre che il rumore di un'immagine è la somma di tre tipi di rumore, il cielo, il termico e il bias, quello è proprio il sottoscritto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Skiwalker e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010