1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Arago ha scritto:
Devo dire che l'oculare assume posizioni a dir poco da contorsionismo...


esatto, questo è uno dei motivi per cui consiglio di usare la montatura in alt-az.
i newton in equatoriale sono veramente scomodi........

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2010, 16:03
Messaggi: 8
Località: Felegara (pr)
Per quanto riguarda il balcone e il sud: in effetti e' la sistemazione per l'inverno (periodo scolastico).
In estate, ho la fortuna di avere una casa su un crinale, con pochissima illuminazione (e persone!). Quindi nessun problema.
In inverno rimane il problema freddo (e la casetta in montagna NON ha riscaldamento). Ho letto che ci vogliono anche 3 ore per "acclimatare" il telescopio. Lasciare il telescopio sul bacone non da problemi, restare su di un prato con mio figlio, qualcuno in piu'...

Newtoniani e montatura: Se avessi saputo di questa "particolarità" non penso che avrei preso quel telescopio.
Probabilmente mi sarei buttato su rifrattivo... In ogni caso, troveremo il modo di "adattarci".

Grazie ancora per i preziosi suggerimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Benvenuto.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto. :)

Arago ha scritto:
In inverno rimane il problema freddo (e la casetta in montagna NON ha riscaldamento). Ho letto che ci vogliono anche 3 ore per "acclimatare" il telescopio.


3 ore è un valore esagerato, per un 114 in inverno un'ora è più che sufficiente, d'estate ovviamente meno..
Cmq con un pò d'esperienza te ne accorgi quando il tele va in temperatura...

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione e prime domande...
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, 3 ore sono tempi da specchi oltre il mezzo metro (quei telescopi che richiedono la scala per andare a metter l'occhio all'oculare).

Dopo mezz'ora puoi già osservare, dopo un'ora sei a postissimo !
Occhio, sul balcone, se ce l'hai vicina, chiudi la finestra (ci penserà comunque tua moglie a ricordartelo...) poichè il flusso d'aria calda che uscirebbe dalla casa è devastante in termini di turbolenza.

Per la posizione dell'oculare, come detto prima, devi ruotare il tubo allentando gli anelli.
Se già hai ripensamenti sullo schema Newton, fatteli passare ! :lol:
Abbiamo avuto (e abbiamo tutt'ora) un Newton in tanti, e non è davvero un problema.

Mica sarai di quelli che preferiscono provare una Rolls in pista piuttosto che una Ferrari perchè quest'ultima ha le sospensioni un po' più rigide ??? :shock: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010