1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
bleo ha scritto:
Primissime impressioni:
ieri sera ho potuto puntare pochi oggetti che ho già citato sopra e l'impressione generale è stata di una "luce" incredibile specialmente M13 era un albero di Natale!

via saprò dire meglio in seguito


I globulari sono stupendi nel C11 , a parte M13 ti consiglio M2 , M56 e M92 :lol: :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Andrea,
mi fa piacere che sia capitato tra le mani di un amico del forum.
Il tele e' a posto sotto tutti i punti di vista, forse aveva solo la lastra leggermente sporca, ma credo che l'abbiano pulita. Roba da pelo nell'uovo comunque.
E' stato sempre tenuto in postazione semi-fissa con al massimo tre trasferte. Poi credo ti abbiano lasciato la piastra losmandy sulla parte superiore che puo' sempre tornare molto utile.
Otticamente e' un buon esemplare anche se sinceramente ho riscoperto il piacere del visuale solo col rifrattore...questione di gusti, di aspettative e di cielo. Per dirti, la sera che ho provato l'apo il seeing era penoso (era il minimo che poteva capitarmi) ma potevo osservare stelle singole o doppie con un 3mm (400x).....non erano le famigerate "capocchie di spillo" ma erano stelle e non mongolfiere, e la luna a 100x bolliva alla ennesima potenza.
Comunque credo che tu abbia fatto un ottimo acquisto a prescindere dal prezzo del quale credo sia inopportuno parlare anche per la serieta' del rivenditore di Thiene.
Se hai bisogno fammi sapere.
Ciao ed auguri.

Raffaele

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo aquisto, davvero :D
Non ho mai avuto la fortuna di vedere dentro un telescopio di quel calibro, ma immagino solo cosa possa essere! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Raffaele,
tutte considerazioni ineccepibili le tue, poi parli ad uno che è nato e morirà rifrattorista.
La prima volta che ho guardato in uno strumento a specchi ho pensato: "che è sta porcheria?" ed in effetti per stelle, doppie, pianeti, luna etc. il mio Taka non si tocca, semmai un domani penserò a TMB - AP - o TEC, ma c'è tempo.
Ho osservato alcune stelle brillanti come Vega e Altair ed in effetti non c'è paragone come dici tu, però sul profondo cielo, dove i cm contano, è tutta un'altra vita.
Mi riservo di valutarlo meglio ma l'idea che mi sono fatto ieri è che, e parlo da visualista, per vedere certe cose occorre sicuramente un diametro generoso (difficilmente ragiungibile dalle lenti) ma le cifre che spendi per un apo hanno una giustificazione del tutto diversa.
Mi spiego meglio, per un apo superiore al mio la spesa è sempre giustificata, per me ovviamente, mentre se dovessi pensare a qualcosa di superiore al C11 starei comunque su tele commerciali, ovvero un RC di classe superiore credo sia giustificato solo per astrofotografia.
Perchè quello che ci vedi dentro penso sia simile, ovvero vedi di più che in un apo, ma inevitabilmente vedi peggio.
Cmq per quello che mi aspettavo di vedere nel C11 le attese sono state più che ripagate.
Per intenderci M57 con filtro UHC 2" a 280x sembrava di toccarla!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comunque capisco il successo commerciale degli SC.
Se potessi permettermi un ottica sola, non avrei dubbi, ci fai un po' di tutto e piuttosto bene, sono corti e maneggevoli, che vuoi di più dalla vita?
Certo non mettere mai gli occhi dentro un apo se no sei fritto!
Ovvero l'estate prossima all'Elba non ho dubbi sul tele da portare, visto che in macchina ce ne sta solo uno. C11!

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
I cm nel deep contano eccome , certo se avessi denaro da buttare probabilmente questo potrebbe essere lo strumento "definitivo" :D

http://stargazer.christelhager.info/teleskope01.htm

ciao ;)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010