1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord America con IRIS
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 19:24
Messaggi: 136
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,posto la mia prima immagine elaborata con IRIS :shock: ma che fatica!!!si tratta della Nord America fatta da Carpegna 1000 mt s.l.m. 24 frames da 5',con 15 flat,dark dei flat,offest, e di 9 dark finali.
Sono stato seguito dal mio amico Jampi,però alla fine ci sono riuscito da solo!
spero vi piaccia,cieli sereni a tutti! :P
inserisco un'altra immagine,alla quale ho cercato di toglierw unpò di disturbo. :oops:

_________________
http://www.flickr.com/photos/50043663@N04/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America con IRIS
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 giugno 2009, 12:08
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la tua foto mi piace, forse facendo foto con un esposizione più lunga avresti ottenuto un'immagine più dettagliata, comunque complimenti. Posso sapere che tipo di strumentazione hai usato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America con IRIS
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 19:24
Messaggi: 136
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa hai ragione il telescopio è uno Scopos TL805 tripletto apo,Canon 20D modificata Bader,su una EQ6 Skyscan,e autoguida shoestring dell' ottica San Marco,con PHD guiding!

_________________
http://www.flickr.com/photos/50043663@N04/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America con IRIS
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine è molto gradevole complimenti! :)

Se puoi allunga pure le pose fino a 10 minuti, non te ne pentirai!!!

Cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America con IRIS
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 settembre 2008, 8:10
Messaggi: 502
Località: CamerataPicena(an)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Foto ottima!!! io tirerei leggermente un pò di luminosità sul sosso,,ma poco poco,,(sai,,,questione di gusti :mrgreen: )
.....IRIS FOREVER!!!!!!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America con IRIS
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 14:49
Messaggi: 544
Località: Mello
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella Riccardo!! anche io tirerei un po' il rosso... ma puo' dipendere dal mio monitor.
comunque un bel risultato gradevole....
... ma il cielo non si apre perchè abbiamo entrambi imparato ad usare IRIS? credevo lo facesse solo quando si acquista nuova strumentazione... Dazinger! :shock: Tu
centri qualcosa per caso???? :mrgreen:

_________________
William Optic GT1 HD con Skysensor 2000PC v.2.06 / Maede SN 10" UHTC /
William Optic Magrez II 80/500 / Lidlocolo 10x50 / Webcam Vesta675/ Altair Astro GP-Cam/ Canon EOS 350D non mod. EOS 500D mod. Baader/ Vivitar 70/260


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America con IRIS
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 19:24
Messaggi: 136
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:lol: grazie a tutti ragazzi!!per i complimenti e per le critiche, :P che servono per crescere!!!

_________________
http://www.flickr.com/photos/50043663@N04/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America con IRIS
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

bella ripresa....però viste le 24 pose potrebbe diventare migliore a mio avviso.
Sul mio monitor la vedo scura quindi proverei un po' ad agire in questo senso.
Vedo delle striature circolari.....difetti del sensore?(non credo) è qualcosa nell'elaborazione.
Secondo me è un po' rumorosa per essere 24 pose da 300s. non è che hai usato troppo "asinh"?
Secondo me puoi ottenere molto di più vista la buona base di pose che hai!

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America con IRIS
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 ottobre 2009, 19:24
Messaggi: 136
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Ago,effettivamente non ricordo il valore esatto dell'asinh,ma ritengo non sia queelo giusto :oops: ,ma visto che è da pochissimo che uso IRIS,rivedrò i parametri con calma,e proverò ad inserire un'altra foto!!!
cmq sul mio monitor la vedo molto più rossa,forse è da rivederla su un altro monitor,grazie Ric :P

_________________
http://www.flickr.com/photos/50043663@N04/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America con IRIS
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a dir la verità il rosso delle prima mi piaceva...le vedevo solo un po' scure ..... io uso lo stesso valore consigliato da Solomon..."asinh 0.005 30" che non è ne troppo aggressivo ne troppo dolce, se voglio cercare di far uscire qualche cosa in più gioco con i valori.
Hai seguito la guida di Jim Solomon di cui trovi una traduzione in intaliano sul sito di Renzo Del Rosso?

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010