1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 18:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

al momento sto ancora studiando prima di fare le prime foto, anche perché il tempo è davvero impossibile, sono circa 4 settimane che non c'è una notte serena.

Alla prima occasione farò la prima prova.

Volevo chiedere, considerato che ho letto diversi thread a proposito del raffreddamento del sensore della Canon (vari modelli) per ottenere meno rumore elettronico generato dal sensore stesso, e premesso che voglio anche chiedere se tale pratica è uno step necessario o solo per chi è molto esigente in fatto di risultati fotograsfici, vorrei sapere se oltre alle autocostruzioni che al momento non voglio praticare, esistono anche kit particolari acquistabili proprio per le canon (ho la 450D).

Un saluto a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, prova a vedere qui: http://www.centralds.net/en/index.htm

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
http://www.starworksteam.com/

Tutto Italiano.
ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Innanzitutto grazie per le indicazioni, due cose diverse con caratteristiche diverse.
Certo almeno nel prezzo tutte e due si assomigliano, nel senso che non costano poco.
La coolbox MK1 mi aggrada di più in quanto non modifico il corpo macchina, ma non costa poco :( .
Penso che prima vedrò che risultati otterrò senza l'impiego del raffreddamento, poi valuterò.
Se i risultati saranno accettabili penso che per ora lascio stare.
Grazie ancora.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Camperista !

Bhe! I miei risultati sono decenti, certo bisogna avere un pò di manualità nel farsi le cose ma con poco si riesce ad ottenere risultati più che accettabili.

Direi che allo stato attuale con 100 - 150 euro fai tutto (il controller è quello che costa molto (60-80E.)ma puoi fare senza se non ti interessano libreirie di dark od altro).

I risultati ci sono vedi allegato. (singola esposizione da 20 min a -10°C ) termostatata, solo livelli e curve, nessun dark, nessun flat. (Stelline ovali per via di guida frettolosa). .... Insomma dai per essere una singola esposizione non direi che appare tanto rumore e ricordo che non ho fatto ne dark ne flat.

Per non andare OT ti direi comunque di valuate i pro ed i contro delle due soluzioni proposte, entrambe valide ... più o meno leggere più o meno votate all'uso diurno. Entrambe valide a mio parere, se non fosse per un prezzo così alto .... non avrei fatto quello che ho fatto.

Ti mando qualche altra foto della realizzazione. Se hai bisogno chiedi.


Allegati:
IC434-B33_001-2xForum.jpg
IC434-B33_001-2xForum.jpg [ 233.66 KiB | Osservato 991 volte ]
100_5007.JPG
100_5007.JPG [ 70.39 KiB | Osservato 991 volte ]
100_5010.JPG
100_5010.JPG [ 64.23 KiB | Osservato 991 volte ]
100_5012.JPG
100_5012.JPG [ 52.98 KiB | Osservato 991 volte ]
100_5015.JPG
100_5015.JPG [ 59.62 KiB | Osservato 991 volte ]
ControllerPeltier.jpg
ControllerPeltier.jpg [ 130.11 KiB | Osservato 991 volte ]

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Ultima modifica di Carlo.Martinelli il mercoledì 27 gennaio 2010, 23:25, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sinceramente non riesco a capire sta moda del raffreddamento della canon, capisco una cosa autocostruita, ma prenderla così ad alto prezzo è assurdo, ci ci sompera un bel sensore a colori (ormai i prezzi nn sono così inaccessibili)
il problema principale della canon rimane la sue sensibilità, non il rumore termico, certo che se uno fa 35 ore di posa allora a quel punto esce si il rumore termico, ma se si fa un ottimo dark, si può contenere il rumore (ovvio che raffreddando sarebbe 10000 volte meglio), ma stiamo parlando di un rumore che esce se e solo se la quantità di informazione (ovvero il numero di fotoni) è estremamente alto, quindi o si sta fotografando un soggetto estremamente luminoso, oppure si fanno delle integrazioni molto elevate, non solo il raffreddamento non ha effetti sul rumore di lettura (il rumore bias) che nelle dslr è veramente molto elevato (tirate una foto da un 4000 di secondo di giorno a 100 iso e vedrete se non è così di certo quello che vedete non è rumore termico!!!!)
quindi se la coolbox è un divertente esercizio di autocostruzione, ben venga, è un passatempo, ma se la si deve comperare mi sembra una spesa assurdamente inutile, specie con i prezzi dei ccd che si sono abbassati.....

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GHISO983 ha scritto:
.... se la coolbox è un divertente esercizio di autocostruzione, ben venga, è un passatempo, ma se la si deve comperare mi sembra una spesa assurdamente inutile, specie con i prezzi dei ccd che si sono abbassati.....


