1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 1:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stasera ho ripreso un attimo l'elaborazione di una mia immagine dell'area che sta intorno al cratere Walter. Dopo un po' di smanettamenti, il contrasto dell'immagine era molto migliorato ma mi sembrava un po' strana, con un pattern di rumore che non riuscivo bene a decifrare: non mi sembrava il solito rumore. Anzi, più lo guardavo, meno mi sembrava rumore. Certo, ogni tanto un filo di rumore si vede ma la maggior parte di quei pixel "singoli o doppi" mi sembravano far parte di strutture e non di pattern rumore. Allora sono andato sul virtual atlas per chiarirmi un po' le idee. Con le nuove mappe dell'orbiter, la risoluzione è ben oltre quella che possiamo riprendere da Terra.
O no?
Nella foto che allego, trovate il fatto che non riesco a spiegarmi. Nel riquadro incollato sopra all'area ripresa, ci sono un ingrandimento della zona nel quadretto rosso e un ingrandimento del massimo ingrandimento che mi dà virtual atlas della stessa zona ripresa dai lunar orbiter usati per la mappatura a 250m di risoluzione.
Ok, ovviamente il dettaglio è molto più contrastato nella mappa di VMA ma il concetto è che quella riga rossa (VMA usa un pattern a zig zag per le linee molto brevi) secondo VMA traccia un percorso lunare lungo 200 metri e sottintende una dimensione apparerente di poco meno di 0,2 secondi d'arco.
Andando ad analizzare altre zone della mappa, si vedono chiaramente dettagli di un pixel (tipo picchi di alture o crateri minuscoli) che quindi fanno pensare a risoluzioni ancora più elevate. Ma fermiamoci a questa. Mi sbaglio, o 0,2 è la metà della risoluzione teorica del c9?
Cos'è che ho trascurato? Qualcuno mi aiuta a capire?

Allegato:
Walter_risoluzione_1arcsec.jpg
Walter_risoluzione_1arcsec.jpg [ 498.25 KiB | Osservato 694 volte ]


PS: purtroppo la fase di ripresa dell'orbiter è abbastanza diversa da quella della mia ripresa e il sole si trova dall'altra parte del meridiano, bisogna farci un attimo l'occhio prima di trovare i giusti punti di riferimento. E dato che non potevo lasciarla troppo facile, in realtà la mia immagine non è ruotata in maniera che sia perfettamente sovrappobile alla riprese dell'orbiter. Ma c'ho perso un bel po' di tempo a studiarmi la cosa e i conti mi sembrano tornare.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilloli,
ci hai un po' spaventati tutti :shock:
Alieni tipo "Tremors" o "Dune" sulla Luna?

Scherzi a parte mi piacerebbe tentare una cooperazione ma ti chiederei, se possibile, una ri-formulazione del problema.
Forse mi manca qualche dato ma non sono riuscito a capire se alcune tue affermazioni siano in realtà delle questioni aperte.

Per quanto riguarda i dettagli di 1 pixel, se si tratta di pixel completamente diversi da quelli circostanti più che risoluzione penserei al noise ad altissima frequenza anche perchè un dettaglio per considerarsi campionato e quindi risolto credo (non ne sono sicurissimo) che debba occupare almeno 2 pixels.

La assoluta mancanza di contiguità col pixel a fianco farebbe intendere che l'ottica di ripresa abbia una risoluzione di molto (moltissimo?) + alta rispetto alla risoluzione sensore.
Solitamente nel calcolo di una sistema si dovrebbero ottimizzare le risoluzioni di tutti gli elementi.

Per quanto riguarda la tua immagine a me sembra globalmente piacevole e non tirata, almeno alla sua dimensione naturale. Se la si ingrandisce pero' saltano fuori davvero dei ghirigori che sembrano strutture come dici tu.


La primissima impressione che mi hanno fatto quelle strutture mi riporta ad alcuni anni fa quando sperimentavo la ricerca di patterns per la creazione di autostereogrammi commerciali filtrando dei noise con diversi diametri (in pixels) di filtri gaussiani.
A seconda dei diametri applicati si creavano delle connessioni tra le zone nere o bianche a formare strani "alberi" ramificati e strutturati.
Come se il noise fondesse e si organizzasse trovando delle stradine o come delle goccioline si collegassero a formare dei blob.
Potrebbe quindi essere del noise a più alta frequenza passato attraverso filtri di diametro maggiore? :?: :?: :?:
Ora spero di non averlo incasinato io il discorso! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Ciao
Alberto

PS: la materia mi incuriosisce e sto provando a filtrare un certo tipo di noise casuale attraverso diversi filtri e vedo che si producono diversi tipi di strutture.

