1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 17:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 17:15
Messaggi: 7
Ciao, scusate ma avrei bisogno della vostra esperienza, dato che mi sto avvicinando al mondo dell'astronomia mi chiedevo se può essere utile, prima di comprare un telescopio, soprattutto per imparare ad ossevare il cielo nottuno e riconoscere le costellazioni, i pianeti e gli oggetti celesti (scusate per i termini che uso ma sono proprio neofita :lol: ), procurarmi lo skyscout della celestron (non metto link a siti che lo vendono proprio perchè non so se il regolamento del forum lo consenta) comunque, ammesso che non lo conosciate, basta cercarlo su google e vedrete di cosa sto parlando :lol:
Che ne pensate? Qualcuno di voi l'ha mai provato? :P


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
visto quello che costa lo skyscout... non conviene, ti compri un atlante che si trova a qualche decina di €, googlando se ne trovano pure da stampare....., ti scarichi stellarium che è gratis, e al massimo ti compri un binocolone decente, che tanto serve sempre e ti dura una vita !

se proprio vuoi qualche gadget elettronico c'è il mysky della meade che si compra per meno di 100€ !


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo skyscout può essere un oggetto carino, ma costa poco meno di 300 euro. Ci si può divertire portandolo in giro in tasca e poi usandolo di notte, magari in montagna. Ma serve solo a questo. Rifletti se ti interessa un pò di più l'astronomia, in caso positivo puoi, spendendo un pò di più ma alla fine non molto, prendere un piccolo telescopio munito di tastiera go-to che spesso ti fornisce anche alcune informazioni sull'oggetto puntato (ad esempio quelle della Meade lo fanno).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
tra l'altro lo skyscout non fornisce alcun ingrandimento quindi non so fino a che punto possa aiutarti.

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 gennaio 2010, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bussola: Euro 2-5
Atlante: Euro 10-20
Torcia a luce rossa: Euro 3-10 (puoi colorare tu di rosso il vetrino)
Stellarium (http://www.stellarium.org/it/): aggratiss
============================================
TOTALE: 15-45 Euro

Skyscout: >300 Euro

Lo Skyscout fa le stesse cose che puoi fare con meno di 50 Euro, e allo stesso prezzo dello Skyscout ti ci puoi comprare un telescopio.
Secondo me, se vuoi comprarlo per imparare il cielo non vale la pena.
Se invece sei appassionato di gadget tecnologici è un altro discorso :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 0:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 aprile 2009, 19:47
Messaggi: 342
Località: Matera
Tipo di Astrofilo: Visualista
infatti tra gli iscritti a questo forum nessuno ha usato lo skyscout per imparare a conoscere il cielo... :)
ci vuole solo passione e comunque è meglio trovare da se quello che si cerca. Se poi non sei sicuro di quello che hai visto confronti con stellarium aggratis come ha detto Ford.

_________________
Le mie AstroAvventure-->http://vilipinastro.blogspot.com
Bino 12*45 ; Dobson 8" GSO; Hyperion Zoom 8-24; Telrad; Hyperion 13mm; Superwide HD Tecnosky 40mm
Dio del Blackout mostrati a me affinchè io possa godere della tua ira...


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 giugno 2009, 20:14
Messaggi: 515
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi è stato regalato uno SKyScout un paio di anni fa: non l'ho praticamente mai usato.
E' piuttosto inutile, a meno che non lo si riesca a montare in piggyback sul tele per usarlo come "cercatore intelligente". :D
Ma ti vorrei vedere ad allinearlo decentemente col tubo...

_________________
Newton Skywatcher Black Diamond 200/1000 su NEQ6 Pro Synscan
Baader Hyperion 8mm, 13mm, 24mm, HR Planetary 4mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 26 gennaio 2010, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
chrean ha scritto:
Mi è stato regalato uno SKyScout un paio di anni fa: non l'ho praticamente mai usato.
E' piuttosto inutile, a meno che non lo si riesca a montare in piggyback sul tele per usarlo come "cercatore intelligente". :D
Ma ti vorrei vedere ad allinearlo decentemente col tubo...

attenzione perchè ho letto in vari forum che se lo monti sul piggyback non è detto che funzioni perchè è sensibile ai materiali metalllici del tubo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010