1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie a tutti per le risposte e la cordialità ( che vi posso assicurare, in quanto assiduo frequentatore di forum di tutti i genrei, non sempre di casa ). Il test l'ho trovato interessante, e ho trovato interessante il fatto che non so fare quasi nulla. Lo so che servirebbero studi, magari anche minimi, il fatto è che io vorrei magari studiare, perchè no, ma intanto osservare, con il binicolo e un telescopio vecchio ho già osservato giove, la luna e qualche stellina, ma non sono mai riuscito a trovare qualcosa di più. E il problema più grave del mio vecchi telescopio è che la montatura traballa, e la croce di mira non è collimata alla lente del telescopio, quindi se punto qualcosa non melo ritrovo poi quando vado a vedere nell'oculare. :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Consiglio di leggere "Astronomi per passione". Un bel libro, scritto molto bene e in maniera molto semplice.
Ti aiuta a capirci di più, a sfatare miti, a investire bene le tue finanze e ti insegna come trovare gli oggetti alla portata dei tuoi strumenti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: mercoledì 27 gennaio 2010, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 agosto 2009, 9:41
Messaggi: 173
Località: Brianza
Benvenuto Luca.

_________________
«Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell'ascoltarla» Giordano Bruno (1548-1600); martire del libero pensiero trucidato dai cattolici, attuale ancora oggi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora che telescopio mi consigliate ??? posso mettere link di telescopi?

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ah scusate il doppio post, volevo chiedervi informazioni sul bresser galaxia II 114/900, la cosa che mi lascia indeciso è la montatura, mi sembra poco stabile, tipo una eq2, ma non riesco a trovare opinioni sulla EQ SKY la montatura di questo telescopio !!!

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nemo ha scritto:
Benvenuto Luca.

grazie :wink: :wink:

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: giovedì 28 gennaio 2010, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Luca e benvenuto tra noi!

Non so dove abiti nell'Emilia, ma mia moglie ed io ci trasferiamo presto nella nostra nuova casa a Villa Minozzo. E non ascolta le persone che dicono che nell'Emilia non si può osservare perchè il cielo alla nostra futura casa è meravigliosa. Dunque, se non è troppo lontano da te sarebbe un'onore per me per aiutarti coi tuoi primi passi nell'astronomia. Non pensi che sarebbe meglio di, prima di spendere dei soldi, vedere coi tuoi propri occhi cos'è osservare con un telescopio?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: venerdì 29 gennaio 2010, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
prima di spendere dei soldi, vedere coi tuoi propri occhi cos'è osservare con un telescopio?

Ciao peter e grazie della risposta...
Io posseggo già un telescopio un po antico diciamo, un vecchio riflettorino con il quale ci ho visto giove e poco più. Per questo pensavo a un nuovo acquisot comunque io sono di modena e sinceramente non so dove sia questo posto dove vai a vivere ma se non è lontano, mi farebbe piacere un'uscita per osservare con qualcuno che sà sicuramente meglio di me utilizzare un telescopio.

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: sabato 30 gennaio 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh... Saremo a +/- 45min da Modena. Devi semplicemente seguire la Statale a Castelnovo ne' Monti per venire da noi. E dopo Toano prendere una piccola strada nelle montagne... :D

Riguardo a un eventuale nuovo telescopio, devi prima di tutto sapere cosa vuoi fare. Sei principalmente un "visualistà" oppure vorrei anche fare la fotografia? Come hai già avuto un riflettorino hai un pò di esperienza, mi chiedo se un 114mm Newton sarebbe la migliore scelta. Sicuro, per un Neofito che non ha mai osservato nella sua vita, il 114mm è un tele ideale perchè costa poco. Però, ho l'impressione che tu vorresti veramente approfondarti nell'Astronomia. Quindi mi chiedo se non prenderesti qualcosa più grande per pochi soldi di più. Per 500€ hai già un bel 20cm Dobson che è facilissimo da trasportare e che ti darà molti soddisfazioni sul deep e pianeti. È un tele con un'apertura abbastanza grande per tenerti contento per molti anni, ma che non è mica ingombrante. Se sei di Modena, penso che vorresti cercare un posto più buio per osservare e che il tuo tele deve essere facilmente trasportabile?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: MI PRESENTO
MessaggioInviato: domenica 31 gennaio 2010, 0:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 dicembre 2009, 20:07
Messaggi: 137
Località: Emilia romagna (modena)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hey peter..
Comunque noi; io e la mia ragazza siamo di modena ma in provincia,in campagna, e il motivo per cui vogliamo prendere un newton senza spendere tanto, è il fatto che il nostro riflettorino ci è stato prestato da un'amica,ed è pure vecchio, e con esperienza zero ho iniziato a scrutare il cielo riuscendo a vedere come ho detto, giove e poco più quest'estate, quindi non ho molta esperienza e avendo 20 anni nemmeno molta capacità economica.

Luca

:roll:

_________________
Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra ( cit. Jim Morrison)

LUCA

Strumentazione: Skywatcher Skyliner 200/1200

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010