1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 9:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: autoguida LVI
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 dicembre 2008, 10:02
Messaggi: 199
Località: Vigevano Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cari, colleghi astrofili, un pò di tempo fà, vi avevo chiesto dei consigli sulla LVI, e mi avevate dato diversi pareri alcuni negativi e altri positivi, più negativi però...
Ormai avevo già comperato la camera.. a fronte dei pareri che mi avevano scoraggiato... avevo deciso di provarla allasvelta sperando di nn aver sbagliato... ho approfittato di una serata con un pochino di nuvole tuttavia si riusciva cmq, a fare lo stazionamento, quindi ho provato il tutto, premesso il mio setup (montatura neq6 sw con skyscan, ed80-600 s.w in ripresa con una canon eos 450d mod. un tecnosky ed 80-560 in guida con la lvi) ora difficoltà incredibili da subito a trovare la stella di guida per nn parlare della messa a fuoco davvero proibitiva, e difficoltà di comunicazione dei cavi, ho poi realizzato che erano troppo rigidi e il freddo accentuava la cosa, tuttavia continuo.... una volta trovata la stellina disassando un pochino il tele guida, metto a fuoco con l'oculare e fin lì ..è ok, inserisco la camerina che trova, si la stella ma intuisco dai messaggi del palmarino che la stella nn và bene per la guida, ne trovo un'altra più piccola con l'oculare ripeto la procedura e passa una bella mezz'ora.. avvio sembra che funziona. preparo la canon per fotografare m42 .. ee ... intanto che preparo.. mi dice che ha perso la stella.. al che mi venivano in mente i vostri consigli ... in particolare quelli di Nicola........ mi stufo e pianto lì, ho realizzato che è difficoltosa e per niente pratica la procedura.... proprio per le difficoltà iniziali incontrate..
Quindi mi chiedevate di farvi sapere se funziona......???? la risposta mi sembra ovvia!!!!
L'ho venduta dopo un giorno...
Con questo nn voglio fare della pubblicità negativa a questa camera.. è stata la mia esperienza ( può darsi che questo sistema nn faccia per mè che ho poco tempo, meglio un sistema più veloce e pratico...)).. potevo ascoltare prima i vostri consigli.. grazie di cuore...
adesso sono passato alla Orion starshot con il mio bel pc portatile che ormai ho capito che nndevo abbandonare .. vi saprò dire appena avremo un cielo decente per provare...
cieli sereni Davide :) :) :)
http://infinito.over-blog.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida LVI
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi spiace per la tua esperienza negativa, che comunque conferma diverse difficoltà incontrate con questa autoguida stand alone, anche da altre persone qui sul forum.

Mesi fa, quando comprai la mia Magzero 5m, mi trovai a scegliere proprio questa a scapito della LVI perchè il mio amico Corrado di Noto aveva avuto anche lui grandi problemi con la stand alone...

Ho deciso di non rischiare, e visto che il PC mi serviva comunque per gestire e controllare le pose, mi son preso la Magzero, che sinceramente non ha mai fatto cilecca! é davvero una bomba, funziona benissimo e ne sono strasoddisfatto!

Questa è la mia personalissima esperienza con le autoguida (indiretta per quanto riguarda la LVI)!! :D

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida LVI
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Visto che il pc ce l'abbiamo, perchè andare alla cieca ed aspettare un numero? :twisted:
Per fortuna non hai mollato caro Davide!
Trovo legittima la tua "recensione" e l'aver specificato:
Fusetti ha scritto:
( può darsi che questo sistema nn faccia per me che ho poco tempo, meglio un sistema più veloce e pratico...)


Per il nostro hobby serve comunque tempo (nella nottata, montaggio, bilanciamento ecc ecc) e pazienza, ma ti do ragione.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida LVI
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh Davide, che dire? Mi spiace per i problemi che hai avuto ma forse hai anche avuto un po' troppa fretta. Una serata storta, con pure un po' di prevenzione, non è che aiuta nel giudicare un dispositivo. Io onestamente preferisco a priori un sistema in cui puoi vedere cosa succede, però almeno un'altra serata ce l'avrei passata. :)
Con la magzero, comunque, non sbagli: funziona molto bene, anche se qualcuno che ha avuto problemi c'è.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida LVI
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
sono d'accordo con pilolli, una serata negativa puo' capitare alla LVI, alla starshot, alla magzero...
bisognerebbe sempre dare una seconda possibilità :D

altrimenti sai quante montature sarebbero da buttare, per esempio, se al primo allineamento fallito le dichiarassimo "non funzionanti"?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida LVI
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me ha fatto bene, se sei sotto un cielo bello e difficilmente nell'ultimo periodo se ne riescono ad avere, devi avere un sistema che ti permetta nel più breve tempo possibile di iniziare a riprendere, una camera poco sensibile, aldilà del sistema di utilizzo, pregiudica tale premessa...
Il dover dissassare il tel guida aumenta le probabilità di flessioni
Per concludere oggi è difficile non avere dietro un PC pe chi riprende quindi mi pare un accessorio non dico inutile ma di nicchia.

