1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 4:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 8:29
Messaggi: 32
SALVE
Chiedevo per favore quali sono le differenze sulle qualita' ottiche tra un obbiettivo fotografico diciamo 500mm a f 5,6 e un rifrattore delle medesime caratteristiche sapendo che sul mercato c'e' la possibilita' di trasformare l'obbiettivo fotografico in cannocchiale terrestre.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wilde58 ha scritto:
SALVE
Chiedevo per favore quali sono le differenze sulle qualita' ottiche tra un obbiettivo fotografico diciamo 500mm a f 5,6 e un rifrattore delle medesime caratteristiche sapendo che sul mercato c'e' la possibilita' di trasformare l'obbiettivo fotografico in cannocchiale terrestre.
Grazie


Purtroppo la quantità di strumenti sia fotografici che astronomici è così enorme che è difficile darti una risposta! Ci sono degli splendidi obiettivi fotografici, tipo i canon serie L, che costano quanto un takahashi e più, e ci sono anche degli obiettivi fatti coi piedi, che valgono meno di un plossl usato senza marchio. La tua domanda però penso sia sorta a molti di noi, ma la risposta è essenzialmente che i rifrattori sono studiati apposta per i nostri scopi, quindi prevedono tutti gli accessori, gli spianatori di campo, fuocheggiatore in un determinato modo ecc..., mentre gli obiettivi fotografici no, percui se devi spendere BEI soldi per acquistare un buon obiettivo fotografico (col quale dovrai sudare già solo per mettere a fuoco, difficilmente potrai montarci una ruota portafiltri, dovrai crearti un raccordo artigianalmente per montarci una femmina da 2", perchè non esistono) a quel punto ti compri un rifrattore di tutto rispetto.

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A completamento di quello che a detto giuki84, va detto che a parità di qualità ottica, il telescopio è progettato per dare la massima prestazione con oggetti posti all'infinito, mentre l'obiettivo fotografico è ottimizzato per un range di distanze prestabilito dipendente dalla sua destinazione d'uso (e quindi dal suo progetto), sosì questo avrà una caduta di prestazioni, quando lo si utilizzerà al di fuori di questo range di distanze, piu ci si allontanerà da queste piu il peggioramento sarà evidente; ciò ovviamente vale anche per il telescopio, questo "all'infinito" darà il meglio di se, peggiorando sempre piu man mano che si inquadreranno oggetti piu vicini.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 12:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 29 aprile 2009, 8:29
Messaggi: 32
grazie a tutti e due delle info; immaginavo qualcosa di simile
ma adesso ho le idee piu' chiare e soprattutto
qualche euro risparmiato
ciaoo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010