Pilolli ha scritto:
Il max dec duration dovrebbe servire anche lui ad evitare sovracorrezioni, a prescindere dall'allineamento polare. In pratica fa "a mano" un tuning fine della correzione in dec. Ho dei dubbi sulla sua efficacia, ma in caso di seeing brutto potrebbe essere utile (a senso).
Del resto, per ar c'è il controllo sia per la intensity che per la aggressivness, mentre per dec non c'era una mazza.

E' anche vero, che non ne ho mai sentito il bisogno. In caso di brutto seeing, bastava settare la correzione solo in un verso e tutto andava bene (in dec, in ar è un altro paio di maniche.

).
Io ne sentivo invece un gran bisogno, perche' con montature eccessivamente cariche o con carico sbilanciato in dec, l'asse di declinazione fa fatica a stare dietro alle correzioni (cosa che non succede quando la montatura e' meno caricata) creando una specie di grafico tipo "errore periodico": la montatura continua a perdere "terreno" nonstante l'autoguida dia un impulso di correzione in dec, fino a quando la somma degli impulsi dati e' tale che la montatura corregge dando uno "strattone". Ovviamente l'ideale e' avere sempre montature ben bilanciate, ben stazionate e non sovraccaricate, ma non sempre questo e' possibile.