Altro indizio per valutare l'oggetto: guardate nei mercatini quante ne sono state messe in vendita dopo pochi giorni di utilizzo :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida LVI
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Vittorino ha scritto:
Per me ha fatto bene, se sei sotto un cielo bello e difficilmente nell'ultimo periodo se ne riescono ad avere, devi avere un sistema che ti permetta nel più breve tempo possibile di iniziare a riprendere, una camera poco sensibile, aldilà del sistema di utilizzo, pregiudica tale premessa...
Il dover dissassare il tel guida aumenta le probabilità di flessioni
Per concludere oggi è difficile non avere dietro un PC pe chi riprende quindi mi pare un accessorio non dico inutile ma di nicchia.

Altro indizio per valutare l'oggetto: guardate nei mercatini quante ne sono state messe in vendita dopo pochi giorni di utilizzo :wink:


condivido tutto, pero' sono considerazioni che, si da per scontato, uno dovrebbe fare prima dell'acquisto (sto parlando in generale, non voglio assolutamente criticare fusetti!).
una volta presa la decisione di acquistare uno strumento di cui si conoscono pregi e difetti e si è deciso di "sopportarne" i difetti varrebbe la pena spendere qualche serata per tentare di "domarlo", no?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida LVI
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io sono convinto che con un rifrattore ancora piu' corto e aperto le cose sarebbero andate diversamente.

Ovvio che se uno deve portarsi il pc per altro, tanto vale usare una camera di guida standard, ma non sempre e' cosi'.
Non fatico a vedere un astroinseguitore modificato nella pulsantiera, una LVI+borg50 e un ottica di pregio con DSLR che riprendono magari in cima alla montagna...

Onestamente credo che la LVI si sarebbe meritato un sensore piu' grosso... tipo magzero.
Credo che sarebbe stato tutto piu' semplice.... ma immagino che se hanno optato per un sensore piu' piccino,
un motivo ci sia. (anche il solo prezzo...)

Non si puo' certo dire che sia un prodotto fortunato..




@tuvok: sono d'accordissimo... un tentativo extra se lo merita


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida LVI
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Un amico nonche utente dek forum che potrà confermare ne ha presa una ha fatto tutti i test di sto mondo con dente con le contro pall.. ha restituito la prima pensando non funzionasse, se ne è fatta dare un'altra, ha restituito anche l'altra e alla fine si è rifattod are in dietro i soldi.....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: autoguida LVI
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chi mi conosce sa come l'ho pensata sin dalla sua prima apparizione.
E sa che ben difficilmente non dico che entrerà a far parte del mio setup ma che farò anche dei test in merito.
Troppi sono i fattori che entrano in gioco quando si deve impostare una guida fotografica e non poterne gestire una buona parte, se da un lato può sembrare una semplificazione, alla fine si rivela una complicazione perché la volta che c'è un minimo intoppo (e ci sarà, siatene sicuri) saremo lì a girarci i pollici e a imprecare perché rannuvoli in modo da non mangiarci il fegato per la nottata persa.
Ciò premesso però devo dire che sono d'accordo con chi dice che una sola serata non è sufficiente a decidere se un oggetto è stata una spesa cattiva o buona "per le proprie esigenze"
Tanto per fare un esempio l'oculare parafocalizzato è stato controllato se effettivamente lo era per il tuo occhio?
Così come se due persone che guardano al medesimo telescopio devono correggere la messa a fuoco scambiandosi il posto così è lo stesso per l'oculare parafocalizzato e il ccd.
Te vedi a fuoco ma il ccd non ha le tue stesse correzioni diottriche. Per cui lui può vedere sfocato quel tanto che basta da rilevare male la stella e perderla
Ma molte sono le cose che comunque possono andare storte.
L'ST4 è una camera di guida costruita oltre 25 anni fa ma ancora usata.
Può funzionare sia stand alone sia collegata al pc ma anche in modalità stand alone permette la gestione di tutta una serie di parametri fondamentali per la guida quali la sensibilità, l'integrazione, il tempo di calibrazione ecc. ecc.
Io per farla funzionare a modo ci ho perso sei mesi (ovviamente non tutte le sere, ci mancherebbe :lol: ). Diciamo che almeno una decina di sessioni le ho dedicate alla predisposizione delle impostazioni di guida, del corretto montaggio del tele di guida, ecc. ecc.
Comunque è solo dietrologia in quanto hai già preso la nuova decisione.
Però, se vuoi il mio modesto parere, prima informati, poi spendi, fai tutte le prove con calma e alla fine metti in azione.
Se investi una serata, due o tre nella comprensione della tua attrezzatura (magari anche in condizioni di luna presente) avrai molti meno rischi di avere nottate con problemi in futuro. Non che ne sarai esente ma, almeno in parte, potrai evitarle.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010