1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 7:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 17:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Complimenti Marco, un bellissimo marte. Ti invidio, in senso benevolo ovviamente,quel bel seeing :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Pilloli e grazie Marco,
avete risolto gran parte del problema, anzi, se proprio non sto facendo una cappellata mastodontica, direi che il problema è andato dalla parte opposta :shock: :shock: :shock: !

Prima di continuare chiedo scusa se l'argomento risultasse OT e in tal caso per favore ditemi dove e come continuarlo :oops: .

L'argomento mi sta interessando in modo inaspettato. :mrgreen:
Ora, con i dati sui sensori, mi risulterebbe che tu Marco abbia usato una focale di circa 16,7 metri invece che 15,0!
Naturalmente devo verificare il presupposto base e non so bene come farlo :?: .

Io le focali relative le ho misurate in pixels con metodo grafico (e non calcolato) utilizzando un palazzo a 1,5 km di distanza. E' un metodo che misura uno status-quo in modo abbastanza preciso a patto che (molto importante!!!) la focale naturale dello strumento sia quella "esatta" ovvero che la posizione piano del CCD sia "giusta" per avere (nel mio caso) i 2800 mm di focale.
Con gli SC se il piano del CCD non è nel punto giusto previsto, le focali variano per via della posizione relativa tra primario e secondario.

Io ho assunto che un Celestron con visual back sempre Celestron fornisca i 2800 dichiarati ma ora ho un dubbio: dove li fornisce? All'uscita del Visual Back?All'uscita SENZA visual back? Poco dietro? mumble mumble... :roll: Forse la DMK col naso inserito nel visual back è un po' troppo indietro rispetto al punto ideale e quindi la focale di base diventa un po' + lunga.
A questo punto tutte le altre focali calcolate si allungherebbero in proporzione.

Va beh, questi "pensieri ad alta voce" per dire che la misurazione in pixel è senz'altro accurata per trovare velocemente le focali relative usando vari treni ottici, ma non per quella assoluta di partenza a meno di non conoscere con estrema esattezza la dimensione angolare di un soggetto.

Wow, qui ragionando ad alta voce mi sto quasi per rispondere da solo: Marte è un soggetto noto, no?
Sapendo la sua dimensione al momento dello scatto e la dimensione dei pixels della camera si dovrebbe riuscire a calcolarla facilmente (ditemi come però!!!)

Allego una schedina un po' paranoide per evidenziare in modo grafico i dati del problema e chiedo a Marco con che metodo ha fatto i calcoli. Se eventualmente qualcuno avesse le formule per calcolare il treno ottico (anch'io d'abitudine proietto l'oculare) me le potrebbe fare avere con due righe di spiegazione su come usarle?

Marco hai verificato i 15.000 oppure è una stima che potrebbe anche risultare un po' maggiore?
Allegato:
RapportiTraFocaliEtc.jpg
RapportiTraFocaliEtc.jpg [ 124.65 KiB | Osservato 268 volte ]


Perdonate la verticalizzazione del discorso.
Ora mi coinvolge l'idea di trovare il metodo per avere le focali esatte...
Spero di non averlo fatto nel posto e nel modo sbagliato!
Ciao

PS: a proposito la risoluzione della tua immagine è 0,9 arcsec/pixel oppure 0,096 ?

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
richter1956 ha scritto:
Grazie Pilloli e grazie Marco,
avete risolto gran parte del problema, anzi, se proprio non sto facendo una cappellata mastodontica, direi che il problema è andato dalla parte opposta :shock: :shock: :shock: !

Prima di continuare chiedo scusa se l'argomento risultasse OT e in tal caso per favore ditemi dove e come continuarlo :oops: .

L'argomento mi sta interessando in modo inaspettato. :mrgreen:
Ora, con i dati sui sensori, mi risulterebbe che tu Marco abbia usato una focale di circa 16,7 metri invece che 15,0!
Naturalmente devo verificare il presupposto base e non so bene come farlo :?: .

Io le focali relative le ho misurate in pixels con metodo grafico (e non calcolato) utilizzando un palazzo a 1,5 km di distanza. E' un metodo che misura uno status-quo in modo abbastanza preciso a patto che (molto importante!!!) la focale naturale dello strumento sia quella "esatta" ovvero che la posizione piano del CCD sia "giusta" per avere (nel mio caso) i 2800 mm di focale.
Con gli SC se il piano del CCD non è nel punto giusto previsto, le focali variano per via della posizione relativa tra primario e secondario.

Io ho assunto che un Celestron con visual back sempre Celestron fornisca i 2800 dichiarati ma ora ho un dubbio: dove li fornisce? All'uscita del Visual Back?All'uscita SENZA visual back? Poco dietro? mumble mumble... :roll: Forse la DMK col naso inserito nel visual back è un po' troppo indietro rispetto al punto ideale e quindi la focale di base diventa un po' + lunga.
A questo punto tutte le altre focali calcolate si allungherebbero in proporzione.

Va beh, questi "pensieri ad alta voce" per dire che la misurazione in pixel è senz'altro accurata per trovare velocemente le focali relative usando vari treni ottici, ma non per quella assoluta di partenza a meno di non conoscere con estrema esattezza la dimensione angolare di un soggetto.

