1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
richter1956 ha scritto:
Ciao,
l'ultima tua domanda me la ero posta quando, tempo fa, ho riscontrato il problema.

Normalmente uso una proiezione con 18mm Ortho della University Optics che trovo eccezionale.
http://www.universityoptics.com/125inch.html
Ho pensato anch'io che fosse lui l'origine del problema.
Ho provato quindi a utilizzare la Barlow 140 che meade definisce APO
http://digilander.libero.it/photallica/meade140.htm
sperando di fare il colpo gobbo ma anche lì ho rifocheggiato.

Se almeno sparisse sta m@@@@ di nebbia, umidità e schifezza varia potrei fare un test + accurato in notturna (almeno l'aria è stabile) su un soggetto campione terrestre a 1,5km dalla mia postazione in modo da quantificare.

:idea: Idea: se provassi sulla stella artificiale che ho stabilmente piazzata su un edificio al di là della strada (a circa 70 metri) con maschera di Bahtinov?
Quella maschera è veramente affidabile per dirti quando sei a fuoco e dà meno spazio alle interpretazioni rispetto alla Hartmann.

Ci proverò sia con Barlow che con proiezione.

Ciao



dunque Alberto,
credo di aver capito,o almeno spero,dove sia il prolema che non risiede certo nell'ottimo oculare che usi ma bensì al seeing che ho visto nei tuoi filmati che ho aperto solo ora.
con seeing del genere è veramente ostico dedurre se dei filtri siano o meno parafocali,in quelle condizioni il fuoco varia continuamente....
adesso mi viene in mente anche ,volendo essere superrompic@@@@@@@ che anche una lastra correttrice può creare abarrazioni cromatiche e qui vado nel superpelonelluovo,ma è così.
ora,senza andarci ad infilare in cavilli ottici temo che il tuo problema sia solo di tipo atmosferico e nient'altro.
adesso vado a preparare il setup x stasera che attacco il ''rosso'' :D :D :D
sperando che la gpdx continui a reggere i 16kg di setup in attesa che Giuliano termini il montaggio dell'fs2 sulla Alter D6 :wink:
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 16:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A proposito dei filmati di Marte che ho linkato...
mi date indicazioni a proposito di come avreste votato il seeing x ognuno di essi?

La valutazione del seeing così a numeri non mi riesce proprio.

Io ho le mie figure mentali tipo:

sfiammeggiante:
quello che alterna qualche decimo di secondo passabile a sfiammate improvvise e prolungate che non ti fanno vedere nemmeno il disco del pianeta.

blobby: una palla di gomma in continua deformazione

piscina (specialmente per la luna):
la piscina puo avere le onde fitte che increspano ma anche le onde lunghe dove vedi tutto perfettamente nitido ma in dolce movimento...

volendo se ne possono inventare a decine!

Beato chi stasera farà qualcosa. Io da quando ho il C11 ho potuto fare solo la prima serata poi...nebbia, nebbia e nebbia.

Oggi foschia e nuvolo.
Mi procurerò un laser da qualche Gigawatt per crearmi il buco personalizzato nelle nuvole e nella nebbia!

Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010