deneb ha scritto:
-il nocciolo della quastione è essenzialmente la necessità della micrometria: le teste fluide non ce l'hanno, la altazimutali possono farne a meno ma sono di più difficile impiego con bino a oculari diritti perchè prevedono un cavalletto molto alto, le testine da interporre portano poco peso ma sono pesanti; quelle a cremagliera (tipo manfrotto serie 400) possono assolvere lo scopo ma sempre con con promessi: come dicevo il puntamento rapido prevede lo sblocco dell'asse e bisogna sostenere lo strumento; per contro girando molto rapidamente le manopole si ottiene un movimento più ampio, per cui ci si può arrangiare e girando lentamente si ottiene una sorta di micrometria che assolve egregiamente l'inseguimento
Stanno arrivando le belle giornate e riapro il topic in attesa di aver tempo per ulteriori esperimenti.
L'unica innovazione in questo periodo è stato il passaggio all'angolato a 90°.
Sulla 501 si comporta alla perfezione.
Il 25x100 ho deciso di darlo via. Ieri l'ho provato per l'ennesima volta e mi sono reso conto che accanto al BA6 non non c'è partita ( visione a 90° e oculari intercambiabili ) e finirei per non utilizzarlo.
Ho preferito metter da parte i sentimentalismi.

e non è facile.
Lascio così ampio spazio al Fujinon 70mm per le osservazioni per così dire "ibride", tutto fare e mordi e fuggi; in quelle serate in cui il tempo è tiranno ma ho voglia di godermi le stelle con pochi gesti.
Fermo restando che sono fermo con le spese, e che ancora devo fare prove decenti sul planetario e Luna a ingrandimenti spinti con la 501, mi domandavo sulla differenza ( nel caso volessi abbandonare la 501 ) tra la testa 410 ( portata max 5 kg ) e la 808 ( portata max 8 kg ).
La seconda costa quasi la metà della prima e un motivo ci dovrà pure essere.
La 410 mi permette lo sblocco sugli assi ma devo, a quanto ho capito, sostenere lo strumento. E il BA6 è già più pesante del 25X.
Col MAK 127 dovrebbe invece comportarsi secondo protocollo e permettere il fine inseguimento.
La 410 non ha la possibilità di inserire un braccio come la 501?
Riguardo la 808 quali sono i vantaggi e svantaggi? ( chiederei un cortese parere anche di Elio ).
Insomma quale e quando l'una è preferibile all'altra?
Tra qualche giorno dovrebbe ritornare a casa lo zoom 8-24 della Baader e credo proprio che mi divertirò a fare un test.
Un altra domanda, forse sciocca:
se dovessi optare per una nuova testa ( 410 o 808 ) la 501 risulterebbe inutile o potrebbe trovare altri campi d'azione?
chiedo scusa e spero di non aver annoiato più di tanto
carissimi saluti