1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che tele e' ????
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ho appena acquistato un tele newtoniano senza alcuna indicazione ne' del produttore ne' delle caratteristiche.

L'unica indicazione che ho, avuta da precedente proprietario, e' che si tratta di una acquisto fatto attorno alla meta' degli anni '90. Si dovrebbe trattare di un 25 cm con focale 4.6.

Ho fatto qualche foto :

Questo è il tele visto da sopra, con il "tappo" di chiusura in posizione. Piu' che di un "tappo" si tratta di un lamierino in metallo che viene tenuto in posizione da tre viti, con i bulloni sagomati opportunamente per permetterne l'apertura a mano : decisamente diverso dai soliti tappi neri in plastica dei tele attuali :
http://forum.astrofili.org/userpix/82_Davanti_chiuso_1.jpg


Ecco come si presenta il tele da sopra, una volta tolto il coperchio. Decisamente insolito (almeno per me) il supporto del secondario fatto con una sola barra :
http://forum.astrofili.org/userpix/82_Davanti_aperto_1.jpg


Questa è una foto del focheggiatore elicoidale, del cercatore 6 x 30 ad innesto rapido e dell'etichetta AURIGA , l'unica indicazione di provenienza che c'è :
http://forum.astrofili.org/userpix/82_Focheggiatore_1.jpg


Questi sono gli anelli per fissare il tele alla montatura :
http://forum.astrofili.org/userpix/82_anelli_1.jpg


E questo e' un dettaglio del supporto del secondario ( non ho ben capito come si fa a registrarlo... ) :
http://forum.astrofili.org/userpix/82_Secondario_1.jpg


Non ho ancora smontato la cella del primario.

Il tubo e' in metallo.

C'e' qualcuno che lo riconosce ? Si tratta di un prodotto commerciale o e' stato prodotto artigianalmente ?

Ciao e grazie,

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:33 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forte :D
Potrebbe essere un prodotto Vixen o Celestron di 15 anni fa oppure un newton artigianale, ben fatto pero' :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Be ....gli spider del secondario in foto paiono enormi! :P

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Forte :D
Potrebbe essere un prodotto Vixen o Celestron di 15 anni fa oppure un newton artigianale, ben fatto pero' :D

Vixen sicuramente no. O almeno ha più di 30 anni. Non mi sembra neanche un prodotto fatto dalla Celestron o almeno non mi ricordo di averne mai visti.
Più facile un prodotto italiano (Mario Spada?) o tedesco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ha l'aria un po' "prototipale". Magari è un numero zero di una serie che non ha poi mai visto la luce: mi sembra che la qualità costruttiva sia eccellente, e sì che gli spider son grossi ma son due. E mi sembra furbo l'allargarsi degli stessi per abbracciare il secondario, restando però nella sua ombra, o almeno mi pare.
Mi sembra una leccornìa! Come va?

:?: :?: :?: :?:

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 6:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo, sembrerebbe proprio un prodotto artigianale ben fatto, l'importante che funziona bene, ho saputo da Gianni che eri anche tu al congresso ma non sono riuscito a capire chi fossi, mi avrebbe fatto piacere conoscerti.
Ciao Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 7:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Grazie a tutti per le indicazioni !

Giuseppe, ho fatto la presentazione sul progetto CCD UAI sabato mattina, ma poi sono dovuto fuggire prima di pranzo (e della foto...) perche' ero con moglie e bimba di 2 anni che ha deciso di averne abbastanza... Ero anche alla cena sociale. Mi avrebbe fatto piacere conoscerti ! Comunque complimenti ancora per l'organizzazione !

Ho ora un'identificazione certa del tele grazie all'indicazione di Luca (SunBlack) su un altro forum che vi riporto :

Cita:
Si tratta di un tele della serie "Astro" per la precisione dovrebbe essere il 255mm.
Ecco i dati:
diam. 255mm foc. 1100mm f/d 4.3 peso ottica (9kg)

Nella serie "Astro", importata da Auriga, figuravano due 114mm (uno 900mm e uno 1000mm) su montature eq2, e poi c'erano il 152, il 215 e il 255mm, su montatura SuperPolaris con cavalletto studiato apposta (di tipo basso).


Ora sono curioso di provarlo !!

Ciao e ancora grazie !

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Anno?

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Cita:
Anno?


Sembra sia stato acquistato dal precedente proprietario attorno al '95.

Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 30 luglio 2006, 10:06
Messaggi: 1476
Mma .....propro non ricordo di aver mai visto quell'ottica nelle varie riviste specializzate dell'epoca :)
IMHO è piu' vecchio.

Certo ....sperare di trovare qualche cosa in rete è impossibile. "Astro" è un termine troppo generico da associare ad un telescopio .... :)
Peccato perchè son curioso :)

_________________
--------------------------------------------------------

Video divertentissimo di Corrado Guzzanti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010