Per l'acquisizione ed il pretrattamento delle immagini utilizzo Nebulosity 2.xx insieme a PHD Guiding: adesso che li ho utilizzati qualche volta e ho compreso il metodo, sono a mio avviso un'ottima scelta, considerando il prezzo. Non ci si faccia ingannare dal costo invitante (60 USD): Nebulosity ha una serie di features che sono impressionanti, sia per l'acquisizione che per il pretrattamento (si veda il manuale d'uso e la homepage
http://stark-labs.com/nebulosity.html); i vantaggi di Nebulosity sono il prezzo e l'interfaccia utente semplice (se la capisco io..), e la compatibilità con OS X (anzi, nasce per OS X).
Utilizzo anche AA4, che a mio avviso ha un'interfaccia utente ostica, per quanto riguarda l'acquisizione delle immagini e la guida, ma è straordinario per il pretrattamento ed il processing delle immagini.
Negli Stati Uniti, si usa molto Images Plus (ho una serie di tutorial di J. Lodriguss nel suo CDrom/book "A Guide To Astrophotography With Digital SLR Cameras, che ho recentemente acquistato, ma gli stessi passaggi si possono fare anche con Nebulosity o AA4).
Per un successivo ritocco finale di un file TIFF, credo che lo si possa fare con GimpShop e PaintNet (con qualche plug-in).