Grazie Pilloli e grazie Marco,
avete risolto gran parte del problema, anzi, se proprio non sto facendo una cappellata mastodontica, direi che il problema è andato dalla parte opposta

!
Prima di continuare chiedo scusa se l'argomento risultasse OT e in tal caso per favore ditemi dove e come continuarlo 
.
L'argomento mi sta interessando in modo inaspettato.
Ora, con i dati sui sensori, mi risulterebbe che tu Marco abbia usato una focale di circa 16,7 metri invece che 15,0!
Naturalmente devo verificare il presupposto base e non so bene come farlo

.
Io le focali
relative le ho misurate in pixels con metodo grafico (e non calcolato) utilizzando un palazzo a 1,5 km di distanza. E' un metodo che misura uno status-quo in modo abbastanza preciso a patto che (molto importante!!!) la focale naturale dello strumento sia quella "esatta" ovvero che la posizione piano del CCD sia "giusta" per avere (nel mio caso) i 2800 mm di focale.
Con gli SC se il piano del CCD non è nel punto giusto previsto, le focali variano per via della posizione relativa tra primario e secondario.
Io ho assunto che un Celestron con visual back sempre Celestron fornisca i 2800 dichiarati ma ora ho un dubbio: dove li fornisce? All'uscita del Visual Back?All'uscita SENZA visual back? Poco dietro? mumble mumble...

Forse la DMK col naso inserito nel visual back è un po' troppo indietro rispetto al punto ideale e quindi la focale di base diventa un po' + lunga.
A questo punto tutte le altre focali calcolate si allungherebbero in proporzione.
Va beh, questi "pensieri ad alta voce" per dire che la misurazione in pixel è senz'altro accurata per trovare velocemente le focali relative usando vari treni ottici, ma non per quella assoluta di partenza a meno di non conoscere con estrema esattezza la dimensione angolare di un soggetto.
Wow, qui ragionando ad alta voce mi sto quasi per rispondere da solo: Marte è un soggetto noto, no?
Sapendo la sua dimensione al momento dello scatto e la dimensione dei pixels della camera si dovrebbe riuscire a calcolarla facilmente (ditemi come però!!!)
Allego una schedina un po' paranoide per evidenziare in modo grafico i dati del problema e chiedo a Marco con che metodo ha fatto i calcoli. Se eventualmente qualcuno avesse le formule per calcolare il treno ottico (anch'io d'abitudine proietto l'oculare) me le potrebbe fare avere con due righe di spiegazione su come usarle?
Marco hai verificato i 15.000 oppure è una stima che potrebbe anche risultare un po' maggiore?
Allegato:
RapportiTraFocaliEtc.jpg [ 124.65 KiB | Osservato 268 volte ]
Perdonate la verticalizzazione del discorso.
Ora mi coinvolge l'idea di trovare il metodo per avere le focali esatte...
Spero di non averlo fatto nel posto e nel modo sbagliato!
Ciao
PS: a proposito la risoluzione della tua immagine è 0,9 arcsec/pixel oppure 0,096 ?