Stefanov, salvo il fatto che questo zoommetto è qualitativamente una fetenzia, posso dire di essere contemporaneamente daccordo e in disaccordo con quello che hai scritto, per il motivo (e qui scopro l'acqua calda e pure quella tiepida) che le persone sono tutte diverse una dall'altra, come approccio alle cose, preferenze ed anche come "percezione" delle cose, ve ne saranno quindi alcune che reagiranno come hai descritto, altre in maniera diversa ed anche contraria. Persone che con un giocattolino, hanno sviluppato una passione ed altri che con lo stesso hanno mollato "schifati", n'zomma dipende.
stefanov ha scritto:
visioni collettive;
oltre i 10/15 ingrandimenti;
la meccanica è instabile, delicata e può rompersi senza possibilità di intervento;
ai massimi ingrandimenti bisogna far riposare gli occhi......etc etc.
Riguardo ciò, non condivido quanto quotato, la meccanica è da €18

è vero ma come avevo accennato, viste le dimensioni e gli ingrandimenti, va utilizzato (secondo me) assolutamente col treppiede (anche da pochi euro, tanto deve portare 1 kg), sullo stativo ha la sua onesta resa anche meccanica, poi come per tutte le cose un minimo di delicatezza la vuole, sono convinto che nelle serate pubbliche, qualunque possessore di un qualsiasi strumento, butti un occhio per controllare come questo viene trattato dal pubblico.
Ultima cosa, ieri sera l'ho provato sul cielo (parola grossa parlando di Milano), considerando la luminosità intrinsecamente scarsa del "coso", è stato "utile" (al posto di "proficuo", che mi sembra eccessivo

) sulla Spada di Orione, almeno con p.u. di 4 e fino a 3 mm (15 e 20x circa) oltre si è "spento", piu tardi sulla Luna "alta" si è rivelato divertente fino ai 30x, inutile descrivere il bordone giallo-verde.