1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 11:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cone nebula grande campo.
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 16 gennaio 2007, 15:37
Messaggi: 1361
Località: Mantova
così per me è più verosimile anche se ammetto, meno d'effetto. Il boosting del canale rosso era prima dovuto non tanto ad una sovrabbondanza di quel segnale quanto piuttosto ad una sua artificiosa traslazione ad di sopra di tutti gli altri.
Ora resta da controllare il ciano e da recuperare la saturazione. Ma è effettivamente difficile dare qualche indicazione sensata senza poter metter direttamente le mani sul file verificando se quello che penso o suggerisco sia realmente fattibile con i dati a disposizione.

ciao
D

_________________
http://www.astrosky.it

...Che ti move, o omo, ad abbandonare le tue proprie abitazioni delle città e lasciare li parenti ed amici ed andare in lochi campestri per monti e valli, se non la naturale bellezza del mondo?...
Leonardo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cone nebula grande campo.
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
dovresti essere da qualche parte in mezzo. Se vuoi davvero estrarre bene il fondo di akkalfa potresti pensare di integrare l'immagine con un po di banda stretta che, pensa che bello! potresti acquisire direttamente da Savona!

Per le stelle sono d'accordo con Davide, nonostante che io le odi!

ciao, gi.

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cone nebula grande campo.
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie davide grazie gimmi.....
devo ammettere che è un soggetto ostico, specie sulle stelle....
(il filtro halpha nn lo posseggo, e sto risparmaindo ogni cent per arrivare ma prendere il mitico atik con il sensore kaf 8300......)
ques'ultima mi piace, specie sulla nebulosa, ma alcune stelle nn mi convincono proprio.....
è proprio una guerra...... :mrgreen:

Edit scusate ma non ho resistito ad una nuova tamarra edition!!


Allegati:
cone-neb-ps.jpg
cone-neb-ps.jpg [ 502.96 KiB | Osservato 125 volte ]
Commento file: tammarra edition cone nebula
cone-neb-ps.jpg
cone-neb-ps.jpg [ 496.69 KiB | Osservato 124 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cone nebula grande campo.
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ghiso grandissimo! Allora sopra le nubi della val padana esiste ancora il cielo stellato! E anche il sole forse....
In questo scatto credo che tu abbia una marea di segnale, ma gestirlo in questo soggetto è difficile. Ho avuto praticamente i tuoi stessi problemi quando lo feci con la reflex e ricordo bene in particolar modo, la difficoltà nel far rendere bene i contrasti e le nebulosità fini perchè avevo anche io tutta quella zona centrale affogata in una specie di nebbiolina. Per il colore e le stelle è difficile giudicare cosa si potrebbe fare da un jpeg così compresso, però se riprendi da zero l'elaborazione mi sa che potresti tirare fuori una foto superlativa. Considerando il conto in sospeso che avevo con questo soggetto, e cronica mancanza da mesi di materiale da elaborare, non ho resistito e ci ho messo un po' le mani, con i limiti della compressione di base. Ho cercato di attenuare quella "nebbiolina" con una serie di maschere di livello in PS e aggiustato il bilanciamento colore. Spero non ti dispiaccia :mrgreen:
Allegato:
cone-neb-ps.jpg
cone-neb-ps.jpg [ 478.69 KiB | Osservato 116 volte ]


PS: ma non riesci proprio a far lavorare un tantino meglio quello spianatore? Tipo modificando la distanza dal sensore?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Ultima modifica di Kiunan il domenica 24 gennaio 2010, 13:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cone nebula grande campo.
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è sempre un piacere sentirti grazie!
si in effetti l'elaborazione è un pò penosa (ma devo ammettere che il soggetto è veramente ostico!)

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cone nebula grande campo.
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
partendo dalla prima elaborazione se si toglie un pò di rosso, e anche una punta di blu, e con quello che rimane si alza un poco poco la satur del rosso, viene molto bella, bravo.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cone nebula grande campo.
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarà tamarra e rossissima ma a me piace così, le stelle son belle colorate!


Allegati:
cone-neb-ps.jpg
cone-neb-ps.jpg [ 467.61 KiB | Osservato 104 volte ]
cone-neb-ps.jpg
cone-neb-ps.jpg [ 448.56 KiB | Osservato 104 volte ]

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cone nebula grande campo.
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 15:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16895
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto bella l'ultima Ghiso!

Complimenti!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cone nebula grande campo.
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
la prima è d'effetto la penultima più bilanciata,imho, comunque ottima rpresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cone nebula grande campo.
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Ciao
la prima è d'effetto la penultima più bilanciata,imho, comunque ottima rpresa.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010