1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 17:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una Valle Alpina sotto le nubi
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 22:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
Dopo un'intera giornata passata a recuperare la collimazione (almeno ho imparato a farlo anche sul DK) ho effettuato questa ripresa con seeing buono (6-7/10) ma con la luna LETTERALMENTE nascosta dalla nebbia/nubi che fungevano da ulteriore filtro (oltre il mio IR-CUT)
Ciò ha determinato un'impostazione critica dei controlli della DMK (gain a palla, 15 fps anzichè i classici 30 e un tempo di esposizione di 1/9 a fronte dei normali 1/27 e più...

Questo è ciò che son riuscito a tirar fuori con un'elaborazione MOLTO veloce.

Attendo serate migliori.

Ciao

Alessandro

Allegato:
Valle Alpina 24.01.10.jpg
Valle Alpina 24.01.10.jpg [ 287.38 KiB | Osservato 438 volte ]

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Valle Alpina sotto le nubi
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bè nonostante le condizioni critiche, l'immagine è più che gradevole!

Complimenti Ale! :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Valle Alpina sotto le nubi
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ale!!! Bella la rima!!!
Ma la parte sopra la Vallis è letteralmente tagliente...quella in basso no!!!
E fatti più allineamenti caspita!!! Sai che bello avere tutta l'immagine incisa come la Vallis e la parte superiore???
Ottima risoluzione comunque...di solito le nebbia porta via molto micro-dettaglio! Nel tuo caso invece sei riuscito a risolverlo bene! Si vede che era veramente serata!!!
Mi fa piacere che tu abbia risolto ed ora non toccare più il tele eheheheh. :wink:

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Valle Alpina sotto le nubi
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Uao si vede anche la spaccatura, molto bella nonostante la velatura. Qua i cm contano e se becchi buon seeing spacchi :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Valle Alpina sotto le nubi
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
:P

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Valle Alpina sotto le nubi
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 4:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Raf ha scritto:
Ale!!! Bella la rima!!!
Ma la parte sopra la Vallis è letteralmente tagliente...quella in basso no!!!
E fatti più allineamenti caspita!!! Sai che bello avere tutta l'immagine incisa come la Vallis e la parte superiore???
Ottima risoluzione comunque...di solito le nebbia porta via molto micro-dettaglio! Nel tuo caso invece sei riuscito a risolverlo bene! Si vede che era veramente serata!!!
Mi fa piacere che tu abbia risolto ed ora non toccare più il tele eheheheh. :wink:


Raf abbiamo bucato una bella serata perchè je prudono le manine... :evil:
ciao Ale

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una Valle Alpina sotto le nubi
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
In compenso abbiamo sperimentato un nuovo filtro sul C9 1/4 di Mau...trattasi di un filtro sky ice che si installa automaticamente all'interno della lastra correttrice in presenza di temperature sotto i -3 grado celsius e che permette di uniformare la luminosità dei soggetti luminosi!!!

Il filtro è gratuito ed è distribuito dal fronte freddo siberiano o artico in concomitanza con forte umidità interna dei tubi caponeriani!!!. :lol:

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010