1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale di riprasa=campo inquadrato?
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 10:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Ciao a tutti.
Ho un dubbio: usando un attrezzo tipo questo http://www.otticasanmarco.it/Starizona.htm
nelle riprese deep, oltre ad abbassare drasticamente i tempi di posa ( e fin qui ci sono :) ) il campo inquadrato sarebbe molto maggiore?
Ad esempio con un C8 riprendendo con questo aggeggio a F2 si ha una focale di 400 ?
Spero di essermi spiegato bene :D

Grazie a tutti
Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Niente di nuovo sotto il sole.
Una volta si chiamava Fastar e si rivelò un flop colossale
E' vero che hai un f/2 per cui hai una focale di 400 mm ma hai considerato le aberrazioni?
Oppure pensi di avere il campo spianato?
Questi parlano di mettere una digitale o qualcosa di similare sulla lastra di un C11
io ho visto in rete cosa succede se, durante la notte, un filo si impiglia e comincia a tendersi: lastra rotta in mille pezzi.
Piuttosto mi faccio fare una bella Baker Schmidt su misura!!
:evil: :evil:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Ciao Renzo,
come sempre grazie della risposta tempestiva.
Forse mi sono spiegato male, non ho mai fatto riprese deep e per ora penso che non ne farò :-D
Volevo solo sapere se riprendendo a F2 otterrei un campo + ampio.
Se si potresti farmi un esempio della differenza di campo tra f10 e f2
E' solo una mia curiosirtà :-D non voglio acquistare niente :-D :-D

Grazie ancora

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
maupacel ha scritto:
Volevo solo sapere se riprendendo a F2 otterrei un campo + ampio.
Se si potresti farmi un esempio della differenza di campo tra f10 e f2
E' solo una mia curiosirtà
Ti capisco, anch'io ho avuto questi dubbi e curiosita'. Mi sono trovato benissimo con questo programma: CCDCalc

Ti permette di verificare, in maniera visuale, il campo inquadrato da un particolare setup. Il sw e' gratuito.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Partendo dallo stesso sensore e ovviamente dalla stessa apertura dello strumento il campo inquadrato varia al variare della focale dello strumento
La formula puoi riassumerla, per campi inquadrati con focali non troppo ridotte, in
D=F*c/206265
dove D è il lato del sensore, F la focale e c il campo inquadrato in arcosecondi
Partendo perciò da un 20 cm f/10 con un sensore di 15 mm di lato avremo
15=2000*c/206265 che diventa c=15*206265/2000 cioè 1546 arcosecondi che sono poco meno di mezzo grado
Se al valore di 2000 (focale originaria) sostituisco 400 (focale a f/2) ottengo c=15*206265/400=7735 arcosecondi cioè poco più di due gradi
Come ho detto però questo è un vantaggio irrisorio rispetto agli enormi svantaggi che il progetto ha, a mio avviso, su sensori di dimensioni più generose, oltre ovviamente ai rischi che ho citato.

Edit: Di regola non consiglio software per fare questi calcoli, se possibile, in quanto sono dell'idea che tutti siamo in grado di fare una moltiplicazione e una divisione. E il bello è scoprire da sé come fare. :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 novembre 2007, 14:27
Messaggi: 74
Località: Quadri (CH)
Ora mi è tutto chiaro :D :D

io non avevo preso per niente in cosiderazione la dimensione del sensore :oops: :oops:

Grazie
Maurizio

_________________
C8 su CG5 GT


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010