Al centro della costellazione di Auriga, com’è risaputo, si trova la famosa terna
di ammassi galattici tutti catalogati da Messier: si tratta di M36, 37 e 38.
Tra di essi quello che offre un campo apparente più interessante,
fotograficamente
parlando, è senza alcun dubbio
M38, perché tra i tre ammassi aperti è quello
che riserva maggiori sorprese, su immagini discretamente profonde e dotate
di un campo apparente di almeno 2° x 1°, per la presenza di diversi quanto
interessanti oggetti deep-sky.
Come da immagine allegata, realizzata con il Pentax SDUF II, il campo di M38
(NGC1912; alias Cr67; Lund181; Mel 36 – Trumpler type: II 2r) appare
caratterizzato dalla presenza di altri ammassi galattici secondari, quali, in ordine
di distanza da M38, troviamo: il debole
Czernik 21 (Trumpler type: IV1mn)
alias Cr67, il quale non risulta semplice da individuare perché si confonde con
il resto delle stelle di campo, è situato a 25’ WNW e
NGC1907 (classificazione
Trumpler type: I 1mn) alias: Cr66; Lund 179; Mel 35; risulta a circa 33’ SSW,
ma più facile da individuare del precedente anche se più piccolo e più
concentrato di M38.
Oltre a questi raggruppamenti stellari per buona parte del campo inquadrato
si sviluppano a fasce una serie di nebulosità luminose (
LBN 794) – un distaccamento
della più cospicua nebulosa ad emissione IC 417, fuori campo - e nebulose
oscure che in alcuni punti sembrano inglobare i due ammassi galattici minori.
Stando alla più recenti informazioni quest’ultimi sembrano essere tra loro associati
con IC 417.
Interessante invece scoprire (anche se non rivelata sull’immagine allegata data
la sua estrema debolezza, mag. 18,9^) presso il bordo superiore di M38, la
presenza di una nebulosa planetaria chiamata
PLN 172+0.1 (dal catalogo stilato
da Kohoutek nel 2001 il vero nome sembrerebbe essere PK 172+00.1), ma ho
trovato anche che nel Simbad risulta sotto il nome di PN A55 8 mentre in quello
di Abell risulta Abell 9. Classificata di Type IV presenta un diametro di 37”.
Inutile sottolineare che in Internet di questa planetaria non esiste alcuna immagine
fotografica.
Cari saluti,
Danilo Pivato
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _uhc-s.htm