1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 28 dicembre 2009, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
come precedentemente annunciato sono riuscito a "formare" la coppia di oculari Meade 25mm serie 3000.
Il primo ce l'ho da parecchi anni, praticamente è il primo oculare che ho avuto, era in dotazione al primo telescopio, un rifrattore da 102 acromatico, il secondo è arrivato qualche giorno fa, dopo mesi e mesi di ricerche.
Prima di tutto è stato necessario un giro di nastro adesivo per avere il giusto grip nel portaoculari del bino, poi iniziato a puntare qualche oggetto tra i più luminosi vista la luna a rischiarare il cielo e la mia postazione cittadina.
Il confronto l'ho fatto principalmente con la coppia da 20mm SWA.
Che dire, i vecchietti vanno molto bene! Il campo apparente è inferiore ma corretto fino all'80%, "navigando" tra un ammasso e l'altro non si ha quella fastidiosa percezione del bordo sfumato dalla curvatura di campo come sui 20 SWA, la puntiformità e il contrasto sono superiori ma la cosa più bella è la incredibile tridimensionalità percepita, decisamente superiore alle altre coppie di oculari in dotazione al bino.

Conclusioni, una ottima coppietta da utilizzare con profitto, considerata poi la generosa pupilla d'uscita sarà interessante provare da un cielo di montagna, sicuramente non deluderanno.
Allegato:
Oculari-25mm-002.jpg
Oculari-25mm-002.jpg [ 87.06 KiB | Osservato 4370 volte ]
Allegato:
Oculari-25mm-003.jpg
Oculari-25mm-003.jpg [ 112.83 KiB | Osservato 4370 volte ]


PS

Quelle scritte verdi sugli oculari mi piacciono un casino....

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 0:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un bell'oculare il Plossl Meade serie 3000, ottimo rapporto prezzo/prestazioni e da usato direi imbattibile....col tele ho provato più volte il 9,5mm e mi è piaciuto.
Una riprova, il tuo test, che se non ci si può permettere (o non si vuole..) due Panoptic o LVW, i Plossl, alle focali alte, sono una valida alternativa.


Saluti, Angelo.

P.s. Milo che rifrattore era quello Meade che aveva il 3000 in dotazione?
Perdonate il piccolo OT :)

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 29 dicembre 2009, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
Un bell'oculare il Plossl Meade serie 3000, ottimo rapporto prezzo/prestazioni e da usato direi imbattibile....col tele ho provato più volte il 9,5mm e mi è piaciuto.
Una riprova, il tuo test, che se non ci si può permettere (o non si vuole..) due Panoptic o LVW, i Plossl, alle focali alte, sono una valida alternativa.


Saluti, Angelo.

P.s. Milo che rifrattore era quello Meade che aveva il 3000 in dotazione?
Perdonate il piccolo OT :)

Ciao Angelo,
il rifrattore era proprio quello che hai in firma, lo comprai nel 1997.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho ordinato una coppia di WO UWAN 16mm, dopo la mezza delusione dei nagler 16 (vignettano molto) è l'unica soluzione alla mia fissa di ottenere il massimo campo reale ed apparente.
Dovrebbero arrivare tra 20 gg, ovviamente vi farò sapere le mie impressioni.

Piccolo ot.
Dal 7 al 15 sarò a Tokio per lavoro, chissà se nelle poche ore libere troverò qualche vetro interessante (leggi Fujinon 16x70 a prezzo di saldo o oculari vari)

A presto

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 23:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
se torni senza un miyauchi sei un saltapicchio, anzi se trovi un paio di oculari da 20x per il mio galaxy da 100 mm portateli via che te li compro subito..se vuoi ti mando già una caparra al buio

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 0:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
se torni senza un miyauchi sei un saltapicchio, anzi se trovi un paio di oculari da 20x per il mio galaxy da 100 mm portateli via che te li compro subito..se vuoi ti mando già una caparra al buio

