1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 5:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Immaginavo che ieri sarebbe stata una buona serata, dopo la discesa della Luna, ma non mi sare aspettato che le nubi salissero così tanto, da lambire oltre i 1500 e coprire COMPLETAMENTE l'inquinamento luminoso.
Così, a Bazena, ma come credo nel resto del Nord italia, il cielo ieri notte è stato ECCEZIONALE!

Raggiunto un valore di SQM mai registrato lassù (21,87).
Allegato:
GADSlg.jpg
GADSlg.jpg [ 59.62 KiB | Osservato 1530 volte ]


Un'immagine da una Webcam alla stessa altitudine di Bazena, 25 Km a sud ovest:
Allegato:
current2.jpg
current2.jpg [ 57.14 KiB | Osservato 1530 volte ]


Peccato non essere saliti, sarebbe stata una serata memorabile.
La situazione può capitare, meteorologicamente, credo solo in tardo autunno/primo inverno.
Comunque abbiamo la speranza, non appena si vericheranno di nuovo queste condizioni, di trovare di nuovo un cielo perfettamente buio!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bellissimo Max..
la foto pero'...
il grafico del sqm e' un po' troppo freddo per i miei gusti :)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3443
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' come guardare una bella donna in lingerie e alla radiografia ... dipende dai punti di vista :wink:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
già per un cielo 21,36 sarei disposto ad uccidere :mrgreen:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
puspo ha scritto:
E' come guardare una bella donna in lingerie e alla radiografia ... dipende dai punti di vista :wink:



certo certo... ti lascio la radiografia! :D :D

scherzi a parte...
deve essere stato uno spettacolo!

Della SMIL poi... credo sia un progetto veramente valido al 100%.. alla faccia del thread di critiche.
E' interessante vedere come evolve durante la notte e i mesi!
Veramente complimenti!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero uno spettacolo immagino.

Quando la nebbia o le nubi basse coprono tutto al di sotto della posizione nella quale ci troviamo, il cielo diventa veramente eccezionale...peccato che capiti non troppo spesso, ma una volta è successo anche a me...son rimasto sbalordito!!

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tutto questo ci fa capire che il cielo c'e', possiamo ancora riportarlo alle origini...

se solo qualcuno si impegnasse... :roll:

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 luglio 2009, 16:55
Messaggi: 180
Località: Campania, prov di Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
magari un blackout nazionale come quello di qualche anno fa :P

_________________
" e credono vicina la scoperta di strumenti ottici con cui scopriransi nuove stelle ed anche quelle di istrumenti acustici così perfetti che con essi s'arriverà ad ascoltare la musica dei cieli.''

T. Campanella, Civitas Soli


Osservo con: Dobson GSO 8''


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
enrico ha scritto:
Tutto questo ci fa capire che il cielo c'e', possiamo ancora riportarlo alle origini...

se solo qualcuno si impegnasse... :roll:



Il guaio è che noi possiamo anche impegnarci, ma se le autorità e la politica è sorda a queste nostre grida...

Mi piange il cuore, ma spesso è proprio così...

Speriamo che una volta tanto si riesca a far sentire veramente la nostra voce...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 gennaio 2008, 14:56
Messaggi: 305
Località: brescia
Danziger ha scritto:
Il guaio è che noi possiamo anche impegnarci, ma se le autorità e la politica è sorda a queste nostre grida...

no dai, a volte succede l'impossibile:
viewtopic.php?f=3&t=42821&start=50

_________________
Marco
Dobson GSO 12"-sw mak 127-rp optix nexus 2-nikon 8x40
pan 24-nag 13-baader go 9-w.o.uwan 7-nag 5
gruppo astrofili deep sky
http://www.bresciaraduno.it/

www.proteggiamoilcielo.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010