1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alimentazione montatura,computer
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops: Portate pazienza,cosa mi consigliate come alimentazione a batteria per una montatura eq6 e un pc portatile?Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti consiglio una batteria da auto da almeno 60 Ah. Dovresti però acquistare anche un inverter per il computer.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
:oops: Ehm..e per ricaricare la batteria da 60ah ci vuole un caricabatterie giusto?Stando all'esterno ci sono problemi per corti o altro...
arcadio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, nessun rischio di corto circuiti.
Per la ricarica avresti bisogno di un caricabatterie ma considera che 60 A vanno bene per almeno 15-20 ore di alimentazione. Quindi direi tre nottate operative.
L'inverno, però, la durata diminuisce a causa della bassa temperatura.
Se alla fine di ogni nottata metti sotto carica la batteria, non credo che correrai mai rischi di rimanere senza corrente.

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vai sul mio sito. Premi su novità e trovi ciò che ti serve! :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 settembre 2006, 21:16
Messaggi: 378
Località: veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
graldo ha scritto:
No, nessun rischio di corto circuiti.
Per la ricarica avresti bisogno di un caricabatterie ma considera che 60 A vanno bene per almeno 15-20 ore di alimentazione. Quindi direi tre nottate operative.
L'inverno, però, la durata diminuisce a causa della bassa temperatura.
Se alla fine di ogni nottata metti sotto carica la batteria, non credo che correrai mai rischi di rimanere senza corrente.

Aldo


Perdona la mia ignoranza,per collegarmi dalla batteria al pc che tipo di cavo uso?grazie.
Cristian


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arcadio ha scritto:
graldo ha scritto:
No, nessun rischio di corto circuiti.
Per la ricarica avresti bisogno di un caricabatterie ma considera che 60 A vanno bene per almeno 15-20 ore di alimentazione. Quindi direi tre nottate operative.
L'inverno, però, la durata diminuisce a causa della bassa temperatura.
Se alla fine di ogni nottata metti sotto carica la batteria, non credo che correrai mai rischi di rimanere senza corrente.

Aldo


Perdona la mia ignoranza,per collegarmi dalla batteria al pc che tipo di cavo uso?grazie.
Cristian


Dovrai usare un inverter che ha già di serie le pinzette per essere collegato ad una batteria. Tranquillo, è tutto molto semplice. :wink:

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 21:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
arcadio ha scritto:
Perdona la mia ignoranza,per collegarmi dalla batteria al pc che tipo di cavo uso?grazie.
Cristian

Puoi usare un adattatore che converte i 12 V della batteria nella tensione di alimentazione del portatile. In questo modo consumi meno corrente di un inverter

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
arcadio ha scritto:
Perdona la mia ignoranza,per collegarmi dalla batteria al pc che tipo di cavo uso?grazie.
Cristian

Puoi usare un adattatore che converte i 12 V della batteria nella tensione di alimentazione del portatile. In questo modo consumi meno corrente di un inverter

Hem scusate se mi inserisco!
Visto che mi si son scaricate le pile dopo 10 ore di uso, al solito, vorrei passare alla batteria!
Quanto pensi possa durare batteria collegata alla lxd75 più il portatile, un amd 3GHz(quindi uno che consuma molto!), dura almeno 5 ore?
Dove la trovo una batt da 60 A/h? io ne ho viste al max di 55!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2006, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con una batteria da 60 Ah (va bene anche la 55) ci lavori tutta la notte e ti avanza ancora energia.
Io ho una 45Ah e ci alimento per almeno sei ore, portatile, EQ6 +Skysensor, ST4 e, a volte, anche le fasce anticondensa.
Se non uso il portatile sono sicuro di andare avanti tutta la notte, per quanto lunga sia.
L'unica accortezza che uso è tenerla sempre sotto carica o comunque ricaricarla almeno una volta la settimana se non la uso in quel periodo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010