Concordo al 100% se vuoi qualcosa di serio vai su un CCD ... a quella spesa .... ti avvicini molto specie se magari usato.

Altrimenti divertiti e con poco .... come vedi si ottiene molto. (Dipende anche da quello che ti aspetti).
:mrgreen:

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me se si tratta di spendere 1000 euro circa per la coolingbox MK1 della starworksteam non ne vale la pena, nel senso che meglio tenere i 1000 da parte per un eventuale CCD raffreddato in futuro.
Usa la DSLR così come è senza raffreddarla, se poi dopo un po' di uso hai voglia di migliorare la resa e sei pratico nelle saldature, nel faidate e sei un po' intraprendente con pochi soldi ti fai la modifica raffreddante con la peltier.
10 euro di peltier, un lamierino di alluminio o rame a un paio di euro, o gratis se passi da chi fa infissi in alluminio, qualche euro per la coibentazione in neoprene e 10 euro per ventola e dissipatore e fai tutto.
Quindi con 30-40 euro fai il tutto.

Raffreddarla spendendo 1000 euro non vale la pena, a quel punto meglio investire in una ccd più seria.

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

lungi da me seguire le mode, anzi, è proprio al contrario il mio punto di vista.

Detto questo condivido che spendere 1000 euro per una coolbox è troppo, l'ho detto subito appena ho visto i prodotti ai link che mi hanno dato in questo thread.

Non spendo quei soldi per un prodotto già confezionato, pensavo onestamente costasse meno.

A questo punto vorrei capire, perché se avere un raffreddamento, che costi poco, magari anche autocostruito, che non modifichi in modo definitivo la Canon (cioè posso tornare indietro e usarla come una normale macchina fotografica, e magari rivenderla) significa anche avere dei vantaggi sulla riduzione del rumore, non vedo perché non andare verso quella strada.

Ma da quello che dice Ghiso pare che non serva praticamente a niente, da quello che dice Carlo Martinelli invece si, devo dire che a questo punto sono in confusione e di sicuro non mi si sono schiarite le idee.

Tuttavia secondo la mia logica (che potrebbe anche essere sbagliata) non è possibile che non serva nulla, altrimenti non esisterebbero dei prodotti da 1000 euro, vero che i polli ci sono sempre stati, ma mi pare esagerato e poi il concetto che un sensore CCD o anche CMOS funzioni meglio a temperatura bassa (come tutti i conduttori) questo già lo sapevo a priori.

Bisogna vedere se il vantaggio è significativo.

A questo punto penso che contatterò Carlo Martinelli e mi farò dare qualche ulteriore aiuto per realizzare una coolbox come la sua.

Grazie comunque a tutti e mi farebbe piacere avere ulteriori commenti.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffreddare serve.
Questo è quanto
Altrimenti perché i ccd sarebbero raffreddati?
Altrimenti perché gli strumenti professionali scendono addirittura a -180°?
Un dark non elimina tutto il rumore.
Questo perché il rumore è random. Un dark non avrà lo stesso rumore della ripresa. Una media (o mediana di dark) non avranno lo stesso rumore di ripresa.
Scendi di 6 gradi di temperatura e il rumore si dimezza.
Non è poco.
Inoltre il rumore elevato è un filtro al segnale. Quello che è sotto il rumore è perso. Se il rumore non c'è il segnale invece sì.
Per cui lavorare a basse temperature è sempre utile. Sempre!
Ciò premesso vanno valutati i prezzi e i vantaggi
La differenza di un delta T di 12 gradi significa 4 volte meno rumore ma se passiamo da 20 a 8 gradi lo notiamo di più rispetto a passare da 0 a -12
Questo perché il punto di partenza è ben diverso. Nel primo caso abbiamo una ripresa molto rumorosa e nel secondo invece la ripresa già in partenza lo è di meno
D'inverno perciò i vantaggi si notano di meno.
Farsi da sé la coldbox non è difficile e costa poco. Farla costruire da una ditta costa molto, invece, in quanto devono fare un prodotto a norma di legge, esteticamente valido.
Devono costruire stampi, circuiti, ecc. dove il costo elevato è quello iniziale e devono ammortizzarlo su un certo numero di prodotti. Ma anche su scala mondiale non ne potranno vendere centinaia di migliaia per cui i costi iniziali vanno a gravare sul singolo prodotto in modo pesante.
Se potessero uscire a 100 euro (essendo sicuri che tutti in Italia lo comprerebbero) pensate che non lo farebbero? Ma non possono. Perché non raggiungerebbero i volumi di vendite necessari a coprire gli investimenti e a dare quel minimo di guadagno che un'azienda deve comunque cercare.
Questa è la realtà

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010