1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao e grazie a tutti per le risposte positive e... propositive :oops:
Anch'io penso che siano nettamente meglio quelle dello LX10" ma ci sono alcune considerazioni positive nei confronti del novello C11.
Quelle sono le ultime riprese dello LX10 prima della vendita mentre il C11 ce l'ho praticamente da una settimana e naturalmente alla prima serata l'avrei provato anche su di una meteora, se possibile!
Ho avuto solo 2 chances di pochi minuti per il C11 e quello che c'era... c'era.

Ho la sensazione che questo esemplare sia buono (non conosco la media, forse sono tutti uguali) per via di alcune prove fatte forse un po' casarecciamente comunque utili come paragone.
Per chi fosse interessato ho realizzato la scheda di collimazione dal momento della sua prima luce (a casa mia intendo) su stella artificiale a 70 metri di distanza.
Allegato:
100116-C11-Scheda-Collimazione.jpg
100116-C11-Scheda-Collimazione.jpg [ 100.61 KiB | Osservato 280 volte ]

Personalmente non ero mai riuscito a ottenere le ultime due figure così precise a una focale così lunga.

I calcoli delle focali li ho ottenuti empiricamente calcolando le dimensioni in pixel di un oggetto rapportandolo con la focale "naturale" del C11.

il test di Ronchi (anche se un po' di fortuna) non sembra male a parte l'estremo bordino esterno
http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/C11/ronchi-C.avi

Questa è una finestra posta a 1,5 Km. con la max focale che ho provatofino a questo momento (circa 13 metri).
Mi pare di distinguere qualcosa nella trama della tenda e quindi se li' ci fosse un bel pianeta....
Allegato:
01-C11-f46.68.jpg
01-C11-f46.68.jpg [ 150.03 KiB | Osservato 280 volte ]



Ecco i link ai filmati già allineati alla loro lunghezza naturale. Sono compressi in DiVX ma non hanno perso granchè e credo che possiate valutare il seeing.

http://dl.dropbox.com/u/1094920/Martini/C11_20100119_211923_UT.AVI
http://dl.dropbox.com/u/1094920/Martini/C11_20100116_020133_UT.AVI
http://dl.dropbox.com/u/1094920/Martini/LX10_20100111_004732_UT.AVI
http://dl.dropbox.com/u/1094920/Martini/LX10_20100111_012350_UT.AVI

Ecco, questo più o meno è tutto.

Per i piu curiosi lascio questo ZIP con tutte le prove di focale che ho realizzato da 46.60 a scendere fino a f. 2,88. Col piccolo sensore della DMK sembra che anche la riduzione estrema sia utilizzabile.

http://dl.dropbox.com/u/1094920/ASTRO/C11/C11-FocalTest.zip

Ciao
Alberto

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mille grazie per la foto della collimazione del C11...tornerà utilissimo anche a me con il C8!!! Mi sono permesso di stamparmi l'immagine :)


Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a te Danziger,
Può farmi solo piacere se qualche sperimentazione risulta utile anche ad altri!

Forse non l'ho specificato ma nella scheda di collimazione le prime 4 immagini sono sfocate in extrafocale per ottenere i circoli (sempre + piccoli man mano che aumenti la precisione di collimazione) mentre le ultime due immagini (disco di Airy) a f. 46 sono invece ottenute con il telescopio a fuoco.
Tutto qui...

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 10:19
Messaggi: 829
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
SYD: Sei tu il responsabile, oltre al meteo, di un mio parziale abbandono strumento ottico a favore di uno strumento acustico che avevo seppellito in un angolo da almeno 25 anni

non e' che adesso per colpa mia vendi il C11 appena preso per comprarti una Martin? :mrgreen: mea culpa
spero che il meteo prima o poi si metta a posto.... non ce la facciamo davvero più :evil:
così mi autoinvito a vedere la tua postazione! è questo che intendevo :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
>Oltretutto ho notato che i filtri RGB della Baader non sono parfocali e quindi tra IR,R,G,B (soprattutto tra R e G) devo fare 3 messe fuoco e ciò mi toglie un po' di entusiasmo per lo RGB in generale.


ATTENZIONE: se stiamo parlando dei filtri Baader CCD (gli ultimi x capirci) non cadere nel tranello in cui sono caduto io,quando li ho usati 20gg fa' ho trovato una sensibile differenza tra r e g ed ancora più marcata tra r e b ,al che parlando con un tecnico di un negozio specializzato mi ha fatto notare che anche la rifrazione atmosferica piò giocare uno scherzo simile,INFATTI..... nell' ultima ripresa di marte i 3 canali erano perfettamente a fuoco!
il segreto (se di segreto si può parlare)è di mettere a fuoco sul g così da centrare il punto medio di messa a fuoco.
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@marco:
è un po' demoralizzante il punto "medio" di messa a fuoco! :(
Se si parla di "medio" si tratta comunque di un compromesso.
Se parfocali devono essere (io intendo gli ultimi della Baader non i vecchi vetri colorati) allora che parfocali siano altrimenti sono "quasi" parfocali mentre io li avevo acquistati anche per quella ragione.
Ho cercato anche di capire se la posizione relativa dei filtri rispetto la camera fosse importante ma sia che li metto come primo elemento del treno ottico sia che li metto in fondo mi cambia poco. Oltretutto la differenza non è poca.
Sullo LX10 avevo incollato una manopolona di quasi 10 cm di diametro sul focheggiatore (e lo farò ancora sul c11) che mi permetteva di dosare molto bene il fuoco. Su quel manopolone avevo trovato (a occhio) le rotazioni standard per rifocheggiare quasi al primo colpo perchè passando dallo IR>R>G>B devo comunque sempre ruotare in un solo senso (antiorario).
Ora non so se per il DSO con focali corte il difetto diventa poco influente ma con i 13 metri diventa sensibile.
Spero di trovare la ragione di questa differenza e, naturalmente, il modo per annullarla.