Cercherò anche un Miya allora e gli oculari da 20X per te, non preoccuparti per la caparra, a meno che non costino una fortuna...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Sono entrato pure io nel "club" del binocolone...ho preso il Nexus da Tecnosky, che ora e' denominato 23-35-41X100, visto che forniscono una coppia aggiuntiva di SWA15mm.
Questi nuovi oculari, commercializzati proprio da Tecnosky, hanno 70° di campo ben corretti e sono molto comodi. Visto il maltempo sono riuscito a testarli solo una serata, tra l'altro molto umida, con buoni risultati.
Vengono prodotti nelle focali 10,15 e 20mm.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Piccolo ot.
Dal 7 al 15 sarò a Tokio per lavoro, chissà se nelle poche ore libere troverò qualche vetro interessante (leggi Fujinon 16x70 a prezzo di saldo o oculari vari)

A presto


In Giappone il fujinon nuovo costa quanto in Italia e, anche se a prezzo di saldo o usato, starei in campana con le franchigie doganali.
Se parti da Roma mandami un mp. Chissà che non stia in aeroporto quel giorno :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 giugno 2007, 21:46
Messaggi: 156
Località: Carpineti (RE)
Visto il tempaccio, ho fatto qualche prova in terrestre:
per prima cosa ho provato tutti gli oculari che possiedo per verificare la messa a fuoco corretta e devo dire che quasi tutti raggiungono il fuoco senza problemi. Praticamente solo i baader genuine ortho non lo raggiungono e anche l'hyperion zoom...cosa strana perche' c'e' chi lo usa (mi pare di averlo letto da qualche parte) forse e' il sistema nuovo di fuocheggiatura che perde qualche millimetro, e' infatti questione di pochissimo.
Tutti i plossl sono ok, le coppie che usavo su torretta le ho provate e rendono molto bene. Ho provato la coppia di 9,7mm per 54X e la collimazione resiste, a parte il campo di 52° la resa e' molto buona.
Avevo un solo WA8mm erfle da 70° di Teleskope service e confrontato con il plossl da 9,7 si nota molto bene il maggior campo, quindi provvedero' a comprarne un secondo per far coppia, raggiungendo 65X, un valore ottimo per questo strumento.
Anche la coppia di WA17mm erfle non crea problemi. Questi erfle hanno poi la possibilita' di girare sottosopra il barilotto e andare in presa nel fuocheggiatore in maniera ottimale.
Si comportano molto bene anche i william optics swan da 20mm 70° e molto simili ai 23X in dotazione, faro' un confronto sul cielo per decidere quale coppia delle due usare.
Raggiungono il fuoco anche gli HR ma hanno la scanalatura molto vicina al bordo superiore qundi sballonzolano un po...
Stesso problema per i swa e uwan meade e il nagler 7, vanno a fuoco ma la scanalatura rompe le scatole.
Ricapitolando posso dire che un buon compromesso tra resa-prezzo-campo puo' essere la serie di Teleskope service WA 70° erfle, costano 44€, hanno il barilotto reversibile e campo di 70° (un po' curvo al bordo ma da verificare sul cielo) focali 8-12-17-20mm, quindi coprono un po' tutte le situazioni.
Per chi vuole qualcosina in piu', la nuova serie di WA Tecnosky (10-15-20mm) e' ottima, sempre 70° ben corretti, barilotto reversibile e costruzione piu' "professionale" twist up comodissimo e prezzo di 65€ a pezzo (120€ per le coppie).
Sempre da Tecnosky i soliti Flat field collaudatissimi, campo leggermente minore ma molto corretto, focali da 8 a 27mm, prezzi 70€ a pezzo.

_________________
C11-Mak127-SW120/600-SW80ED-66ED-Nexus 23-41X100
LXD75-Giro3 autocostruita.
http://www.gabrielefontana.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Milo ha scritto:
Piccolo ot.
Dal 7 al 15 sarò a Tokio per lavoro, chissà se nelle poche ore libere troverò qualche vetro interessante (leggi Fujinon 16x70 a prezzo di saldo o oculari vari)

A presto


In Giappone il fujinon nuovo costa quanto in Italia e, anche se a prezzo di saldo o usato, starei in campana con le franchigie doganali.
Se parti da Roma mandami un mp. Chissà che non stia in aeroporto quel giorno :)

Grazie della info, vuol dire che mi orienterò verso altri "vetri".
Purtroppo non ci incontreremo in aeroporto, parto da Malpensa.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010