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Come diceva giustamente Alberto la miglior risoluzione possibile di un particolare deve per forca cadere su almeno 2 pixel. Se sta solo su uno deve essere un pixel rovinato o comunque con un valori di ADU più alto della Deviazione Standard (questo perchè se rientrerebbe nella DS non lo noteresti in contrasto con quelli vicini).
la risoluzione teorica del tuo C9 è 0".50 quindi la metà sarebbe 0".25.
Spero di aver capito bene il tuo problema. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Alberto e Ras. Grazie per le risposte. Scusate il ritardo nella mia, ma sono stato via per il weekend (sperando in un po' di bel tempo per una ripresa e invece è nevicato entrambe le notti).
Torniamo alla mia domanda: è vero che ho iportizzando anche dettagli da 1 pixel, ma la mia domanda si ferma ai dettagli da 2. 2 pixel sull'immagine che ho allegato sono poco meno di 0,2 arcosecondi. Lì non c'è il dubbio che possa trattarsi di rumore perché se analizzate le riprese dell'orbiter e la mia, vedete che la corrispondenza è piena (non approssimativa, proprio piena considerata la diversa illuminazione). In particolare, ho messo in evidenza la cima di un'altura ma la cosa è replicabile praticamente su tutta l'immagine. Da qui la mia domanda: com'è possibile dato che la risoluzione massima del mio c9 dovrebbe essere 0,49"?

Prima mi piacerebbe risolvere questo di problema, poi passerei alla faccenda dei dettagli da "un pixel".
Comunque, Alberto, mi imbatto spesso in quei pattern quando vado a elaborare in alta risoluzione dato che tiro sempre parecchio le immagini e poi torno indietro per vedere fin dove mi posso spingere per cercare il giusto compromesso tra rumore e dettaglio. Però questi dettagli son diversi. I pattern di cui sopra, di solito non seguono contorni "verosimili" e qui me ne capitano parecchi. Ma, come detto, per il momento lasciamo perdere. Vediamo di capire, se possiamo, perché quella sommità è risolta e invece non dovrebbe. Del resto, non stiamo parlando di dettagli a contrasto elevatissimo, come una stella su fondo nero o comunque un elemento estremamente brillante. Dal particolare che ho ingrandito si vede chiaramente che è una "cima" ma il contrasto è perfettamente integrato col resto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gian anch'io concordo con entrambe le risposte date precedentemente da Alberto e da Ras...
Quest'ultimo infatti afferma, giustamente, che occorre vedere il dettaglio in questione almeno in 2 pixel contigui.
In realtà non riesco bene a vedere e valutare l'immagine in questione...certo è che un pixel solo è fortemente improbabile. Se tu avessi risolto almeno 2 pixel ugualmente, secondo il criterio di Nyquist avresti risolto praticamente il massimo del tuo limite teorico...anzi un pelo di più. Ma questo può essere giustificato anche dall'elaborazione e procesing: infatti spesso con i nostri metodi elaborativi si riesce a performare "oltre" il seeing in realtà acquisito...il gap è talmente minimo che sicuramente avresti potuto risolvere la tua massima risoluzione. Ma stiamo parlando di 2 pixel, non uno solo.
Non saprei, bisognerebbe vedere altre schede di paragone e veder meglio forse la tua immagine.

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Raf, il dettaglio di cui sto parlando è di due pixel... ;)
E' la cima della collina identificata dai due segmenti rossi e il punto non è che sono andato un po' oltre la risoluzione ma sono al doppio della risoluzione teorica. E' questo che non mi spiego.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Pilolli, sono un totale ignorante di fotografia, però ho guardato la tua immagine e ha qualcosa che non va, probabilmente è il frutto dell'elaborazione, guardandola non riesco a vederla "a fuoco", mi si storcono gli occhi, è incredibile, come mai? Lo fa solo a me?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pilolli ha scritto:
Raf, il dettaglio di cui sto parlando è di due pixel... ;)
E' la cima della collina identificata dai due segmenti rossi e il punto non è che sono andato un po' oltre la risoluzione ma sono al doppio della risoluzione teorica. E' questo che non mi spiego.


Ricordati il classico esempio della divisione di cassini su gli anelli di saturno. Come mai li vedi anche con un 60mm se sono al di sotto del limite teorico dello strumento? :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 febbraio 2010, 18:45 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Contrasto?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 febbraio 2010, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Mah... la prima cosa che i viene in mente, al di là di tanti calcoli matematici è il discorso "contrasto": non dimentichiamo che, come giustamente dice Ras, il contrasto fa "miracoli" ossia permette di vedere oggetti angolarmente più piccoli della risoluzione teorica dello strumento (vedi Div. di Cassini che mi pare sia 0,7" d'arco) e che dovrebbe quindi vedersi con strumenti di 120/0,7=171mm d'apertura ed invece si vedi con strumenti molto più piccoli (la metà). Il perchè è chiaro: è una riga scura su uno sfondo chiaro, però attenzione: si vede ma non si "risolve" ossia non riesci a darle una dimensione.
Se sul suolo lunare ci fosse uno specchio da 150/200m di diametro colpito dalla luce solare lo si vedrebbe con un buon binocolo come un punto luminoso, eppure il binocolo sarebbe, come potere risolutivo, ben sopra a quelle dimensioni.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010