Wow, qui ragionando ad alta voce mi sto quasi per rispondere da solo: Marte è un soggetto noto, no?
Sapendo la sua dimensione al momento dello scatto e la dimensione dei pixels della camera si dovrebbe riuscire a calcolarla facilmente (ditemi come però!!!)

Allego una schedina un po' paranoide per evidenziare in modo grafico i dati del problema e chiedo a Marco con che metodo ha fatto i calcoli. Se eventualmente qualcuno avesse le formule per calcolare il treno ottico (anch'io d'abitudine proietto l'oculare) me le potrebbe fare avere con due righe di spiegazione su come usarle?

Marco hai verificato i 15.000 oppure è una stima che potrebbe anche risultare un po' maggiore?
Allegato:
RapportiTraFocaliEtc.jpg


Perdonate la verticalizzazione del discorso.
Ora mi coinvolge l'idea di trovare il metodo per avere le focali esatte...
Spero di non averlo fatto nel posto e nel modo sbagliato!
Ciao

PS: a proposito la risoluzione della tua immagine è 0,9 arcsec/pixel oppure 0,096 ?


Basterebbe prendere una doppia ben nota (è c'è ne sono a centinaia!) e vedere a che distanza stanno i centri delle due stelle (in pixel) a questo punto ricavi la focale e la scala in "/pixel (a anche ovviamente in campo inquadrato).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Marchino, OTTIMO Marte con OTTIMO seeing e OTTIMO strumento. Son d'accordo con Pippo quando dice che puoi tirare ancora un pochino il rosso.

Ciao

Ale

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 19:30
Messaggi: 933
Località: san giovanni lupatoto VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco

complimenti per il tuo marte,molto bello e dettagliato,speriamo nel meteo cosi' avremo modo di vederne altri.
Ciao :wink:

_________________
Osservo con Orion Atlas EQG Meade SN6" ED 80 SW pro ED 70 Carbon Celestron C11,canon eos 300 d CCD Atik 16ic mono e MagZero QHY8L a colori e Asi 120 MC Blog personale
http://domenicopasqualini.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie anche a Domenico ed Ale :D
x Alberto 2 cose;si hai ragione il campionamento è 0,09 e non 0,9 (cazziato subito... :oops: ),la seconda ,io calcolo sull'immagine finale che è il metodo più sicuro,calcolare le distanze tra sensore e oculare non da precisione totale.
ecco la formula:
F=206265*(pix*dpix)/arcsec

-dpix è la dimensione in micron dei pixel
-pix è la dimensione in pixel del pianeta
-arcsec è la dimensione in arcsecondi del pianeta

vado a correggere la scheda 8)
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
ma che dici!
Fino a un'ora fa non mi sarei proprio accorto. :roll:
Semplicemente sto cercando di capire bene come rilevare la focale e quindi mi sono messo a fare due calcoli. In questo modo sono praticamente inciampato nel 0,096 senza volerlo.


Io ho trovato un'altra formula e ho tentato di applicarla misurando i nosti Marti anche se 14 arcsec misurati su un dischetto forse non sono il massimo della precisione ma comunque pixel più o pixel meno sono indicativi.
E' risultato che la mia focale è 12.400 e la tua 15.917 (assumendo marte come 14 arcsec netti).
Anche usando la tua formula raggiungo lo stesso identico risultato (meno male !!)
Allego una schermata derivata dall'excel:
Allegato:
CalcoloFocali.jpg
CalcoloFocali.jpg [ 61.22 KiB | Osservato 255 volte ]


Ora mi sorge un altro problema: se la mia è 12.400 e il fattore di moltiplicazione è circa 4,66 (misurato sul palazzo a 1,5km) significa che il C11 al naturale con la camera in quella posizione è 2660 di focale.
Un po' poco, a meno che la camera vada posizionata più indietro!
A questo punto aspetto una serata decente e provo il C11 "al naturale" su qualche coppia di stelline di separazione nota che ci stiano dentro al sensore.
Avete idea di che stelle si possono usare?
Ciao e grazie!

Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 23:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non incasinarti la vita....
usa quella che ti ho dato che non da dubbi ,fidati :wink:
ciao
Marco
ps: usa winjupos x i dati planetari,marte quando l'ho ripreso era 14,1''

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 0:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Certo che sì,
è più comoda la tua perchè usa i parametri che abbiamo per le mani tutti i giorni e che conosciamo bene senza bisogno di effettuare pre-calcoli.

L'altra formula l'avevo trovata prima di leggere il tuo post e quindi ci ho provato in modo indipendente.
Alla fine è la stessa cosa ma è necessario fare alcune conversioni un po' più complesse che la rendono meno appetibile.

Quindi per ora entrambe le formule restituiscono 12400 e 15918.

Alla prossima stellata proverò a fare alcune misure.

Se almeno domani sera il meteo ci concedesse l'opposizione...

Keep in touch!

Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 24/01/10 fl15000
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 0:23 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 1 maggio 2007, 12:35
Messaggi: 6171
Località: Milano-Arona-Taormina
Tipo di Astrofilo: Visualista
Discussione interessantissima ragazzi!
Quando gli OT sono così è pure un piacere leggerli perchè c'è solo da imparare. :)
Nel mezzo ci piazzo anche dei complimentoni a Marco, gli stai facendo un calendario a Marte in questi ultimi tempi!! :wink: :)
Continuo a seguire la discussione...

Mat

_________________
In un mondo perfetto Mark Chapman avrebbe sparato a Yoko Ono..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010