1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Testa di Strega diversa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 22:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cara Lista,
era molto tempo che mi incuriosivano le possibili relazioni tra la periferia dell'anello di Barnard e VdB36, la grande nebulosa a riflessione illuminata da Rigel.
Nella maggior parte delle realizzazioni la componente dominate è la riflessione bluastra. Tuttavia, ho pensato che aggiungendo un copioso akkalfa fosse possibile dare maggiore forza alla composizione e, sopratutto, mostrare le eventuali realzioni tra i due oggetti. In altre parole, la VdB36 è semplicemente prospetticamente sovrapposta all'anello di Barnard oppure i due oggeti sono parte di una unica struttura. L'immagine suggerisce la seconda alternativa.

oltre 18 ore di integrazione in 6 nottate. dettagli sul link

http://www.collectingphotons.com/Astro/Nebulae/WitchHead.htm

Guardata l'alta risoluzione: vi sono parecchie galassie!

Commenti e critiche molto gradite, ciao, gimmi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Testa di Strega diversa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 22:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Talentuosly impressive.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Testa di Strega diversa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dici, può aiutare nel discorso?
http://www.spitzer.caltech.edu/Media/happenings/20051208/orion_vis_ir_ic2118.jpg

é una immagine ripresa da Spitzer. qui a me sembrano molto fuse.

Ciao

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Testa di Strega diversa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella e soprattutto originale.
Complimenti!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Testa di Strega diversa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine veramente sublime!

Complimenti :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Testa di Strega diversa...
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 23:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
impressionante. Complimenti per la tenacia, non vedo 18 ore di sereno da novembre.... non conoscevo questo "legame" tra i due oggetti. Tra l'altro si vede chiaramente dall'immagine di spitzer la stessa disposizione delle nubi di idrogeno della tua foto. Bella soddisfazione :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Testa di Strega diversa...
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 0:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un gioiello

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Testa di Strega diversa...
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 marzo 2007, 18:48
Messaggi: 429
Località: Pesaro
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sembra vera! :shock:

_________________
http://www.andreaferri.it/
http://www.astrofilipesaro.it/
-------------------------------------------------
...VIVERE....e Sorridere dei guai
così come non hai fatto mai
e poi pensare che domani sarà sempre meglio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Testa di Strega diversa...
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 1:36 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Gimmi,
è bellissima, hai ridisegnato la mappa di quella zona per quel che mi riguarda.
L'unico appunto che mi sentivo di farti è sul colore eccessivamente poco carico di saturazione, anche se mi rendo conto della difficoltà di rendere adeguatamente la zona con tutto quell'halfa e riflessioni dappertutto. Anche le stelle ne hanno risentito.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Testa di Strega diversa...
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 1:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma come fai?!?!?!?
La foto è semplicemente stupenda, un vero capolavoro! A me sembra più una sovrapposizione casuale tra le due nebulose...non so, ma le nubi sembrano troppo diverse (chimicamente) per appartenere allo stesso sistema, una tutta rossa e un'altra tutta blu...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010