fabio_bocci ha scritto:
Non è che il sistema di allineamento con il laser sia fallibile od infallibile. Ogni strumento serve per fare un determinato controllo, se il focheggiatore non è ortogonale con il tubo non si può correggere e neppure accertare con l'impiego del laser. Come pure se il secondario è posizionato troppo in alto o troppo in basso nel tubo oppure se il secondario stesso è disassato o non lo è dispetto all'asse ottico.
Esatto.
L'ortogonalità del focheggiatore è una cosa che andrebbe controllata tipo una volta e non si sposta mai, accetto suggerimento in questo senso su come fare a controllarne la precisione.
Un laser collima il secondario rispetto al primario, e il primario. Ma non tiene conto della cosa che sta prima, cioè il secondario centrato nel focheggiatore. Un laser può collimare uno telescopio fino ad avere un ritorno di laser perfetto e centrato nella griglia del collimatore, anche se il secondario è disassato.
L'unico attrezzo che aiuta seriamente la collimazione del secondario è un Cheshire Sightube. Il tubo lungo offre un prolungamento del focheggiatore e si può controllare se il secondario è concentrico. Se è concentrico, il secondario è centrato nel focheggiatore, altrimenti và fatta prima questa operazione. Se questa operazione è fatta bene, mettendo un laser preciso il punto (con croce nel mio caso) va già a cadere quasi al centro del primario. Nel mio caso, dopo aver collimato il secondario con Cheshire Sightube, il puntino con croce del laser cadeva sul bordo del salvabuchi sul primario, quindi il secondario era già quasi collimato. E' bastato un ritocchino per sistemarlo.
Poi sistemi il ritorno sul collimatore, portandoti alla culatta e giocando con le viti.
Il lavoro col Cheshire si fa raramente, se il telescopio non prende botte non si sposta, quindi si può reperirne uno da un amico astrofilo, a uno star party o in un'associazione astrofili.
Per il laser, teniamo conto che è utile avere un sistema che si utilizzi nel modo più facile possibile sul campo. E il sistema dell'Hotec è velocissimo.
Ripeto anche quello che è sfuggito dal mio precedente intervento. State parlando di collimatori da 1,25" ma dobbiamo tenere conto se il focheggiatore è da 1,25" o da 2". Perchè su un 2" abbiamo quindi l'adattatore da 2" a 1,25", che si stringe sempre con la solita fascetta, e quindi l'adattatore viene disassato, disassando anche un Hotec da 1,25" (lo so perchè avevo preso in precedenza l'Hotec da 1,25", poi sono passato al 2").
Le soluzioni sono due. O si prende un collimatore da 2", che è anche più robusto ed è più facile appoggiarlo bene al focheggiatore e avere una centratura perfetta, oppure ci si fa tornire in modo precisissimo un adattatore da 2" a 1,25" e lo si usa senza stringere la fascetta.
Lo so che un Hotec da 2" costicchia, ma è una spesa che si fa una volta sola. Altrimenti se si ha un amico tornitore, si possono costruire adattatori molto precisi che non disassano anche un collimatore senza il sistema i fissaggio dell'Hotec.