1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 20:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 16:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vi chiedo un consiglio,
mi appresto a lasciare fuori montato e bilanciato, il tele in maniera permanente. Qui da noi spesso durante l'inverno, si va zottozero.
Credo comunque che il freddo non faccia paura al tele, se non che indurisca il grasso della EQ6, ho paura di altri problemi che possano venire, dei quali non sono a conoscenza, dovuti alla lunga esposizione all'esterno. Certo i tele e' riparato, la pioggia o la neve non lo toccherebbero, ma che mi dite dell'umidita' che a lungo andare penetra dapertutto?
Chi di voi ce l'ha da lungo tempo all'esterno, ma non in una struttura completamente protetta?
Che problemi avete riscontrati? I tele costano ed e' un peccato rovinarli. Potrei riportarlo dentro ogni volta e la volta successiva riportarlo fuori, ma al buio devo fare un tour de force per arrivare alla montatura e ... una bottarella oggi ed una domani ....

Grazie per i vostri consigli.

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la HEQ5 sulla colonna protetta da un sacco tipo quelli della geoptik:
viewtopic.php?f=15&t=38967&hilit=osservatorio+modo+mio
in questi mesi la pellicola in mylar ha cominciato a creparsi e si è pure insidiata una colonia di muffe tra l'alluminio e il mylar ma, nonostante questo, la HEQ5 è superprotetta. Per evitare l'umidità (anche se dalle tue parti ce n'è parecchia) blocco sempre il sacco, sotto la cassetta dell'elettronica, con un elastico da automobile. Tolgo la colonna dalla sua sede solo quando nevica e, ultimamente, anche quando piove da diversi giorni.

L'ottica invece la monto ogni volta, come pure la pulsantiera e la batteria. Per aiutarmi con il C8 ho montato sopra tubo una manigliona dell'elesa (http://www.elesa.com/scheda_it_1_7525_71_4.aspx), una delle poche cose furbe fatte nella mia carriera di autocostruttore.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io ho un telo Geoptik e sono ormai 2 mesi che ho il newton, tele guida con Magzero e pulsantiera all'aperto, ogni tanto controllo ma al momento non ho riscontrato danni, però io non chiudo il sacco per non favorire ristagni di umidità.
C'è da dire che l'attrezzatura non è esposta direttamente alle intemperie ma è al riparo sotto una tettoia del terrazzo, ho messo delle rotelle sotto il treppiede e in 5m sono operativo, peccato che il meteo ultimamente sia alquanto inclemente, posso solo continuare con il test del sacco di protezione.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa e' la mia postazione aperta e questa e' chiusa. Il box e' fatto con isolante da 3 cm (quello giallo...) ricoperto da pellicola di alluminio (per evitare che il sole lo rovini).

Sta cosi' da un anno e non ho riscontrato nessun tipo di problema. Prima avevo un sacco di "Osvald", una specie di sacco Geoptik.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Io ho montatura e ottiche sul terrazzo, coperte parzialmente dal terrazzo del vicino di sopra, al riparo sotto un sacco Geoptik e non mai avuto problemi: tolto il sacco anche dopo giorni e giorni di pioggia o neve ed è tutto asciutto. La parte esterna si bagna specie quando la pioggia viene "di traverso" ma, sotto al sacco è sempre tutto ok. L'elettronica però (alimentatore, DA-1, CCD, camera guida) la tengo in casa.
Il sacco lo blocco al di sotto della testa equatoriale con una corda non molto stretta, in modo che circoli comunque un po' d'aria.
L'unico neo è la polvere, quella va dappertutto: dopo qualche mese il guida (rifrattore) ha la lente esterna impolverata, ma basta una bella pulita :)
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 11:53
Messaggi: 80
Località: Provincia di Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie per queste risposte.
La soluzione del sacco di Oswald forse e' la migliore perche, penso, la idea adottata da Keyb, d'estate porta la temperatura all'interno (soprattutto se batte il sole) a livelli molto alti ed anche questo non e' bene per le ottiche.
Purtroppo la maniglia di gaeeb va bene e credo che la mettero' anche io, ma io ho il problema dello spazio molto ristretto durante il tragitto e poi di notte, le piccole botte nella parete o in altre parti, non mancano mai.

Tu vaelgran hai mai avuto, durante l'estate, la sensazione che la temperatura all'interno del sacco, fosse "troppo" alta?

Grazie

_________________
******
Piccolo osservatorio in giardino
Telescopio LOMO Cassegrain da 8" e qualcosa/F=20
Montatura Intes Alter D6
Philips Vesta 475
Macintosh iBook
Tanti fogli bianchi e tante matite


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 ottobre 2008, 14:11
Messaggi: 2421
Località: lainate
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io normalmente le ottiche e la pulsantiera le porto in casa, anche se a volte mi capita di lasciar tutto montato. Mentre la montatura la lascio sempre fuori e oltre al sacco Geoptik, ho comprato una tenda cucinotto (che non ha il fondo) e l'ho montata su un telaio di legno con le ruote, quindi mi basta aprire e spostare la tenda per liberare l'attrezzatura.
Ti metto qualche immagine.
Roberto


Allegati:
Commento file: Tenda
tenda.jpg
tenda.jpg [ 19.99 KiB | Osservato 2501 volte ]
Commento file: La tenda sotto la neve
tenda sotto la neve.jpg
tenda sotto la neve.jpg [ 53.51 KiB | Osservato 2501 volte ]
Commento file: Durante una sessione di ripresa
set-up.jpg
set-up.jpg [ 281.03 KiB | Osservato 2501 volte ]

_________________
Roberto Volpi
Mi piace il lavoro, mi affascina. Potrei stare per ore seduto ad osservarlo...(Jerome Klapka Jerome)

La mia galleria fotografica http://www.robertovolpi.com/
Chi sono e altro http://www.webalice.it/robertov55/ (vecchio sito)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Caleb ha scritto:
penso, la idea adottata da Keyb, d'estate porta la temperatura all'interno (soprattutto se batte il sole) a livelli molto alti
Assolutamente no!!! In piena estate, dopo una giornata di sole, la temperatura esterna e' esattamente uguale a quella interna!

L'accoppiata alluminio/isolante fa veramente miracoli!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
No mai, togli il sacco (anche in pieno pomeriggio) ed i tubi degli strumenti sono appena tiepidi come se fossero stati all'ombra :lol: . Funziona molto bene e tiene parecchio bene il caldo (che poi è quello che è deleterio sia per le ottiche che per le eventuali parti in "plastica").
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2028
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
renard ha scritto:
Io normalmente le ottiche e la pulsantiera le porto in casa, anche se a volte mi capita di lasciar tutto montato. Mentre la montatura la lascio sempre fuori e oltre al sacco Geoptik, ho comprato una tenda cucinotto (che non ha il fondo) e l'ho montata su un telaio di legno con le ruote, quindi mi basta aprire e spostare la tenda per liberare l'attrezzatura.
Ti metto qualche immagine.
Roberto



Grande idea ci avevo pensato anche io ma visto sotto la neve mi rincuora.....
sicuramente sara una strada che preseguiro una volta messa la colonan fissa in giardino

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010