Molto bella Marco.
Mi piace un sacco l'evidenza dei dettagli di superficie e dell'atmosfera senza aver perso la "sfericità" del pianeta.
Per esempio ieri guardavo un Marte dell'amico Alan Friedman che, pur avendo avuto la fortuna di cogliere delle nuvole molto belle, secondo me questa volta ha un po' "appiattito" il pianeta mentre il tuo rimane ben sferico (sembra un bulbone oculare alieno!)
Per chi fosse interessato a capire cosa intendo, ecco l'immagine di Friedman
http://www.avertedimagination.com/img_pages/mars_20100122.htmlOra mi hai invogliato a studiare il meteo di Marte e quindi rivedere meglio le elaborazioni RGB perchè qualche volta mi è capitato di vedere alcuni eccessi di azzurro specie ai bordi che ho scambiato per errori di gain/gamma della ripresa nel BLU.
Ora li guarderei sotto un diverso punto di vista!
Si capisce che è la prima volta che smanetto su Marte eh?
Una domanda tecnica per capire meglio le focali: nel tuo post indichi 15mt di focale ma poi sull'immagine citi f20 su uno strumento da 25 centimetri (5 metri?) e qui forse mi sfugge qualcosa.
I calcoli che avevo effettuato sul mio prolungamento di focale relativo al C11 (basati sulla misurazione diretta dei pixel d'immagine rispetto alla focale nativa) mi avevano portato a 13 metri e, con la DMK31 avevo ottenuto una scala di immagine come questa che non ho scalato ma solo croppato:
http://forum.astrofili.org/download/file.php?id=12048&mode=viewParagonando le due immagini non so cosa pensare perchè la tua mi sembra piccola per i 15 metri (f.60?) ma grande per f.20 di un 10 pollici. (circa 5 metri).
Forse ho incasinato qualcosa... fammi sapere.
Già che ci siamo, sai le dimensioni del pixel della tua camera?
Ciao