1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: lunedì 21 dicembre 2009, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Allora non mi resta che sperare in tempo buono! Grazie a tutti per le risposte e l'incoraggiamento.
emiliano.turazzi ha scritto:
ehm semi ot. con un 130 le bande di giove non le intravedi, le vedi eccome ... e anche qualcosa di più.
.
Infatti è così!
sinceramente sono contento della riuscita del mio tubo. ho avuto la possibilità di guardare in tubi migliori del mio e naturamente ho notato la differenza, però avendo la possibilità di spostarmi sotto cieli bui senza fare troppa strada ho visto molto più di quello che pensavo. quando ho avuto la possibilità di spendere qualche soldo ho preferito prendere una montatura stabile per potermi godere osservazioni più comode e provare a fare le prime foto, poi con un paio di oculari buoni al posto di quelli in dotazione ho avuto dei miglioramenti notevoli. per ora mi accontento del mio modesto 130 che mi ha alimentato questo interesse fino a farlo diventare una vera passione. il tubo nuovo prima o poi lo prenderò ma non ho fretta tanto il cielo mica scappa :D.

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Mi inserisco, tanto per dire cosa si può fare con un sessantino su un Marte di 14": la foto in allegato è di sabato scorso, fatta con webcam e rifrattorino 60/700. Se tanto mi dà tanto, con 130 mm, altro che questo... Fra l'altro la fotografia è assai simile a quello che vedevo anche in visuale, solo un po' più contrastata: detto questo, credo che con il doppio e più dell'apertura ne escano, di dettagli...


Allegati:
MARTE_23_01_10_h21_45.jpg
MARTE_23_01_10_h21_45.jpg [ 2.6 KiB | Osservato 346 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Un 5 mm fa 180X, mentre col 4 mm si arriva a 225X. Arduo dilemma: che seeing c'è dalle tue parti?
In ogni caso ti converrà stare su un Planetary perché un ortoscopico è improponibile. Credo comunque che il 4 mm lo faccia la Meade, mentre la Baader arriva a 5 mm.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 gennaio 2009, 1:22
Messaggi: 41
Seguendo il vostro consiglio di non superare i 200 ingrandimenti alla fine ho optato per una soluzione meno estrema di un 4 o 5 mm e ho preso un ortho da 12.5 e una barlow apo da 2,5x che mi consentono un 180x abbastanza comodo in visione e penso di poter sfruttare di più un 12,5. Avevo preso in considerazione un hr ma da quando ho preso il 18 della baader mi sono letteralmente innamorato di questi oculari. Da dicembre ad oggi il seeing da quaste parti è davvero pessimo, in ogni caso, a notte fonda aspettando che il pianeta fosse altissimo, sono riuscito finalmente a distinguere qualche dettaglio di Marte, calotta e zone più scure della superficie, emozionante devo dire.
Poi spostandomi su Saturno ho potuto constatare che l'ingrandimento non mi degrada la qualità dell'immagine anzi, non so se per l'entusiasmo dei nuovi acquisti però l'ho visto bene come non mai a parità di altezza sull'orizzonte e condizioni atmosferiche! Come sempre seguire i vari topic o chiedere direttamente consigli è davvero prezioso.
Paolo

_________________


...
tanto ch'i' vidi de le cose belle
che porta 'l ciel, per un pertugio tondo.

E quindi uscimmo a riveder le stelle.


Skywatcher 150/750 , Skywatcher 70/500
EQ5 SynScan
Genuine Ortho BP 18, 12.5 mm/TS HR 3,2 mm/TS SuperPloss 32mm
Barlow APO 2,5x TS
Diagonale TS 31,8 99%
Coma Corrector TS
Filtri: Baader uhc-s, Skyglow,Uv/Ir cut, Solar Continuum, Astrosolar; Astronomik OIII.
Olympus om1/ Nikon coolpix s560


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservare meglio Marte
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Evviva ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010