@SYD: (sempre molto OT!!!) :wink:
la mia ignoranza è tale che non so cosa sia la Martin anche se con due colpi di Google il problema è stato risolto. Mi sono stupito di quanto possa fare la "voglia" improvvisa unita al meteo di m@@@@! Non ho mai e poi mai suonato nulla di serio con la chitarra e in 20 giorni dopo circa 25 anni di abbandono totale ho quasi imparato Blackbird (non come te of course!) ed è stato emozionante per me!
La differenza tra i miei vecchi tempi è che oggi c'e' Youtube e simili che ti fanno trovare tutorials che prima non esistevano. In pratica si "copia" a memoria visiva e tattile senza nemmeno sapere che note si stanno suonando!
Sentiamoci in MP per vederci ok?

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi sono spiegato male...
i filtri SONO PARAFOCALI! ma può succedere che in alcune serate la rifrazione atmosferica x varie motivazioni,correnti ascensionali,jetstream a quote diverse,ecc. la luce venga rifratta in modo diverso e ciò genera il problema di cui stiamo parlando.
ripeto,ho avuto il tuo stesso problema ,ma come ti ho scritto nell'ultima ripresa erano perfettamente a fuoco tutti e 3. :wink:
ad ogni modo ,se volessimo guardare il pelo,ma proprio il pelo,nell'uovo non esistono filtri rgb perfettamente parafocali....
ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!

Non metto in dubbio che siano considerati parafocali 8) e che la assoluta parafocalità sia in effetti impossibile ma sarebbe interessante sapere quale è la "tolleranza" ammissibile.

Per la mia personale esperienza sono certo che, almeno sul mio sistema, sia sempre necessario rifare il fuoco in modo consistente dal giorno che li ho acquistati.

Sarà la rifrazione, sarà il mio treno ottico, sarà una serie di filtri sfigati ma la rimessa a fuoco è una costante e non una casualità altrimenti non sarei così infastidito quando decido di lavorare in RGB.

Già mettere a fuoco quando vedi qualche buon dettaglio è laborioso, poi quando i filtri ti restituiscono anche meno dettagli, meno luminosità e più ribollimento diventa anche più ostico e, se pensi che devi sbrigarti perchè Giove ruota di corsa :mrgreen: diventa anche stress! :shock:

Prima avevo i vecchi (vetri) Baader e senza mettere in dubbio la migliore qualità del colore, del bloccaggio IR e la maggiore trasmissione di luce dei nuovi invece non mi è cambiata granchè la vita per la messa a fuoco.

Tra l'altro ho dovuto rifocheggiare, anche se in misura minore, per riprendere un campanile con riduttore di focale.

Lì la focale era corta e lo strato d'aria pure minore.
Non saprei proprio che pensare.

C'e' qualche indicazione su dove è meglio inserire i filtri nel treno ottico?
E' forse un particolare sottovalutato?

Ciao!

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, non vi alcuna regola precisa x il treno ottico anche se alcuni sostengono che i filtri vadano prima del sensore ,che è quello che faccio io (tele/oculare/filtri/ccd),mi viene però un dubbio.... cosa usi x riprendere? intendo cosa usi x allungare la focale,perchè se quel che usi non è apocromatico(nei limiti della fisica) creerà aberrazioni che inevitabilmente andranno ad influire sulla messa a fuoco nei 3 canali .
spero di essermi spiegato.
fammi sapere
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primi Martini... disordinati.
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 ottobre 2006, 19:28
Messaggi: 343
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
l'ultima tua domanda me la ero posta quando, tempo fa, ho riscontrato il problema.

Normalmente uso una proiezione con 18mm Ortho della University Optics che trovo eccezionale.
http://www.universityoptics.com/125inch.html
Ho pensato anch'io che fosse lui l'origine del problema.
Ho provato quindi a utilizzare la Barlow 140 che meade definisce APO
http://digilander.libero.it/photallica/meade140.htm
sperando di fare il colpo gobbo ma anche lì ho rifocheggiato.

Se almeno sparisse sta m@@@@ di nebbia, umidità e schifezza varia potrei fare un test + accurato in notturna (almeno l'aria è stabile) su un soggetto campione terrestre a 1,5km dalla mia postazione in modo da quantificare.

:idea: Idea: se provassi sulla stella artificiale che ho stabilmente piazzata su un edificio al di là della strada (a circa 70 metri) con maschera di Bahtinov?
Quella maschera è veramente affidabile per dirti quando sei a fuoco e dà meno spazio alle interpretazioni rispetto alla Hartmann.

Ci proverò sia con Barlow che con proiezione.

Ciao

_________________
Alberto Mayer - 45.6004°N, 8.8520°E - astrofilo cittadino per pigrizia
Mount: Vixen GPDX + Autostar #497 (postazione fissa)
OTAs: SW80ED - C8 - LX10-10" - (MTO1000 x guida) - Coronado PST
Cameras: DMK31AF03.AS + DBK31AF03.AS (SW AstroII DC-Mac) + Canon EOS300D no-IR
Computer: Macintosh (grab, guide, process, etc)

my site (urban sky only)
some images published @ Imaging Source blog


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010