1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Pilolli ha scritto:
mmm
Un viaggio di andata e ritorno per New York lo si trova a 400 euro...
secondo me un pensierino dovresti farcelo...
Certo, considerato che non puoi portarti neanche l'acqua, mi chiedo cosa fanno se ti trovano una montatura per telescopio nel bagaglio...
:)


eh eh , l'unica soluzione è la spedizione tramite Skymail ovvero un conoscente in USA visto che i prodotti Celestron non si possono più acquistare dagli USA :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro ha scritto:
penso che il problema di Maurizio sia il carico , mi ricordo di un suo messaggio circa 1 mese fa riguardante la scelta di una montatura atta ad ospitare un TEC 180 senza spendere un patrimonio.

Si pero' comprare un tec 180 e poi fare economia dannosa sulla montatura non credo sia carino :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ethan ha scritto:
Ciao raffaele una domanda io ho preso da poco una monatura eq6..vorrei mettrci sopra un tubo tipo rifrattore..ma un tubo tipo il tuo quanto viene tanto immagino...altrimenti che mi consigli??? io avevo pensato ad in sk ed80..l'intezione era di tentare qualche foto..ma magari con una apertura da 150 tipo la tua ci si puo anche osservare bene...se puoi qualche consiglio sarebbe gradito...:) grazie a presto

Ciao Ethan,
l'A&M TMB sta tutto compreso sotto i 7000.
Un consiglio senza sapere il budget e l'utilizzo che ne vorresti (puoi) fare non te lo so dare.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Alessandro ha scritto:
penso che il problema di Maurizio sia il carico , mi ricordo di un suo messaggio circa 1 mese fa riguardante la scelta di una montatura atta ad ospitare un TEC 180 senza spendere un patrimonio.


Alessandro a ragione.
Il tubo da installare è un Tec180 F\7 di 16 kg di peso e 130 cm di lunghezza totale con paraluce estratto.
La questione è che avevo una AP900 ma ho dovuto darla via per finanziare parte dell'apo.
Così la CGE dovrebbe essere una montatura temporanea in attesa che il prossimo anno, spero, possa sostituirla con una 10Micron o una G41.
La CGE l'ho presa nuova negli USA e a conti fatti con qualche accessorio il costo finale già compreso di Iva e dazi dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.900 Euro.
Io penso che a questo prezzo in Italia non c'è proprio nulla, e il costo di 4.600 Euro da noi mi sembra uno sproposito.
Per il momento mi accontenterei di fare, oltre a visuale in binoculare, qualche imaging planetario con la Lumenera e tentare qualche ripresa con la 20Da anche se dubito di arrivare a 3 minuti di posa senza guida con stelle quasi puntiformi.
Mi inventerò qualcosa per portarla al limite
Comunque grazie a tutti dei preziosi consigli.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Penso che per poco meno di 3000€ sia una scelta comunque interessante considerando che la Celestron sulla CGE ci monta un C14 ovvero 22 kg di peso (anche se dal braccio inferiore).

ciao ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
gann ha scritto:
Alessandro ha scritto:
penso che il problema di Maurizio sia il carico , mi ricordo di un suo messaggio circa 1 mese fa riguardante la scelta di una montatura atta ad ospitare un TEC 180 senza spendere un patrimonio.


Alessandro a ragione.
Il tubo da installare è un Tec180 F\7 di 16 kg di peso e 130 cm di lunghezza totale con paraluce estratto.
La questione è che avevo una AP900 ma ho dovuto darla via per finanziare parte dell'apo.
Così la CGE dovrebbe essere una montatura temporanea in attesa che il prossimo anno, spero, possa sostituirla con una 10Micron o una G41.
La CGE l'ho presa nuova negli USA e a conti fatti con qualche accessorio il costo finale già compreso di Iva e dazi dovrebbe aggirarsi intorno ai 2.900 Euro.
Io penso che a questo prezzo in Italia non c'è proprio nulla, e il costo di 4.600 Euro da noi mi sembra uno sproposito.
Per il momento mi accontenterei di fare, oltre a visuale in binoculare, qualche imaging planetario con la Lumenera e tentare qualche ripresa con la 20Da anche se dubito di arrivare a 3 minuti di posa senza guida con stelle quasi puntiformi.
Mi inventerò qualcosa per portarla al limite
Comunque grazie a tutti dei preziosi consigli.

