1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PHD versione 1.11.3
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scaricato l'ultima versione e ho visto che hanno aggiunto 2 parametri per la declinazione:
Max dec duration
Dec slope weight

Ho capito che sono regolazioni per la DEC, ma non ho capito la loro funzione :oops:

C'è qualcuno di più esperto che mi "illumina" :lol:

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD versione 1.11.3
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho ancora la versione 1.10.0, che tra l'altro funziona benissimo...

Aspetto responsi su quest'update...se dovesse funzionare meglio... :wink:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD versione 1.11.3
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Danz, si pure io uso quella versione e va benissimo, software che va non si cambia :) però sono curioso di queste nuove regolazioni

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD versione 1.11.3
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si infatti hai ragione, sono molto curioso anche io...speriamo che qualcuno ci sappia dire qualcosa su questa nuova versione :)

ciao!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD versione 1.11.3
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
il " max dec duration" dovrebbe essere la durata massima dell'impulso di correzione, se il tele è ben allineato si può ridurre il valore altrimenti lo si aumenta se la guide non riesce a correggere l'errore in dec

"Dec slope weight" dovrebbe essere il guadagno del filtro passa basso quando si sceglie questa modalità come guida in dec, praticamente ti permette di filtrare i salti grossi in dec che potrebbero essere dovuti all'errore in dec+seeing e quindi di evitare sovracorrezioni

questo è quello che ho capito....a meno di smentite

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD versione 1.11.3
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 22:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il max dec duration dovrebbe servire anche lui ad evitare sovracorrezioni, a prescindere dall'allineamento polare. In pratica fa "a mano" un tuning fine della correzione in dec. Ho dei dubbi sulla sua efficacia, ma in caso di seeing brutto potrebbe essere utile (a senso).
Del resto, per ar c'è il controllo sia per la intensity che per la aggressivness, mentre per dec non c'era una mazza. :)
E' anche vero, che non ne ho mai sentito il bisogno. In caso di brutto seeing, bastava settare la correzione solo in un verso e tutto andava bene (in dec, in ar è un altro paio di maniche. :) ).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD versione 1.11.3
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 20:58 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Il max dec duration dovrebbe servire anche lui ad evitare sovracorrezioni, a prescindere dall'allineamento polare. In pratica fa "a mano" un tuning fine della correzione in dec. Ho dei dubbi sulla sua efficacia, ma in caso di seeing brutto potrebbe essere utile (a senso).
Del resto, per ar c'è il controllo sia per la intensity che per la aggressivness, mentre per dec non c'era una mazza. :)
E' anche vero, che non ne ho mai sentito il bisogno. In caso di brutto seeing, bastava settare la correzione solo in un verso e tutto andava bene (in dec, in ar è un altro paio di maniche. :) ).


Io ne sentivo invece un gran bisogno, perche' con montature eccessivamente cariche o con carico sbilanciato in dec, l'asse di declinazione fa fatica a stare dietro alle correzioni (cosa che non succede quando la montatura e' meno caricata) creando una specie di grafico tipo "errore periodico": la montatura continua a perdere "terreno" nonstante l'autoguida dia un impulso di correzione in dec, fino a quando la somma degli impulsi dati e' tale che la montatura corregge dando uno "strattone". Ovviamente l'ideale e' avere sempre montature ben bilanciate, ben stazionate e non sovraccaricate, ma non sempre questo e' possibile.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD versione 1.11.3
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola, se non bilanci a dovere, il max dec duration non ti aiuterà semplicemente perché quello mette un tetto allo "strattone", ma calcolare questo tetto è tutt'altro che immediato. Non ho però mai sentito di montature che "perdono terreno" in dec a causa del carico a meno che non ci siano problemi alle frizioni. Sei sicuro che il problema sia il bilanciamento?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PHD versione 1.11.3
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 10:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Pilolli ha scritto:
Nicola, Sei sicuro che il problema sia il bilanciamento?


No, non ne sono sicuro al 100%, ma lo ritengo discretamente probabile visto che ho notato il problema su due montature diverse con pesi diversi ed entrambe sbilanciate in dec. Una di esse sono sicuro che non aveva problemi di frizione, sull'altra invece non sono in grado di pronunciarmi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010