1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 22:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Luna del 11 settembre 2006
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 agosto 2006, 17:56
Messaggi: 123
Località: Anzio - Roma
Ecco due riprese dell'11 di settembre.... il seeing finalmente è dalla mie parti :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/763_RimaeGoclenius_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/763_Taruntius_2.jpg

Saluti
Davide

P.S. Rispondendo ad alcuni di vuoi.... posso dire che la DMK non ha nulla a che invidiare alla Lumenera, prove fatte sul campo, durante lo StarParty di Ostellato 2006 :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottime riprese, complimenti! :D

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bellissime.
Anche da me stasera il seeing dev'essere buono.
A occhio le stelle non scintillano neanche un pò... :D

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima rinnovo i complimenti mi sembra che la tua camera sia davvero molto buona quasi quasi un pensierino....

Voglio attendere un po' di tempo e poi valutare se comprarmi una Lumenera 075 magari usata o una DMk oppure atendere le novita' di Lazzarotti,vediamo piu' avanti come staranno le cose.


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 13 settembre 2006, 7:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 7 giugno 2006, 16:07
Messaggi: 254
Località: Catania
veramente belle :shock: :D

_________________
Cesare Scalia

newton 150/750
heq5
binocolo 10x50

http://xoomer.alice.it/cesare.scalia/index1.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottime immagini ... come da DMK e buona mano ;)

Concordo sulla qualità di queste camere in confronto a quella delle Lume.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Davvero due immagini notevolissime.
Se mi permetti un consiglio, dato solo per portare alla perfezione le due immagini e non per sminuirle in alcun modo, suggerirei di elaborare in modo diverso le due zone bruciate. Non so se siano completamente sature anche nei frame di partenza ma se puoi, ritagliale lungo la bruciatura e abbassale in luminosità. Non sarà facile trovare il giusto compromesso per integrarle nel resto dell'immagine ma se ci riesci avrai davvero raggiunto la perfezione.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Luna del 11 settembre 2006
MessaggioInviato: domenica 17 settembre 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide Zompatori ha scritto:
Ecco due riprese dell'11 di settembre.... il seeing finalmente è dalla mie parti :wink:

http://forum.astrofili.org/userpix/763_RimaeGoclenius_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/763_Taruntius_2.jpg

Saluti
Davide

P.S. Rispondendo ad alcuni di vuoi.... posso dire che la DMK non ha nulla a che invidiare alla Lumenera, prove fatte sul campo, durante lo StarParty di Ostellato 2006 :wink:


Ottime davvero!
La prima mi piace di più!

Riguardo alla tua opinione DMK - Lumenera, ti do ragione...la differenza fra 8 e 10 bit non è molta ma con 12 bit della Infinty si fa sentire.
Io sono sempre convinto che l'acquisto di una lumenera va fatto se si dispone di strumenti di un certo diametro.

Cmq al di là di tutto mi piacerebbe moltissimo provare una DMK per farmi un'idea più chiara...

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Davide ma la tua DMK e' a colori o monocromatica?

Potresti dirmi se l'hai acquistata da Ottica San Marco?

Che acessori danno in dotazione?

Cosa cambierebbe tra questo modello Sensore ICX205AL 1280x960, 15 frames al secondo e questo Sensore ICX204AL 1024x768, 30 frames al secondo?


Grazie


Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 18 settembre 2006, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero notevole la nitidezza delle imm. sopratutto la prima, le rimae evidentissime.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010