Maurizio

Complimenti per il TEC 180 che sarà di certo una bomba..credo che mi abbia accennato del tuo strumento Morales quest'estate a Forca Canapine.
Comunque credo che con la CGE 3 minuti senza guida a 1300 te li sogni... una GM2000 a F/1300 forse ti consente 3/5 minuti di posa senza guida e credo che lo stesso fosse con la AP 900. Con una guida leggerissima, ossia una correzione ogni 10/20 secondi, vai tranquillissimo per ore :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia CGE forse (devo provare bene)mi da problemi in autoguida a 1200 con correzioni ogni 0,5 secondi.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Celestron CGE
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:55
Messaggi: 117
Località: L'Aquila
gann ha scritto:
Essendo in procinto di prendere una montatura equatoriale, chiedo ancora una volta ai possessori di questa montatura come Patrizio o Raffaele come va in termini di carico utile, puntamento, qualità di inseguimento, insomma i pregi e i limiti di questo prodotto.
Ho letto che la Celestron ultimamente ha risolto alcuni problemi.

Saluti
Maurizio

Manuali, software etc.
http://www.celestron.com/c2/product.php?ProdID=88

Newsgroup su Yahoo
http://groups.yahoo.com/group/CGE-TelescopesUNCENSORED/.
Fai qualche ricerca sulla G11 nel newsgroup. ci sono anche diversi test interessanti eseguiti in parallelo sulle montature (ricordo uno in cui qualcuno si è divertito a far cadere in un punto ben preciso di una CGE ed una G11 una pallina, per misurarne i tempi di smorzamento)

Impressioni personali (solo per il visuale):
- Puntamento: eccellente (migliorato con la nuova versione del software)
- Trasportabilità: ottima
- Costo (in Italia): non mi pronuncio (ma riguarda tutti i prodotti celestron). Come detto altre volte, ho preso la CGE per convenienza
nell'acquisto insieme al tubo (tutto preso in USA)
- Inseguimento: ottimo per il visuale, non saprei per fotografie
- Stabilità: con il cavalletto di serie buona nel visuale (la sovraccarico un pò con il C14, diagonale da 2", oculari pesanti, focheggiatore JMI)
- Altro che mi viene in mente:
* Per il visuale, collegandoci un joystick wireless abbandoni completamente la tastiera, che non so mai dove lasciare (la cinghia fornita non è granché), ed il divertimento è assicurato :D
* Eventuale inserimento sopra una colonna: è "sufficiente" un semplice raccordo (ci sono vari esempi in rete) o prodotti già finiti (ma con costi poco umani)
* Per le foto: "soffre" del blocco sul meridiano, per evitare danni alla montatura
* Utilizzandola insieme a StarryNight (tramite convertitore USB/RS232), il software tende a bloccarsi (ma non ho approfondito più di tanto le motivazioni)

Un link interessate di un utilizzatore (ce ne sono altri):
http://home.earthlink.net/~astro_dodd/a ... y-obs.html

Ciao

_________________
Patrizio

Celestron CGE 1400 XLT
Meade LX90 EMC
http://www.6aprile2009.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
x Vittorino

Infatti la AP900 con focale 1200 l'ho tirata fino a 5 minuti senza guida con la 20Da ottenendo stelle sempre puntiformi. Lo stesso penso sia anche per la 10Micron.
Quanto alla CGE proverò a lavorare con il riduttore di focale AP 0,75.
Con 950 di focale forse le cose miglioreranno un pò.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 9:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Raffaele Castellano ha scritto:
La mia CGE forse (devo provare bene)mi da problemi in autoguida a 1200 con correzioni ogni 0,5 secondi.

Dopo l'acquisto di un'ottica così prestigiosa sono sicuro che comprerai una montatura all'altezza del compito!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010