1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 19:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo voi ha senso utilizzare un riduttore di focale in visuale? mi stavo baloccando con l'idea per il mio LX da 20cm che è un F10.....

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 20:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
ha senso se hai solo oculari a focale media o corta e se ti accontenti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
detta in altri termini, il campo reale massimo non vignettato lo ottieni con l'oculare il cui field stop è circa uguale al buco nella culatta del telescopio.
Se non vuoi spendere cifre abnormi ti consiglio il 38mm 70° della united optics (lo vendono varie marche).
Costa poco e sugli S-C con 2 metri di focale ad f/10 lavora veramente molto bene.
Ha un field stop di 45.5mm.
Che io sappia, in commercio con field stop (appena) più grande c'è solo il panoptic 41mm (field stop da 46mm) che però costa uno sfacelo e su uno S-C non ti da così tanta qualità in più.
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 gennaio 2010, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ciao,

mioxzy ha scritto:
Secondo voi ha senso utilizzare un riduttore di focale in visuale?


provai anni fa ad usare il riduttore Celestron f6,3 (questo avevo a disposizione) sul mio Meade 8" f10. E' durato giusto il tempo di un'osservazione... non mi è piaciuto o, per dirla alla Antonio (tuvok), non mi sono accontentato :D
Forse questa mia esperienza non ti sarà di aiuto perchè l'uso del riduttore Celestron su di un Meade non è il massimo ma probabilmente salterà fuori qualcuno che ha provato i riduttori Meade su di un Meade :) che so forse Roberto (photallica).

Ciao ciao
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Secondo voi ha senso utilizzare un riduttore di focale in visuale? mi stavo baloccando con l'idea per il mio LX da 20cm che è un F10.....


Ciao:
Ha senso, ma è meglio un buon oculare a focale elevata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
Darko ha scritto:
Ciao,

mioxzy ha scritto:
Secondo voi ha senso utilizzare un riduttore di focale in visuale?


provai anni fa ad usare il riduttore Celestron f6,3 (questo avevo a disposizione) sul mio Meade 8" f10. E' durato giusto il tempo di un'osservazione... non mi è piaciuto o, per dirla alla Antonio (tuvok), non mi sono accontentato :D
Forse questa mia esperienza non ti sarà di aiuto perchè l'uso del riduttore Celestron su di un Meade non è il massimo ma probabilmente salterà fuori qualcuno che ha provato i riduttori Meade su di un Meade :) che so forse Roberto (photallica).

Ciao ciao
Dario


dario,
ma i riduttori celestron e meade non sono esattamente la stessa cosa (marchio a parte)?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
tuvok ha scritto:

dario,
ma i riduttori celestron e meade non sono esattamente la stessa cosa (marchio a parte)?


secondo me i riduttori sono gli stessi rimarchiati, al massimo differiscono per l'antiriflesso, io ho un hirsh optics e mi pare che sia identico al celestron perlomeno non ho trovato differenze a parte il prezzo e scatola .


Ultima modifica di LorenzoS il sabato 23 gennaio 2010, 12:22, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 gennaio 2010, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' possibile e funziona apparentemente bene se utilizzato senza il diagonale, che ne incrementa il tiraggio e ci si ritrova con il "bollo nero" del secondario che gira per il campo ad ogni minimo movimento della testa.
Personalmente preferirei usare un oculare da 40mm (Wrath V Aleph che per gli Sc f/10 è ottimo) mantenedomi comode le osservazioni :)

p.s.: i riduttori 6.3 Celestron e Meade sono entrambi figli dello stesso progetto

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
tuvok ha scritto:
dario, ma i riduttori celestron e meade non sono esattamente la stessa cosa (marchio a parte)?


Sinceramente non l'ho mai saputo. :D

Resta comunque il fatto che, anche io, preferirei un buon oculare a lunga focale che usare il riduttore in visuale :wink:

Ciao ciao
Dario

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 24 gennaio 2010, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 11:36
Messaggi: 88
Località: Sovicille (SI) / Capraia (FI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie mille a tutti per le info e sopratutto per i consigli, in effetti avevo anche io qualche dubbio in proposito sull'opportunità di aggiungere questo accessorio al tele. l'idea mi era venuta in quanto attualmente per i bassi ingrandimenti utilizzo un oculare meade plossl da 40mm che mi dà 50X con un campo apparente di circa 48°, e in effetti soffre un po' nella visione degli oggetti deep estesi

_________________
Ne ho viste cose che voi umani non potreste neanche immaginare.

Ali di gas risplendente adornare il corpo del grande cacciatore,
E ho visto i raggi UV scolpire paesaggi sulle terre di un centauro.
Momenti sospesi nel tempo... che mai andranno perduti
come lacrime nella pioggia.

È tempo... di osservare


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010